Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 5:57




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Che insetto è? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 10/05/2013, 0:39
Messaggi: 66
Località: Savona
Formazione: Licenza media
Rispondi citando
Buon giorno amici.
Quest' anno ho tutte le piante da frutto (drupe,agrumi ecc.) piene di queste farfalle.
Le conoscete? Anche da Voi è così?
Sono dannose? A me parrebbe di si...
Grazie mille.


Allegati:
IMG_20240829_204241.jpg
IMG_20240829_204241.jpg [ 195.91 KiB | Osservato 949 volte ]
29/08/2024, 21:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2598
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Non è una farfalla, ma un emittero (l'ordine comprende insetti dotati di apparato boccale pungente-succhiante, es. cimici) da alcuni anni presente da noi, specialmente in Liguria dove è stata inizialmente segnalato, forse importato con il commercio florovivaistico. Si chiama Ricania speculum: è specie polifaga e può essere dannosa alle piante anche se al momento non desta serie preoccupazioni. Sono curiose le ovature e le ninfe.
https://www.arpal.liguria.it/home-page/ ... ratta.html" target="_blank" target="_blank
Conosco per terza persona chi ci fa hatto una tesi di laurea (qui trovi molte foto)
https://core.ac.uk/reader/79623470" target="_blank" target="_blank


29/08/2024, 22:13
Profilo

Iscritto il: 10/05/2013, 0:39
Messaggi: 66
Località: Savona
Formazione: Licenza media
Rispondi citando
Grazie Alessandro Sei stato bravissimo. ;)
Allora ho ragione a credere che questo insetto mi stia rovinando le piante!
Che dici... vado di "Karate" ?


06/09/2024, 16:38
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2598
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Attualmente non ci sono protocolli di lotta contro Ricania (si consiglia di eliminare con la potatura i rametti con presenza di ovature), dunque il ricorso a insetticidi è "opzionale".
Certamente la lambda-cialotrina (= Karate: quello che era a uso hobbistico ha una etichetta del 2019 e pertanto allo state dell'arte non è più vendibile né impiegabile senza apposita abilitazione) è un insetticida adatto anche se non credo proprio sia registrato per questo tipo di insetto: hai il patentino?


06/09/2024, 18:42
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Buongiorno mi associo per sapere che insetto è quello delle foto, l'ho trovato su delle piante da frutto, però sembra solo la pelle esterna secca, non ci sono interiora, può essere una cicala? Saluti


Allegati:
20240916_174930-1.jpg
20240916_174930-1.jpg [ 86.82 KiB | Osservato 764 volte ]
20240916_174949-1.jpg
20240916_174949-1.jpg [ 80.21 KiB | Osservato 764 volte ]
20/09/2024, 11:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2598
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Infatti sembra proprio l'esuvia di una cicala. Quanto misura?


20/09/2024, 13:45
Profilo

Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
Messaggi: 286
Località: Mantova in confine col veneto (VR)
Rispondi citando
Alessandro1944 ha scritto:
Infatti sembra proprio l'esuvia di una cicala. Quanto misura?

E' circa 1.5 cm di altezza e 6/7 mm li larghezza. Ciao


20/09/2024, 22:27
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy