Ciao a tutti! In questi giorni stavo leggendo delle varie consociazioni tra ortaggi e colture, il tutto riferito al discorso più ampio della sinergia e quindi dell'aiuto reciproco che possono darsi piante "empatiche" tra di loro. A questo punto mi piacerebbe conoscere se esiste la stessa empatia anche tra specie arboree, che so...vite con ulivo (che già dalle mie parti spesso sono vicine), vite con salice (che stà vicino alla vigna anche perchè serve per legare le viti) ma anche altre consociazioni utili comprendenti i vari alberi da frutto e non.... Il tutto per avere maggiori conoscenze in questo campo, ma anche per finalità pratica, volendo piantare qualche pianta in più sul mio modesto terreno cercando anche in questo modo di rendere più forti le varie piante e creare un pò più di biodiversità, se qualcuno ha già affrontato questo argomento e ha delle informazioni e dei consigli da darmi glie ne sarò grato!
In passato le viti erano maritate ad alberi lungo i filari. Un limite della consociazione possono essere i trattamenti con prodotti chimici. Stai parlando di coltivazione a scopo amatoriale o professionale?
Grazie Marco..si, sapevo delle viti maritate ma più nello specifico sono curioso di sapere se per le specie arboree esiste un parallelismo riguardo alle consociazione in orto..che so..tipo come aglio vicino fragole o basilico vicino pomodori, cioè se 2 tipi di piante messe vicino come nei casi scritti sopra possono "aiutarsi" a vicenda. Comunque il mio è un orto - vigneto amatoriale familiare☺
Allora...sembra che buone consociazioni arboree siano vite-ulivo, vite-ciliegio (oltre a vite maritata anche a olmi, frassini etc.., ma questo per farla arrampicare e per sostegno come diceva Marco). Inoltre buona consociazione tra melo e pero. Non sono ancora riuscito a trovare in rete spiegazioni più "tecniche" cosa che in parte esiste per le consociazioni ortive. Come dice Marco ci potrebbero essere problemi in caso di trattamenti chimici con un qualcosa che vada bene per una pianta ma non per la sua consociata...ma per quello che mi riguarda ho abbandonato la chimica completamente da un pò, e sto cercando anche di ridurre rame e zolfo per le viti. Quest'anno poi proverò un altro tipo di "consociazione" ma il termine corretto è "simbiosi", cioè proverò ad inoculare micorrize in fase di interramento piante e anche di trapianto ortaggi.
Ciao, nel caso di coltivazione di melo e pero insieme, qualora si usasse olio di neem (ammesso nel bio) va considerato che tale prodotto è fortemente fitotossico su molte varietà di pero. Secondo me per certe "consociazioni" sperimentali, una cosa da tener presente sono pure gli ombreggiamenti e la competizione radicale