Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Cabernet Cortis

31/07/2011, 21:39

Ciao a tutti,

come da titolo ho messo a dimora 100 piante di barbatelle di Cabernet Cortis, è una varietà recente resistente
ad alcune malattie, le barbatelle hanno attechito tutte, tranne una che l'ha mangiato il cane (bau bau!).
Le piante sono molto rigogliose, sono innestate sopra S04, non hanno nessun problema particolare, ho fatto solo
un trattamento a inizio Giugno e crescono benissimo.
Qualcuno di voi ha esperienza su questo tipo di vigneto o ha gia vinificato questa varietà?

Grazie


Saluti

Re: Cabernet Cortis

31/07/2011, 22:04

Dove ti trovi, in Liguria?
Ciao,
Marco

Re: Cabernet Cortis

01/08/2011, 7:05

Ciao Marco,

sono in provincia di Imperia, vicino alla zona del Rossese di Dolceacqua,
non fatemi romanzine, ma mi sono orientato verso altri vitigni, non quelli
classici della zona, tranne il Vermentino che ne ho 25 piante.

Saluti

Re: Cabernet Cortis

05/08/2011, 18:18

JeanGabin ha scritto:Ciao Marco,

sono in provincia di Imperia, vicino alla zona del Rossese di Dolceacqua,
non fatemi romanzine, ma mi sono orientato verso altri vitigni, non quelli
classici della zona, tranne il Vermentino che ne ho 25 piante.

Saluti


Ciao, ti riporto le informazioni che so anche se probabilmente in gran parte sono già di tua conoscenza.
Prima cosa non mi risulta che la varietà ad oggi sia autorizzata in Italia (tranne deroghe per sperimentazioni o simili).
Varietà tra le più interessanti tra le resistenti.
Resistenza molto alta alle malattie funginee (in zone non problematiche si dovrebbe arrivare ad una vendemmia soddisfacente anche senza trattamenti); vigore come dicevi notevole e buona rusticità.
Epoca di maturazione non troppo precoce (problematica invece tipica di molte altre resistenti).
Ottimi risultati in vinificazione: tutte le persone con cui ho parlato mi dicono di un vino molto interessante e che non presenta i sentori poco graditi caratteristici di altre varietà resistenti.
Probabilmente molte cose le sapevi già, ho provato a dare il mio contributo.
Ciao

Re: Cabernet Cortis

06/08/2011, 0:32

Ciao Orf,

grazie per la tua risposta, le informazioni che hai elencato sono cose che conosco in parte.
Per esempio non mi risulta che non sia autorizzata, anche se non si trova molto in rete, mentre
facendo ricerche ho trovato alcune aziende che hanno vinificato a 23° con buoni risultati, mentre altre
sperimentano ancora, ma è una varietà recente e quindi c'è poco storico.
Grazie molte per la tua risposta, comunque sia andrò a vinificare tra 2 anni quindi spero nel frattempo
di reperire nuove esperienze in rete.

PS: dove hai scoperto che non è autorizzato come vitigno?

Grazie ancora

Saluti

Re: Cabernet Cortis

06/08/2011, 8:11

JeanGabin ha scritto:Ciao Orf,

grazie per la tua risposta, le informazioni che hai elencato sono cose che conosco in parte.
Per esempio non mi risulta che non sia autorizzata, anche se non si trova molto in rete, mentre
facendo ricerche ho trovato alcune aziende che hanno vinificato a 23° con buoni risultati, mentre altre
sperimentano ancora, ma è una varietà recente e quindi c'è poco storico.
Grazie molte per la tua risposta, comunque sia andrò a vinificare tra 2 anni quindi spero nel frattempo
di reperire nuove esperienze in rete.

PS: dove hai scoperto che non è autorizzato come vitigno?

Grazie ancora

Saluti


C'è un elenco delle varietà autorizzate, che ogni anno può essere aggiornato e subire delle variazioni. Io sapevo che al momento sono autorizzate ad es. nella mia Provincia solo due resistenti, una bianca e una rossa (non il Cabernet Cortis) tranne che per prove sperimentali o "aggirando" la cosa dichiarando una varietà diversa (chiaramente cosa che sarebbe vietata). Però non ti so dire come funziona esattamente....credo sia una cosa di competenza del Ministero e che poi viene recepita dalle diverse Regioni....di più non sono in grado di dirti al momento! Magari qui nel forum è in grado di smentirmi o di completare le mie considerazioni, ciao
Saluti

Re: Cabernet Cortis

06/08/2011, 9:29

La varietà non è ancora nel registro nazionale perchè in fase di sperimentazione, devono ancora passare 3 vinificazioni.
Ma questo implica anche un altra problematica e cioè quella delle quote.
superando i 1000 mq serve l'autorizzazione all'impianto, che in caso contrario è abusivo.
Tornando alla varietà sembra tollerante alla peronospora e botrite mentre è un pò meno tollerante all'oidio, anche se in prove di alcuni anni sembra che non sia stata attaccata da questa malattia.
Per la vinificazione si sta ancora provando perchè in base al metodo potrebbe dare un vino con molti fenoli.
vedi i link, dove puoi capire sulla varietà e sul registro nazionale:
http://www.laimburg.it/it/enologia/538. ... _id=321645
http://www.vitevino.it/wp-content/uploa ... IZZATE.pdf
http://www.associazionemiva.com/userfil ... a_vino.pdf
ecco anche una presentazione tradotta dalla rete:
Cabernet Cortis - una viticoltura ecologica


uno squisito, vino complesso ibrido di Qualità bene!
Cabernet Cortis uva da vino è un ibrido sviluppato dalla Germania nel 1982. La sorte di vino rosso (anche FR 437-82 r) è un allevamento nuovo complesso tra Cabernet Sauvignon x (Merzling x (Saperavi Severnyi x Muskat Ottonel)).

La traversata si è svolta nel 1982 a livello nazionale Weinbauinstitut Friburgo, in Germania e ha dimostrato di essere molto resistente alle malattie. Il tipo di vino è stato presentato nel marzo 2003 per il grande pubblico e viene testato attualmente nella coltivazione. Cabernet Cortis come il suo cugino Cabernet Carol produce una piccante, di colore intenso, molto exctional, personaggio unico che ricorda fortemente il Cabernet Sauvignon.

Il tipo di Cabernet Carol arriva alla stessa combinazione attraversando il Cabernet Cortis, che hanno entrambi elevata tolleranza alle malattie fungine e per altri, diminuendo notevolmente la necessità di utilizzare insetticidi, erbicidi e fungicidi. Produttori di vino bio negli ultimi tempi sono cresciuti molto affezionata a questa vite nuove.

Re: Cabernet Cortis

06/08/2011, 17:26

Grazie Orf e grazie Marco per le delucidazioni.

Ho deciso lo scorso anno di mettere nella parte alta del mio terreno il vigneto,
ad uso personale, infatti non supero i 1000MQ.
Le barbatelle le ho prese in Trentino, (nella tua provincia Orf), e quando ho chiesto
consiglio in base alla conformità del mio terreno il vivaista mi ha proposto il Cabernet Cortis,
che ho poi acquistato per metterlo nella parte meno soleggiata, 100 barbatelle.
Nel restante ho messo 50 Merlot, 50 Sirah, 25 Grechetto e 25 Vermentino.
Visto che sono al primo anno andrò a vinificare tra due, nel frattempo ci saranno sicuramente
nuove conversazioni che parleranno della vinificazione del suddetto... (spero)..

Grazie

Saluti

Re: Cabernet Cortis

04/11/2013, 13:49

Volevo domandare se avevi vinificato il cortis e con quali risultati. grazie

Re: Cabernet Cortis

04/11/2013, 23:52

Non ancora, ho raccolto poco e l'ho vinificato con merlot e montepulciano, visto al quantità,
il primo anno che dovrei riuscire a vinificare in purezza dovrebbe essere il prossimo anno.

Ciao
Rispondi al messaggio