Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

abuso di rame

23/04/2012, 18:53

quest'anno, non so perchè ho deciso di cominciare a dare il rame anche dopo la fioritura, cosa che non ho mai fatto, tranne qualche spruzzatina quando avevo un po' di bolla, ma più verso l'autunno.fatto sta che quest'anno c'ho dato dentro e credo che queste situazioni siano dovute a questo;
secondo voi le macchie scure sui frutticini del pero possono essere dovute all'eccesso di rame?e per le foglie del pesco vale la stessa cosa?oppure si tratta di altro.grazie mille.
Allegati
P23-04-12_17-28.jpg
P23-04-12_17-28[2].jpg
P23-04-12_17-32.jpg

Re: abuso di rame

23/04/2012, 18:57

Le immagini non sono chiare.
Rame, ma sotto quale forma, solfato di rame? e in quale concentrazione?
Pedru?

Re: abuso di rame

23/04/2012, 19:01

solfato di rame con calcio.in 10 lt di acqua devo aver messo circa 30-40 gr. di solfato.dopo la fioritura devo aver fatto due trattamenti così.

Re: abuso di rame

23/04/2012, 19:10

altre foto forse un po' più chiare
Allegati
P23-04-12_19-03.jpg
P23-04-12_19-05.jpg

Re: abuso di rame

23/04/2012, 20:31

Circa 30-40 gr. di solfato di rame in 10 litri d'acqua, per di più miscelato con calce (che ne attenua la acidità) :roll:
Ma ...! allora io escluderei decisamente il danno da rame (a meno che le varietà dei tuoi alberi non siano estremamente sensibili al rame), infatti quella concentrazione è addirittura troppo bassa, tanto che si potrebbe ipotizzare che una tale concentrazione abbia avuto un effetto troppo debole o inefficace sulle infezioni da combattere. Erano giorni freddi e umidi? potrebbe essere invece un danno causato direttamente dal freddo o da una infezione fungina o batterica (come il fuoco batterico). Anche ciò che si vede nelle foto mi rafforza in questa ipotesi
Aspetto smentite
Pedru

Re: abuso di rame

24/04/2012, 17:43

seguite sempre le etichette!
le foto non sono chiare puoi mettere delle foto dei sintomi piú nitide?se le tue varietá sono cuprosensibili é facile la fito.
comunque ormai anche per ragioni di residui non va impiegato in vegetazione il rame per le drupacee e dopo la fioritura su pomacee

Re: abuso di rame

24/04/2012, 17:50

la fito?domani provo a rifarle.purtroppo sono con il cellulare

Re: abuso di rame

25/04/2012, 14:41

scusa ho abbreviato troppo.........intendevo fitotossicità

Re: abuso di rame

25/04/2012, 15:30

ciao
come dice Marco le foglie del pesco sono bruciate dal rame, ti dico questo perchè io avevo una pianta di pesco con le foglie come la tua e mio marito che dava il rame alle viti ha pensato di irrorare anche il pesco, dopo qualche giorno le foglie erano annerite e mezze bruciate, però l'albero si è ripreso e ha formato altre foglie nuove, producendo lo stesso , ma ti assicuro che non vedrà più il rame in fase vegetativa, solo alla caduta delle foglie e prima della ripresa vegetativa ciao

Re: abuso di rame

25/04/2012, 16:24

Il pesco è una pianta particolarmente sensibile al rame, soprattutto in determinate fasi fenologiche, per cui attenzione. Su pesco, per il rame, è meglio intervenire solo d'inverno
Rispondi al messaggio