 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3061 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
Spesso pulisco i tronchi con l'idropulitrice e funziona.
Poi tratto con la poltiglia bordolesi, che è ricca di calce e rame, in questi periodi devi fare solo i tronchi.
Puoi trattare con olio bianco, soprattutto i fichi che spesso viene la cocciniglia.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. 
|
14/03/2020, 13:01 |
|
 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2617 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
crovax ha scritto: Nelle mie zone si usa la calce sui tronchi (soprattutto sul fico) come deterrente per la cocciniglia, dicono che evita il proliferarne. Secondo voi ha senso o sono vecchie dicerie di campagna? Appunto, vecchie dicerie del secolo XIX. Eppoi, di che cocciniglie si parla? Il ceroplaste? Non sarebbe meglio prima esaminarne la biologia per vedere se sverna o meno sul tronco?
|
14/03/2020, 15:05 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
a me hanno insegnato che fa più male che bene. rende il tronco meno elastico e si sviluppa male
|
14/03/2020, 15:21 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2617 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|

So di una indagine scientifica condotta parecchi anni fa specificamente sul tema e che in definitiva smentiva il presunto potere antiparassitario dell'imbiancatura sui tronchi. Ci sono pure ricerche più recenti ma mirate (ad es. contro la sesia del melo, un lepidottero la cui larva è xilofaga) con conclusioni analoghe. Bisogna anche considerare che certe pratiche agricole sono nate in tempi in cui gli unici prodotti fitosanitari disponibili erano appunto calce, rame, zolfo e poco altro, non si avevano le attuali conoscenze fitopatologiche, e dunque si cercava di improvvisare con quello che si aveva e magari 'ad abuntantiam'.
La pratica dell'imbiancatura (whitewash) può invece avere indicazione come protezione di piante appena piantumate o giovani, e sensibili come gli agrumi, contro l'eccessiva insolazione. Si presume ad esempio che un riscaldamento primaverile prematuro induca i tessuti cambiali dormienti a riprendere l'attività con produzione di corteccia prima che il sistema radicale entri in funzione, e per conseguenza i nuovi tessuti rimangano disidratati e si screpolino; situazioni di vulnerabilità ai colpi di sole si realizzano anche dopo innesti e sfogliazione.
Talora gli alberi vengono imbiancati per motivi puramente estetici (vd. foto allegata).
Allegati:
white-tree-trunk.jpg [ 307.79 KiB | Osservato 521 volte ]
|
14/03/2020, 19:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 26 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|