Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 22:43

ok
-l'umidità non credo sia la causa perchè altrimenti gli alberi dei dintorni non dovrebbero essere carichi.
-Il letame è azoto, il prossimo anno non glielo do.
-la varietà: può essere che essendo selvatico possa essere più soggetto? potrei innestarlo altrimenti
-l'età: vi sembra troppo giovane per portale frutti? devo farlo sviluppare ancora?

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 22:47

perchè non ti piace quel ramo?
l'albi non gradisce essere potato, volevo piegare dei rami ma ho notato che per alcuni non è più possibile. A me non piace quello in alto e diraderei al centro-in alto oppure li allagherei un po'

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 22:51

ciuit ha scritto:ed ho anche un ananas, un avocado, un mango... :D
il banano è in vaso, è in attesa di emigrare al emigrare al sud, cmq qua vedo caschi di bananine solo che non riescono a maturare.
per l'albicocco il nostro clima non dovrebbe essere un problema visto che molti miei compaesani hanno gli alberi carichi ma il mio perchè no?

per le ciliege deve essere la stagione perchè anche qua è una brutta annata



quindi non è un problema di forti pioggie o annaffiature troppo frequenti da parte tua.........

e nemmeno l'età....mi pare che abbia + di 3-4 anni questa pianta...o sbaglio?

ciò che mi salta subito agli occhi è il suo vegetare..sembra vegeti molto....ma non giustifica la quasi totale cascola delle albicocche...visto che non è una pianta di 2-3 anni...giusto?

ma le albicocche che grandezza hanno quando cadono?

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 22:52

ciuit ha scritto:perchè non ti piace quel ramo?
l'albi non gradisce essere potato, volevo piegare dei rami ma ho notato che per alcuni non è più possibile. A me non piace quello in alto e diraderei al centro-in alto oppure li allagherei un po'



meno lo poti meglio è...parlo dei rami grandi....se non vuoi che salga potalo verde man mano che si sviluppano....

idem il ciliegio........non amano le potature..soprattutto quelle drastiche dei rami di diversi anni......

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 22:56

ciuit ha scritto:
JeanGabin ha scritto:Potrebbe essere un problema di concimazione, visto il colore delle cime dei rami, magari troppo azoto.

Ciao


perchè? che colore dovrebbero avere i rami? Maledetto letame...



se ti puo consolare....il mio albicocco è sempre stracarico e il fogliame della nuova vegetazione è identico al tuo....


comunque è davvero molto bello........a me piace anche la forma..anche quel ramo curvo...è particolare..sembra un astronave :mrgreen: ;)

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 23:00

JeanGabin ha scritto:Forse la risposta alla cascola la trovi qui: http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/albicocco.htm
anche questo potrebbe essere il motivo (nella prima parte dell'articolo)

Ciao

ciao jean..ti riferisci alla parte dove ci citano le ore di freddo?che se non soddisfatte causano cascola........

l'anno scorso qui in sardegna non ha quasi mai piovuto e ha fatto l'inverno + caldo degli ultimi 40 anni.........

eppure l'albero era carico...quindi pensavo...che dipenda dalle varietà?il mio non so che varietà sia...è nato da un occiolino...lo piantò mia madre una decina di anni fa.......

magari ci son piante + adatte ai climi caldi e altre a quelli freddi..........che dici jean?

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 23:10

Tutto può essere, io ho una vecchia pianta che aveva piantato mia madre forse 20 anni fa, durante dei lavori
circa 5-6 anni con lo scavatore inavvertitamente me lo hanno troncato :evil: , con mia sorpresa ha ributtato due rami,
ne ho lasciato uno solo e pensavo che magari era selvatico, l'ho comunque concimato con poco letame in ottobre e
con un ternario a febbraio, lo scorso anno ne ha fatte una decina, quest'anno è carico, speriamo le mantenga,
ma sono comunque contento che sia rinata una nuova pianta da un tronco rotto di netto.... :)
La questione cascola non è mai successa, a parte l'incidente che ho descritto, ricordo bene che tutti gli anni,
ne raccoglievamo fino a farne marmellate e sciroppate da quante ne faceva.
Aggiungo che secondo me producono un anno molto e un anno di meno, o è una mia impressione? :roll:

Ciao

Re: albicocco-cascola

29/05/2015, 23:48

JeanGabin ha scritto:Tutto può essere, io ho una vecchia pianta che aveva piantato mia madre forse 20 anni fa, durante dei lavori
circa 5-6 anni con lo scavatore inavvertitamente me lo hanno troncato :evil: , con mia sorpresa ha ributtato due rami,
ne ho lasciato uno solo e pensavo che magari era selvatico, l'ho comunque concimato con poco letame in ottobre e
con un ternario a febbraio, lo scorso anno ne ha fatte una decina, quest'anno è carico, speriamo le mantenga,
ma sono comunque contento che sia rinata una nuova pianta da un tronco rotto di netto.... :)
La questione cascola non è mai successa, a parte l'incidente che ho descritto, ricordo bene che tutti gli anni,
ne raccoglievamo fino a farne marmellate e sciroppate da quante ne faceva.
Aggiungo che secondo me producono un anno molto e un anno di meno, o è una mia impressione? :roll:

Ciao

guarda...l'albicocco è micidiale...io ho tagliato un ramo nel mio..ed ha iniziato a cacciare fuori rami proprio dal ramo rotto di netto..dove non c'erano foglie...dalla corteccia proprio......e vegeta di brutto..io elimino la nuova vegetazione..pochi giorni e rispuntano fuori........

in quanto all'anno di carico e anno di alleggerimento..diciamo cosi ;) ........lo sento dire a moltissima gente...a me mai successo..ogni anno è carico.......e per questo che pensavo non potesse dipendere anche dalla qualità.............

Re: albicocco-cascola

30/05/2015, 7:51

a causa della pioggia, qua è tutto molto verdeggiante.... :mrgreen:

-alcune persone che conosco mi regalano le loro albicocche perchè non riescono a starci dietro mentre per me ogn i mia albicocca e come una pepita d'oro.
-l'albero ha più di 10 anni, per lungo tempo è rimasto in vaso ed è in terra da 3-4 anni
-le albicocche cadono progressivamente: da piccole a prima alla maturazione
-i rami centrali più in alto li vedo troppo vicini, dunque ho paura che dovrò sfoltire

Re: albicocco-cascola

02/06/2015, 11:46

ciuit ha scritto:a causa della pioggia, qua è tutto molto verdeggiante.... :mrgreen:

-alcune persone che conosco mi regalano le loro albicocche perchè non riescono a starci dietro mentre per me ogn i mia albicocca e come una pepita d'oro.
-l'albero ha più di 10 anni, per lungo tempo è rimasto in vaso ed è in terra da 3-4 anni
-le albicocche cadono progressivamente: da piccole a prima alla maturazione
-i rami centrali più in alto li vedo troppo vicini, dunque ho paura che dovrò sfoltire



e in questi 3-4 anni ti ha fatto almeno un anno di carico?

quando era in vaso ne faceva molte?


non vorrei che dipendesse proprio dall'apparato radicale...che nel terreno è andato in sofferenza e non riesce a svilupparsi bene...e quindi non riesce a far sviluppare le albicocche e le scarta.........però non torna una cosa...il fogliame..sembra bello grande e folto.....io avevo una pianta prima in vaso e poi su terra...che soffriva......ma non solo mi faceva cascare i frutti..ma anche il fogliame sviluppava poco e le foglie erano + piccole del normale....era come in coma...per anni non seccava la pianta..ma nemmeno riusciva a tornare agli antichi splendori....
Rispondi al messaggio