 |
 |
 |
concimazione alberi da frutto
Autore |
Messaggio |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
Nn ci sono allevamenti dalle tue parti?
|
12/12/2017, 17:42 |
|
 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2600 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|

Letame e stallatico pellettato sono cose assai diverse. Il primo, se prendiamo a riferimento quello bovino da allevamenti tradizionali cioè un mix calpestato e fermentato di deiezioni e paglia, è fatto prevalentemente di acqua e per circa un 16% di sostanza organica, che è la parte che conta, non solo e non tanto come apporto di nutrienti (siamo a valori dello zero e virgola... %; quello avicolo invece è decisamente il più ricco di macroelementi), ma come ammendante in grado di sviluppare humus con tutti i benefici che ne conseguono. E proprio qui sta la differenza, sia con i pellettati, che sono da considerarsi sostanzialmente dei concimi, sia con i liquami delle stalle moderne che di sostanza vegetale non ne contengono.
Indicativamente su fruttiferi in produzione - condotti a livello famigliare - si suggerisce di intervenire ogni 4-5 anni con 250-350 quintali per ettaro (tenendo però conto dell'apporto di altri fertilizzanti). In ogni caso con il letame, specie quello bovino, è difficile sbagliare per eccesso.
Esistono in commercio tuttavia stallatici pellettati arricchiti di acidi umici e fulvici e flora batterica (ovviamente dichiarata non patogena) e perciò presentati come equivalenti, in quanto a capacità umiche, a quelli tradizionali da animali allevati su lettiera di paglia.
|
13/12/2017, 0:59 |
|
 |
Ilona73
Sez. Piante Ornamentali
Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
Formazione: laurea, madrelingua russa
|
daniroma83 ha scritto: Purtroppo per motivi di vicinato non posso usare il letame. Spero che lo stallatico pellettato vada bene lo stesso A prescindere dallo stallatico, potresti mettere in un angolo del giardino una compostiera - il compost, se gestito in modo corretto, non fa cattivi odori e potresti sia riciclare che produrre un concime naturale fai da te 
|
13/12/2017, 6:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|