ciao a tutti, in questi giorni mi è capitata più volte l'occasione di trovarmi di fronte a vecchi orti in cui crescevano alberi da frutto perlomeno "anziani": due peri di 80 e 100 anni di vita, alcune prugne di vecchia data, ciliegi enormi, mirabolani, ecc... visto che mi sembra che questa sia una buona stagione per gli innesti ad occhio, mi sto dando da fare per moltiplicarli così, ma sarebbe mia intenzione provare anche per talea. detto questo, alcuni dubbi: 1) ho disponibilità di biancospino e prugnolo in succhio: a parte le susine, posso provare ad utilizzarli per ciliegio, pero e pesco? 2) piante nate da talea hanno di solito apparato radicale meno sviluppato, ma almeno mi permetterebbero di avere nei prossimi anni una riserva di gemme di antiche varietà da innestare. detto questo, conoscete qualche trucco per favorire l'attecchimento delle talee di pero? 3) l'uso di ormone radicante sulle talee di albero da frutto potrebbe pregiudicare in seguito la possibilità di mangiarne i frutti?
pero su biancospino dovrebbe andare bene per le talee usa ormoni e ambientedi allevamento con elevata umidità nn ci sono rischi per l'uso degli ormoni radicanti
Località: Sicilia a 500 Metri dal livello del mare ;-)
Re: dubbi su talea, innesto, ormoni radicanti
17/01/2013, 23:56
Credo di spararla grossa, ma è solo una curiosità capisco che ogni cosa deve essere utilizzata per lo scopo che è stata creata. ma la cosa mi incuriosisce, secondo voi utilizzare ormone radicante in un innesto puo aumentare la riuscita dello stesso o è completamente sbagliato oltre che assurdo?
infinito80 ha scritto:Credo di spararla grossa, ma è solo una curiosità capisco che ogni cosa deve essere utilizzata per lo scopo che è stata creata. ma la cosa mi incuriosisce, secondo voi utilizzare ormone radicante in un innesto puo aumentare la riuscita dello stesso o è completamente sbagliato oltre che assurdo?
bhe Io credo che non sia efficace perchè essendo l'ormone radicante principalmente auxina essa promuove come si sa la radicazione, mentre penso che siano più efficaci le giberelline in quanto promuovono la divisione cellulare ...
Chiedo scusa volevo scrivere Citochinine comunque le giberelline sono ormoni come le auxine , ma diversamente promuovono l'allungamento degli internodi delle piante . mentre le Citochinine (anch'essa un ormone) stimolano la divisione cellulare.
dollaro ha scritto:Chiedo scusa volevo scrivere Citochinine comunque le giberelline sono ormoni come le auxine , ma diversamente promuovono l'allungamento degli internodi delle piante . mentre le Citochinine (anch'essa un ormone) stimolano la divisione cellulare.
Ciao, sono le citochinine quelle che favoriscono l'allungamento internodi e quindi divisione cellulare! Le gibberelline sono per altri scopi..