Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

01/05/2012, 20:39

paolosame ha scritto:volevo sapere se nell'anno dell'innesto si procedeva a fare tagli di allevamento della pianta o se si aspetta l'anno seguente.mi piacerebbe sapere come vi comportate una volta che l'innesto ha attecchito.grazie


Spesso intervengo nello stesso anno, dopo 2 mesi, quando l'innesto è già sicuro e robusto.

Se è necessario taglio la punta del germoglio (innesto ), per costringere a fare altri germogli.

Saluti, Salvo.

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

01/05/2012, 21:49

quindi se non ho capito male, quindi scegli il germoglio migliore.tagli gli altri e spunti quello scelto.poi immagino che lo legherai a un tutore.giusto?i getti esterni poi quando li togli?ancora quando sono in vegetazione o aspetti la caduta delle foglie?grazie

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

02/05/2012, 22:20

paolosame ha scritto:quindi se non ho capito male, quindi scegli il germoglio migliore.tagli gli altri e spunti quello scelto.poi immagino che lo legherai a un tutore.giusto?i getti esterni poi quando li togli?ancora quando sono in vegetazione o aspetti la caduta delle foglie?grazie


Quando l'innesto ha fatto i suoi germogli, (1-2-3.... ), li lasci crescere tutti.

Se vuoi dare forma al tu albero innestato, puoi tagliare le cime dei germogli più vigorosi, continuando a lasciare tutti gli altri germogli.

I germogli esterni che non sono dell'innesto, vanno tolti sempre e subito.

Devi mettere un tutore da subito, da quando i germogli sono alti 15-20 Cm.

Mettere alla base dell'albero innestato, dei prodotti antiformiche, poichè possono attaccare i germogli molto teneri.

Saluti.

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

29/05/2012, 22:21

Ciao a tutti!
Quest'anno mi cimenterò per la prima volta con l'innesto su agrume. Capitozzerò la pianta che ho nel cortile (Naveline) che prende purtroppo poca luce e soffre probabilmente anche di eccessiva umidità perchè il terreno è di tipo compatto-alluvionale. Produce tutti gli anni tantissimi frutti che però non porta a maturazione. ad inizio invaiatura si spaccano e cadono, ne regge pochissimi, con la buccia grossa, non "da Naveline". Su questo stesso forum mi è stato suggerito di innestare col mandarino o il mandarancio. Li proverò tutti e due sulla stessa pianta, poi si vedrà. Probabilmente avrei fatto meglio a conservare i nesti già da febbraio. Pensate che le probabilità di attecchimento si abbasseranno di molto?
Ho intenzione di usare il metodo suggerito da Salvo in questo stesso topic, che si è rivelato (per il pero su perastro) ottimo.

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

30/05/2012, 9:03

lucio ha scritto:....... Probabilmente avrei fatto meglio a conservare i nesti già da febbraio. Pensate che le probabilità di attecchimento si abbasseranno di molto?......


Per gli agrumi non c'è bisogno di conservare le marze, si possono
tranquillamente prelevare al momento e non incide
sulle probabilità di attecchimento.
Saluti/Sergio

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

09/02/2014, 14:12

Il sacchetto per coprire l'innesto si mette subito? io ho usato il mastice, ma essendo che non era asciutto si toglie e puo macchiare il sacchetto andando a finire nelle gemme non facendole germogliare giusto?. Un altro dubbio che ho è se le gemme si aprono le foglioline non rimangono a contatto con la plastica danneggiandole?

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

11/05/2014, 2:04

ciao a tutti,
dunque mi ritrovo con questa situazione, ho fatto 3 innesti ( spacco ) a metà febbraio,
pero coscia su selvatico, pesco maria bianca su selvatico e albicocco su prugno selvatico.
l'albicocco è partito subito era il più vigoroso poi da un giorno all'altro è morto..
gli altri due sembrano aver preso, dato che avevo messo due marze per ogni innesto ieri
ho tolto la più stentata.
quando ho fatto gli innesti ho chiuso con nastro isolante e mastice ( senza sacchetti e senza stringere con la rafia)
adesso che le temperature salgono e il nastro isolante tende a mollare ho paura che questo possa
causare problemi... voi che dite?
Inoltre il pero sembra un pò malaticcio...può servire un trattamento con poltiglia bordolese?
saluti...
Allegati
2014-05-10 09.32.31.jpg
2014-05-10 09.38.50.jpg

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

11/05/2014, 12:33

Salve a tutti ho fatto 2 innesti ciliegio su amarena.. uno sembra abbastanza vigoroso, l altro un po meno e nel punto di innesto è apparso del miele, cosa mi consigliate di fare? :roll:

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

11/05/2014, 21:16

maestrobruno ha scritto:quando ho fatto gli innesti ho chiuso con nastro isolante e mastice ( senza sacchetti e senza stringere con la rafia)
adesso che le temperature salgono e il nastro isolante tende a mollare ho paura che questo possa
causare problemi... voi che dite?


a questo punto se il nastro cede un pò è un bene e non un male, xchè favorisce
la crescita delle marze. Anzi più in avanti ti consiglio di fare un'incisione nel nastro
x evitare possibili strozzature.
Per il pero non saprei ma mi pare di vedere foglie arricciate, hai controllato
che non siano afidi?

Re: accorgimenti per il dopo-innesto.

12/05/2014, 0:10

ciao Sergios,
grazie per i consigli... la foto non si vede molto bene...proverò a farne di migliori,
comunque non sono afidi, ho controllato bene...però hai ragione le foglie sono un pò
arricciate e il margine esterno un po rossiccio...per quello pensavo ad un fungo...
comunque per il momento mi limiterò ad allentare un pò il nastro...
grazie di nuovo
saluti
Rispondi al messaggio