 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Salve ragazzi, me ne sono accorto che il mio albicocco su una parte di albero ha perso quasi le foglie oltre ad esserci un po di gomma ed alcune foglie bucate. Potrebbe essere moniliosi? Allego foto:
|
09/07/2016, 18:16 |
|
 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
Si, è possibile. Taglia il ramo, ormai è secco. Se dentro non trovi gallerie di rodilegno la monilia è la causa in cima all'elenco.
|
09/07/2016, 20:19 |
|
 |
marcello86
Iscritto il: 08/10/2014, 17:56 Messaggi: 552 Località: Messina
|
Ciao grazie per la risposta, quindi potrebbe essere monilia, però le foglie bucherellate?? Forse corineo?
|
11/07/2016, 23:39 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
si c'è un po di corineo ma non è nulla di esagerato
|
12/07/2016, 7:41 |
|
 |
Delvi83
Iscritto il: 05/02/2014, 14:54 Messaggi: 474 Località: Alto piemonte
Formazione: Dottorato
|
LA monilia colpisce i rami giovani (dell'annata) o al massimo di 2 anni....e poi è tipica della primavera, non dell'estate. Per il ramo seccato potrebbe essere un cancro causato da batteri...taglialo e metti qualche prodotto cicatrizzante sulla ferita.
_________________ My Blog http://ilgustodellanatura-blog.blogspot.it/
|
20/07/2016, 16:26 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Scusate l'intromissione. Per combattere l'amonilia, so che vanno effettuate anche le pennellature sul tronco con poltiglia bordolese, ma si usa la classica poltiglia x vitigni o ce n'è una specifica?
|
10/08/2016, 12:42 |
|
 |
kentarro
Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
|
La poltiglia è sempre la stessa cosa, solfato di rame e calce.
|
10/08/2016, 18:36 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
kentarro ha scritto: La poltiglia è sempre la stessa cosa, solfato di rame e calce. Grazie mille!!!
|
12/08/2016, 16:37 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|