Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Difendersi da ghiri e scoiattoli

25/08/2015, 13:14

Mi ritrovo spesso rami spezzati o rosicchiati da queste bestiole, c'è un modo per difendersi?
Il problema è importante per gli alberi piccoli, innestati da qualche anno.
Amano noccioli, meli, peri, peschi, albicocchi... mi pare che non gradiscano i ciliegi.

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

25/08/2015, 18:58

Ciao, sei sicuro che non siano magari ungulati?

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

25/08/2015, 21:50

Ci avevo pensato anche io ma, se fossero ungulati, si dovrebbero vedere le tracce. Inoltre lo scortecciamento causato dai maschi e' molto caratteristico.
Maddmax

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

26/08/2015, 8:22

Orf ha scritto:Ciao, sei sicuro che non siano magari ungulati?


No, è pieno anche di cinghiali ma fanno danni diversi. Un anno sono arrivati anche i caprioli che mangiano i germogli. In questo caso rosicchiano la corteccia dei rami giovani, oppure dell'unico ramo di un albero appena piantato. :(

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

26/08/2015, 11:46

Ah ho capito....avevo ipotizzato questo perchè io ho dovuto recintare tutti i campi per via dei caprioli: mi sistemano TUTTI gli innesti e TUTTE le piante giovani.....e la parte bassa di quelle meno giovani :D

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

16/11/2015, 19:38

Stavo ancora meditando per trovare una soluzione a questo problema dato che l'anno prossimo pianterò 50 alberi.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di fare un piccolo recinto intorno alla pianta, però queste bestie si arrampicano! :?
Nessuno si è mai scontrato con questo problema? Sono abbastanza devastanti! :evil:

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

17/11/2015, 8:18

Il sistema più ecologico che mi viene in mente per contrastare ghiri e scoiattoli... un paio di gatti..
Procura loro un ricovero, non fargli mancare da bere, e dai loro poco cibo..

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

19/11/2015, 19:31

orsomaki ha scritto:Il sistema più ecologico che mi viene in mente per contrastare ghiri e scoiattoli... un paio di gatti..
Procura loro un ricovero, non fargli mancare da bere, e dai loro poco cibo..


La vedo un po' difficile: è vero che il terreno è abbastanza isolato ma ci sono molte case a pochi passi. Ogni tanto qualche gatto circola...

Stavo pensando che forse potrei coprire gli alberi giovani con dei teli come si fa per difendere i frutti dagli uccelli.

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

19/11/2015, 19:41

Hai deciso se sono ghiri o ungulati?
Se sono cervi o daini devi recintare ogni albero con una robusta rete zincata coronata con filo spinato ed armata con tronchi a croce. Deve essere larga ed alta almeno 1.5 m.
Se sono cinghiali ... qui sul forum non te lo posso dire: non credo che sia ... politicamente corretto. :D
Maddmax

Re: Difendersi da ghiri e scoiattoli

20/11/2015, 20:45

Maddmax1 ha scritto:Hai deciso se sono ghiri o ungulati?
Se sono cervi o daini devi recintare ogni albero con una robusta rete zincata coronata con filo spinato ed armata con tronchi a croce. Deve essere larga ed alta almeno 1.5 m.
Se sono cinghiali ... qui sul forum non te lo posso dire: non credo che sia ... politicamente corretto. :D
Maddmax


Per essere sicuro dovrei vederli in azione! :D
Sono molto probabilmente ghiri, o tutt'al piu' scoiattoli.
Come detto i cinghiali sono ben presenti ma fanno danni diversi, si sfregano negli alberi, sradicano, magari spezzano rami bassi (p.es.: fichi) per mangiare qualche frutto. Purtroppo la soluzione che piace a te e anche a me non piace ai cacciatori. :( :lol:
I caprioli (terribili) credo che si siano presentati solo una volta un paio di anni fa quando mi sono trovato germogli mangiati.
Qui si hanno rami di piccole dimensioni (qualche cm di diametro) rosicchiati e scortecciati. Se serve prendo foto. Nel migliore dei casi danneggiano il fusto dell'albero, in altri il fusto si spezza.
Chiaramente per una pianta grossa un ramo spezzato non è un dramma, per una appena innestata o trapiantata sì! :evil:
Rispondi al messaggio