non devi, puoi. la cosa non risolve di certo i problemi ma i trattamenti a base di rame (poltiglia bordolese oppure ossicloruro di rame etc etc) con dosaggi invernali non provoca danni e non sono trattamenti invasivi. rinforzano la pianta e aiutano contro alcune patologie fungine. Nel melo conta molto l'andamento del clima durante l'estate/autunno, insomma nel pre raccolta. se ci sono le condizioni favorevoli per il propagarsi della patologia fungina succede che le mele si conservino male. li, nel caso, si possono fare trattamenti chimici tipo quelli elencati nel link che hai postato stando sempre ben attenti alle istruzioni riportate in etichetta e rispettando i tempi di carenza ed al numero massimo di trattamenti ammessi per non sviluppare ceppi resistenti al principio attivo. (variandolo magari di volta in volta)