Allora...sembra che buone consociazioni arboree siano vite-ulivo, vite-ciliegio (oltre a vite maritata anche a olmi, frassini etc.., ma questo per farla arrampicare e per sostegno come diceva Marco). Inoltre buona consociazione tra melo e pero.
Non sono ancora riuscito a trovare in rete spiegazioni più "tecniche" cosa che in parte esiste per le consociazioni ortive.
Come dice Marco ci potrebbero essere problemi in caso di trattamenti chimici con un qualcosa che vada bene per una pianta ma non per la sua consociata...ma per quello che mi riguarda ho abbandonato la chimica completamente da un pò, e sto cercando anche di ridurre rame e zolfo per le viti. Quest'anno poi proverò un altro tipo di "consociazione" ma il termine corretto è "simbiosi", cioè proverò ad inoculare micorrize in fase di interramento piante e anche di trapianto ortaggi.