|
Pleurotus, quanto usarne per kg di paglia patorizzata?
Autore |
Messaggio |
Gianpier
Iscritto il: 16/10/2017, 16:32 Messaggi: 10
|
Buongiorno a tutti. Mi presento mi chiamo Gianpiero e sono della provincia di Modena ho 52 anni sono sposato ed ho un figlio di 24. La mia passione fin da piccolo sono sempre stati i funghi a scopo di studio e riconoscimento. in questi giorni mi sto dilettano a preparare qualche balletta di pleurotus per la prima volta e vedremo. Grazie a tutti.Volevo qualche delucidazione sull'argomento ballette di pleurotus. Stò provando a farne qualcuna partendo dalla paglia che ho sminuzzato con pazienza con un decespugliatore poi domattina la pastorizzo come ho letto in precedenza . Oggi mi è arrivato il micelio fresco in busta da 3 litri circa 2 kg. Volevo sapere che quantità in kg devo utilizzare per ogni chilo di paglia già pastorizzata quindi più pesante della secca. Farò dei panetti da 4 kg circa
|
16/10/2017, 17:27 |
|
|
|
|
corgi
Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
|
Ciao Giampiero, la regola generale è che su substrato pastorizzato (al contrario di quanto si fa su sterilizzato) si abbonda col micelio perchè la colonizzazione avvenga in tempi brevi, pena l'insorgenza di contaminazioni dopo le prime tre settimane. A livello amatoriale, su ballette di 4 Kg uso 250-300 gr di micelio cercando di distribuirlo il più uniformemente possibile; so che a livello professionale, la percentuale di micelio è nettamente inferiore. Mi interesserebbe conoscere anche altri pareri in merito
|
18/10/2017, 15:58 |
|
|
Gianpier
Iscritto il: 16/10/2017, 16:32 Messaggi: 10
|
Grazie mille della risposta. E' importante saperlo domani faccio tutto poi vi aggiorno. Grazie mille
|
18/10/2017, 19:36 |
|
|
Raoul
Sez. Funghi
Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 824 Località: Conegliano
Formazione: Enologo
|
In genere sul pleurotus pastorizzato si usano circa 2,5-3 litri di micelio per ogni quintale di substrato, ma chiaramente nessuno vieta di usarne di più per avere una fase d'invasione più veloce e sicura; oltretutto il miglio rappresenta pure un arricchimento e fa anticipare le volate e le fa avvenire con più regolarità.
300 grammi di micelio su un pane da 4 kilogrammi significano 3000 grammi su 40 kilogrammi di substrato ovvero 7500 grammi su un quintale di substrato. Quei 3 litri di micelio usati per quintale di substrato pastorizzato equivalgono circa a 1800-2100grammi di micelio di miglio.....quindi fate le vostre riflessioni. Sui pani semisterilizzati o sterilizzati il discorso cambia poichè con circa 2,5 litri di micelio si possono inoculare dai 20 ai 22-23 pani da 4 kilogrammi, ovvero con 1500 grammi di micelio inoculo dagli 80 ai 88-92 kilogrammi di substrato sterile. Le quantità di micelio utilizzate in volume, normalmente in litri, per quintale di substrato, sia esso pastorizzato che sterile, cambiano a seconda delle diverse situazioni in cui andranno a trovarsi i pani una volta inoculati e parlo in linea di massima delle celle di incubazione. A seconda di come si possono gestire i pani per la fase d'incubazione e del loro peso, possono variare anche le percentuali di semina del substrato........tutto ciò, in linea di massima chiaramente......cordialmente Raoul.
|
05/11/2017, 17:40 |
|
|
Gianpier
Iscritto il: 16/10/2017, 16:32 Messaggi: 10
|
Grazie Raoul. Molto soddisfacente la risposta
|
06/11/2017, 10:24 |
|
|
ase90
Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
|
corgi ha scritto: Ciao Giampiero, la regola generale è che su substrato pastorizzato (al contrario di quanto si fa su sterilizzato) si abbonda col micelio perchè la colonizzazione avvenga in tempi brevi, pena l'insorgenza di contaminazioni dopo le prime tre settimane. A livello amatoriale, su ballette di 4 Kg uso 250-300 gr di micelio cercando di distribuirlo il più uniformemente possibile; so che a livello professionale, la percentuale di micelio è nettamente inferiore. Mi interesserebbe conoscere anche altri pareri in merito uso più o meno la stessa quantità di micelio fresco , posso abbondare perché me lo produco io
_________________ tirag a dos traduzione : spara sul bersaglio
|
17/11/2017, 15:59 |
|
|
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
A seconda dei substrati e tipi di fungo, uso dal 10 al 50%, (parliamo su pastorizzato) ad esempio: pleurotus, 70% paglia e 30 di cippato, il 10%. Cardoncello, 50% di spawn, protrebbe bastare anche il 10, ma più si arricchisce più aumenta la resa, certo lo spawn, se non lo si produce da soli costa...
|
17/11/2017, 19:59 |
|
|
Gianpier
Iscritto il: 16/10/2017, 16:32 Messaggi: 10
|
Queste sono le mie ballette che ho fatto il 18 ottobre
Allegati:
23621617_1507906645965696_7281942841302234534_n.jpg [ 71.59 KiB | Osservato 3744 volte ]
|
19/11/2017, 18:52 |
|
|
Gianpier
Iscritto il: 16/10/2017, 16:32 Messaggi: 10
|
Buonasera a tutti. Chiedevo come posso preparare il substrato per i cardoncelli?Sempre con la paglia? Visto che sono riuscito a riprodurre il micelio dei Pleurotus ostreatus volevo provare un altro fungo. Grazie in anticipo!!
|
19/11/2017, 19:34 |
|
|
corgi
Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
|
Gianpier ha scritto: Buonasera a tutti. Chiedevo come posso preparare il substrato per i cardoncelli?Sempre con la paglia? Visto che sono riuscito a riprodurre il micelio dei Pleurotus ostreatus volevo provare un altro fungo. Grazie in anticipo!! Quella di Alverman23 è già una buona formula. Io adopero paglia al 50%, segatura di legno duro al 30%, e per il restante 20% uso pellet di barbabietola con qualche manciata di caffè esausto. Preparo personalmente lo spawn, che così risulta economico e "genuino", e lo aggiungo nella misura che ho già detto
|
20/11/2017, 7:52 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|