Mi chiedo, perchè nelle confezioni dei fitofarmaci non cè una scadenza come i farmaci per gli essere umani?
Faccio questa domanda perchè io da hobysta, spesso compro delle confezioni che mi durano 3-4 anni, e non sò se è sempre valido.
Ho fatto la stessa domannda al rivenditore, mi ha risposto che è meglio cambiarli ogni anno, (credo che è una risposta per vendere più prodotti), io non ci credo.
ci sono alcuni prodotti che hanno scadenza o meglio trovi scritto che diventa instabile dopo un certo tempo (anni) in ogni caso vanno conservati in modo consono.
Per i prodotti fitosanitari non è prevista l'indicazione di scadenza; in etichetta ci può essere una data ma in quel caso è riferita al lotto di fabbricazione. Si assume che andrebbero impiegati, se non aperti e conservati al buio e la fresco, entro 2-3 anni. A volte il produttore indica sul depliant illustrativo la conservabilità (in particolare per quelli a base di microrganismi).
In genere si ritiene si conservino meglio i formulati polverulenti rispetto alle emulsioni; circa l'efficacia nel tempo bisogna anche considerare che dentro il prodotto non c'è solo la molecola attiva ma anche coadiuvanti e coformulanti, inoltre che eventuali alterazioni potrebbero dar luogo oltre che a una minor efficacia anche a una possibile fitotossicità.
Infine vorrei segnalare che le registrazioni dei P.F. non valgono per un tempo indefinito, e sui forum mi capita non di rado di leggere ad es. di uso di un noto prodotto a base di imidacloprid, da parte di hobbisti sprovvisti di patentino, su colture e in condizioni attualmente vietate semplicemente perché i succitati ne hanno un flacone in armadio da anni: non è una pratica encomiabile (solo che quando faccio loro presente lo stato dell'arte spesso si irritano e dicono che intanto si trova in rete, salvo poi verificare che non è possibile).
senza patentino non potresti acquistare diversi prodotti, il venditore dovrebbe richiederlo e registrare la vendita e l'acquirente. tra l'altro mi pare che dopo 2 anni vada rifatto il corso per rinnovarlo.
probabile , lo aveva il mio confinante ma è deceduto e non sono più informato. ho notato che prodotti per i quali è richiesto il patentino possono essere acquistati senza in confezione da pochi cc.