 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
ciliegio Ferrovia con branca totalmente seccata
Autore |
Messaggio |
beginner
Iscritto il: 03/06/2014, 15:06 Messaggi: 3
|
Salve a tutti sono nuovo del forum. Ho un ciliegio var. 'Ferrovia' che presenta una branca totalmente disseccata, il ciliegio è stato piantato circa 15 anni fa. Non è stato mai potato se non in allevamento con formazione di 2 branche principali e 2 sottobranche... ora una delle 2 branche principali è secca, sul ramo non c'è nulla salvo vecchie ferite o cancri. L'altra branca è in salute e piena di ciliegie. A dire del mio giardiniere i nuovi ciliegi dopo un tot di anni si autodistruggono e muoiono. Mentre quelli piantati in passato resistevano pareccie decine di anni. E' vero? Io vorrei intervenire per provare salvarlo, tagliando la branca secca e irrorando con ossicloruro di rame il taglio e l'albero e chiudendo con pasta cicatrizzante il taglio. che ne pensate?
|
03/06/2014, 15:14 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69086 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Riesci a postare qualche foto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
04/06/2014, 16:11 |
|
 |
beginner
Iscritto il: 03/06/2014, 15:06 Messaggi: 3
|
|
05/06/2014, 23:54 |
|
 |
beginner
Iscritto il: 03/06/2014, 15:06 Messaggi: 3
|
adesso mi conviene intervenire tagliando la branca secca un po' sotto il secco e Irrorare il taglio e la ferita al tronco con ossicloruro di rame e poi mettere del mastice cicatrizzante sul taglio? ha senso o faccio danni?
|
13/06/2014, 17:17 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10214
|
secondo me ritardi solo l'agonia della pianta ma è compromessa
_________________ I
|
13/06/2014, 22:49 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|