Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Aiuto irrigazione

01/04/2012, 23:20

Ciao a tutti
ho piantato da poco un susino, un kaki, un melograno, e due feoje in una zona dove l'acqua arriva con una pressione spesso molto bassa; vorrei realizzare un impiantino con dei gocciolatoi, ho letto molto sia qui che altrove, ma avrei dei dubbi:
il primo è se,con pressione bassa, è ipotizzabile fare un impianto del genere o è meglio lasciar perdere; poi se è preferibile la ala gocciolante oppure una rete principale e poi tubicini per ogni pianta con più gocciolatoi; infine, ho letto che sia il tubo primario che le derivazioni è meglio che non finiscano a fondo cieco ma che si crei un cerchio chiuso tramite un raccordo a "T".

Spero di esser stato chiaro...

Grazie ;)

Re: Aiuto irrigazione

02/04/2012, 20:04

Che dislivello cè tra acqua e piante? Di solito basta veramente poco. :!:
Visto che sono solo cinque piante basta usare il sistema più economico e con meno dispersioni, in base alla posizione delle piante: ;)

Re: Aiuto irrigazione

02/04/2012, 23:37

Ciao Gerry

l'acqua è dell'acquedotto, c'è un rubinetto a circa 6-7 metri dalla pianta più vicina, una ventina dalla più lontana. Purtroppo però la pressione è spesso molto bassa e per innaffiarli impiego parecchio tempo (li ho piantati da poco quindi credo abbiano bisogno per un pò di parecchie "cure"); quindi volevo spendere meglio il mio tempo (nella parte restante dell'orto, of course ;) ), da qui i miei dubbi.

Grazie a chi mi aiuterà!

Re: Aiuto irrigazione

03/04/2012, 8:00

Ma tutti i giorni la pressione è così bassa? visto che sono alberi l'irrigazione non deve essere così frequente come con le orticole, potresti adottare quindi il metodo che usavo io per un piccolo appezzamento molto lontano dalla condotta, cioè un bidone da 200lt rialzato con una margherita che terrai pieno d'acqua, collegato ad un tubo con gocciolatori in cui l'acqua andrà per caduta e che userai per le "emergenze". Il problema ora ad i tecnici, 200lt basterebbero?

Re: Aiuto irrigazione

03/04/2012, 20:45

Ciao fucrem, e grazie per la risposta

cosa intendi per margherita? :oops:

Gli alberi sono stati piantati da poco, quindi per qualche mese, se non piove, credo abbiano bisogno di attenzioni particolari; e proprio perchè dopo quest'estate non credo avranno più bisogno di innaffiature frequenti non vorrei spendere troppo; non ho idea di quanto costi un cassone come quello che indicavi tu, ma probabilmente qualche metro di tubo e dei gocciolatoi costano meno, no?

Help!

Re: Aiuto irrigazione

03/04/2012, 22:12

Secondo me la pressione dell'acquedotto basta, anche se poca; ti consiglio comunque di fare delle prove per capire la profondità di penetrazione per ogni ora così potrai innaffiare nella giusta dose, senza sprecarne. ;)

Re: Aiuto irrigazione

03/04/2012, 23:50

Ok, proverò! Domani vado a comprare intanto il tubo nero, quello principale.
Mi date conferma o meno del fatto che è meglio che il tubo principale non finisca a fondo cieco (con il tappo), ma torni indietro a formare un cerchio attraverso un raccordo a "T", per avere pressione uguale ovunque?

Grazie ;)

Re: Aiuto irrigazione

04/04/2012, 10:53

Intendevo un rubinetto :P comunque i miei tubi erano a fondo cieco, lunghi circa 10 metri e l'acqua arrivava fino in fondo tranquillamente.
Rispondi al messaggio