Re: atomizzatore a spalla o elettropompa con lancia???
12/02/2012, 15:32
panduk ha scritto:Bafile secondo me risparmi comprandoti elettrompompa e lancia con tubo in gomma a parte.Quelle cariole ho visto che costano tantissimo circa 600-700 € .... Mentre Salvo dice una cosa molto importante ...sicuramente nel "kit" elett+lancia+tubo in gomma c'è il problema del tubo in gomma infatti è meglio essere in due poichè non è molto agevole spostarsi e trasportarsii il tubo da soli... C'è qualche soluzione per lavorare più commodamente o comunque in modo indipendente? magari usare un avvolgi gomma fai da te che ne so.....
a presto pk
Non ho elettricità e poi io lo voglio psizionare al centro dell'uliveto e quindi utilizzare un tubo lungo. Ma devo sapere quanti bar deve essere la pompa perchè il terreno è terrazzato
Re: atomizzatore a spalla o elettropompa con lancia???
16/02/2012, 18:42
Buon pomeriggio, io ho un atomizzatore spalleggiato, il peso non è eccessivo e si porta bene, se poi pensate di risparmiar tempo a far avanti indietro a spostar la botticella e a sganciare il tubo di gomma che si impiglia in tutto sul terreno secondo me vi sbagliate. L'atomizzatore spalleggiato consente di arrivare in punti impensabili con la lancia in quanto il getto (per i modelli con pompa di spinta) arriva veramente in alto 12/15 metri ed la quantità di liquido che si utilizza è nettamente inferiore alla lancia, le goccioline sono più fini e il getto d'aria muovendo le foglie arriva dove la lancia altrimenti "laverebbe" soltanto. Il discorso del respirare i fumi della benzina secondo me non ha senso, i trattamenti si fanno SEMPRE con la maschera di protezione ed il motore ha lo scarico posteriormente (non vi soffia in faccia per intenderci) niente di diverso da un tosaerba o un decespugliatore. Visto il costo dei prodotti chimici per i trattamente a mio avviso si risparmia utilizzando un atomizzatore.