![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
cata89
Iscritto il: 02/02/2012, 21:18 Messaggi: 50 Località: Fiorenzuola (Pc)
Formazione: Agrotecnico
|
Buongiorno. Sono stato in un brico dove ho visto che stanno svendendo le buste di chiodi inoculati con pioppino. Sarei tentato di prendere un paio di buste, visto che 7 euro l'una mi sembra un prezzo buono. Al momento ho solo del legno di robinia appena tagliato, ma non so se per i pioppini va bene; inoltre volevo sapere come vanno conservate le buste di micelio, in quanto adesso le hanno esposte in una zona del brico aperta, dove prendono l'umidità e il gelo della notte e io non vorrei comprarle per poi scoprire che il fungo è gelato.
|
03/12/2015, 20:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68982 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
08/12/2015, 18:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cata89
Iscritto il: 02/02/2012, 21:18 Messaggi: 50 Località: Fiorenzuola (Pc)
Formazione: Agrotecnico
|
Grazie Marco, quell'argomento non l'avevo proprio visto. Comunque ho dovuto rinunciare all'idea, perchè i pezzi di legna hanno una crepa alla base della pianta larga 10cm, che sale per qualche metro diventando sempre più sottile e che è piena di una muffa nerastra. Non vorrei che si fosse insediata in tutto il tronco e mi rovinasse la mia coltivazione.
|
18/12/2015, 12:36 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|