 |
Alberi da frutto in terra argillosa
Autore |
Messaggio |
Gianni65
Iscritto il: 30/07/2011, 11:41 Messaggi: 90 Località: Ancona
|
Ciao volevo sapere quali alberi da frutto si adattano bene al terreno argilloso e che una volta cresciuti non necessitano di irrigazioni estive. Grazie
|
04/02/2012, 12:22 |
|
 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
il problema del terreno argilloso è il ristagno d'acqua, perchè se hai un buon deflusso e il giusto portainnesto riesci a coltivare un pò tutto, soffrono un pò di più drupacee e agrumi. Se invece per lunghi periodi hai ristagni sei limitato un pò con tutte le colture.
|
04/02/2012, 16:20 |
|
 |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
---dovresti fare un analisi .... quanta argilla hai nel Tuo Terreno??? ... con la calce potresti sistemarlo un pò ....potresti piantare Sorbi domestici ... (ZORBE in Siciliano ) resistono al caldo
|
04/02/2012, 19:10 |
|
 |
Baby
Iscritto il: 29/06/2011, 10:24 Messaggi: 309 Località: Livorno (Toscana)
|
marco77 ha scritto: il problema del terreno argilloso è il ristagno d'acqua, perchè se hai un buon deflusso e il giusto portainnesto riesci a coltivare un pò tutto, soffrono un pò di più drupacee e agrumi. Se invece per lunghi periodi hai ristagni sei limitato un pò con tutte le colture. Perdonate l'intromissione, ma anch'io ho lo stesso terreno argilloso, e il problema più grande è davvero il ristagno d'acqua. Dovendo piantare una decina di alberi da frutto alcuni mesi fà ho fatto scavare delle buche di 1mq l'una per riempirle poi con del terreno leggero, ma ho notato che con le prime piogge le buche si sono riempite di acqua piovana che non è mai defluita nonostante la pendenza del terreno, forse per i primi anni non ci saranno problemi ma una volta che gli alberi saranno cresciuti affonderanno le loro radici nell'argilla e durante l'inverno staranno a bagno nell'acqua... 
_________________ ...La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Attle-Duwamish
|
05/02/2012, 10:46 |
|
 |
siff
Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
Formazione: tecnico sistemi energetici
|
il terreno argilloso lo puoi sistemare con calce e anche la cenere del camino,per i frutti sapevo che il pero è l ideale per i suoli argillosi e anche grosso modo gli olivi se non mi sbaglio po do la parola agl esperti......
_________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE
|
05/02/2012, 12:33 |
|
 |
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
... per un qualche successo ... tutti gli alberi a radice fittonante ....e per i fiori per esempio le rose ....ma prima le analisi per correggere il terreno oltre che con il drenaggio .... con ammendanti e correttivi  ciao baby
|
05/02/2012, 14:33 |
|
 |
Gianni65
Iscritto il: 30/07/2011, 11:41 Messaggi: 90 Località: Ancona
|
Grazie. Avevo sottovalutato il problema di ristagno ma a che profondità dovrei fare il drenaggio?
|
05/02/2012, 19:25 |
|
 |
Baby
Iscritto il: 29/06/2011, 10:24 Messaggi: 309 Località: Livorno (Toscana)
|
Ho sostituito la terra leggera all'argilla perchè in quel momento mi sembrava un modo sbrigativo per risolvere il problema  Ma quando non si sanno le cose si fanno molti pasticci.  Sicuramente avrei dovuto preparare il terreno anni prima, mettendo come dite voi piante fittonanti e leguminose come acacie ed erba medica, pazienza... Ormai li pianterò a primavera, magari aggiungerò anche dei carciofi. Grazie per le info. Ciao
_________________ ...La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra. Attle-Duwamish
|
05/02/2012, 19:54 |
|
 |
marcello
Iscritto il: 11/11/2008, 0:26 Messaggi: 600 Località: Chiavari(Genova)
|

La struttura fisica del terreno presenta una maggiore importanza della ricchezza chimica ; mentre questa può essere facilmente modificata con l'apporto di fertilizzanti , quella viene migliorata difficilmente o solo con interventi che possono durare anni. fondamentale fra le caratteristiche fisiche è la permeabilità , cioè la rapidità di percolazione dell'acqua di pioggia o di irrigazione che è legata alla composizione fisica. Un metodo pratico per valutare la permeabilità è quello di scavare una buca profonda 0,80-1 metro riempirla d'acqua e osservarne il comportamento ; se lacqua permane nel fondo della buca il terreno è da considerarsi poco adatto .Le diverse specie hanno una esigenza diversa, il pesco è certamente il pù esigente in quanto è sensibile alla umidità stagnante nel periodo invernale primaverile , mentre d'altra parte , nel periodo estivo , risente della siccità , per cui non è adatto ai terreni argillosi. I terreni argillosi possono essere migliorati modificando la loro struttura fisica con l'aggiunta di materiale organico , come stallatico , terriccio da giardino, torba ,foglie decomposte, e anche materiale inorganico come sabbia, cenere, gesso agricolo. Come regola generale si può spargere un cesto di materiale organico e due di materiale inorganico per ogni mq. Se dopo una analisi (facilmente ottenibile a basso costo 5-10 euro) il terreno risulta molto acido , una forte quantità di calce rende più porosa l'argilla , facilitando così l'unione delle particelle del terreno in piccoli grumi. operando così si incoraggia anche la proliferazione dei lombrichi che aiutano la permeabilità del terreno. Marcello
|
06/02/2012, 15:47 |
|
 |
green
Iscritto il: 06/10/2010, 9:58 Messaggi: 457 Località: Spello
|
L'anno scorso ho chiesto al Consorzio Agrario il gesso agricolo e mi hanno preso per un marziano. Comunque dove si trova sto gesso e va bene lo stesso il gesso quello edile?
|
17/02/2012, 16:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |