Ciao a tutti
ho piantato da poco un susino, un kaki, un melograno, e due feoje in una zona dove l'acqua arriva con una pressione spesso molto bassa; vorrei realizzare un impiantino con dei gocciolatoi, ho letto molto sia qui che altrove, ma avrei dei dubbi:
il primo è se,con pressione bassa, è ipotizzabile fare un impianto del genere o è meglio lasciar perdere; poi se è preferibile la ala gocciolante oppure una rete principale e poi tubicini per ogni pianta con più gocciolatoi; infine, ho letto che sia il tubo primario che le derivazioni è meglio che non finiscano a fondo cieco ma che si crei un cerchio chiuso tramite un raccordo a "T".
Spero di esser stato chiaro...
Grazie