|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
attività Coltivazione Funghi
Autore |
Messaggio |
Toghinho5
Iscritto il: 04/06/2017, 16:20 Messaggi: 3
|
Ciao a tutti, sono appassionato (culinario) dei funghi e mi ha sempre stuzzicato l'idea di poterli coltivare tanto che dopo mesi e mesi di pensieri ho pensato di voler avviare una piccola produzione di funghi con serra-fungaia. Vorrei avere consigli su come avviare/strutturare la cosa ed un'idea circa dell'investimento. Le tipologie che vorrei coltivare sono il Pleurotus Ostreatus, Cardoncelli e Pioppino. Partirei con substrati da acquistare ma vorrei poi prima provare (piccole quantità) con delle idee di substrato per valutare la qualità ed i costi e chissa passare poi ad un circolo completo: produzione substrato-conservazioni miceli(varie tipologie)-fruttificazione-vendita(in cassette).
Spero in un vostro aiuto, pronto ad accogliere i vostri consigli
Saluti
|
04/06/2017, 20:02 |
|
|
|
|
Raoul
Sez. Funghi
Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 824 Località: Conegliano
Formazione: Enologo
|
Hai pensato in modo corretto! Ti consiglio, di iniziare a coltivare le specie che hai nominato, inizialmente acquistando i pani già incubati. Su internet trovi indirizzi di aziende che vendono i pani e che te li spediscono. Quando acquisti dei pani dovrai farti dire i ceppi che sono stati inoculati e le temperature ideali per poterli mettere in coltivazione/fruttificazione.Questi parametri colturali vanno richiesti "sempre" a coloro che forniscono le ballette. E' sempre meglio iniziare con poche ballette, una cinquantina, un centinaio, ed cercare di imparare bene come si porta avanti la coltivazione di ogni singola specie. Le strutture di coltivazione sono sempre o delle serre o dei capannoni dotati di finestre e portoni, in modo da avere della luce e la possibilità di fornire un ricambio d'aria. Le dimensioni delle serre variano sempre in funzione di quante ballette si mettono a dimora. Si consideri che in una serra di 8 metri per 30 metri si mettono addirittura 200 quintali di substrato di pleurotus. Io però sono contrario a questi quantitativi. Ritengo che per fare dei funghi di qualità bisogna riempire una serra del genere con non più di 150-170 quintali. Dentro ad una medesima struttura meno substrato c'è e più belli vengono i funghi. Chiaramente per chi spende tanti soldini per una struttura climatizzata è doveroso mettere dentro alla medesima il massimo del substrato che permette di ottenere dei funghi morfologicamente perfetti per il mercato. Cordialmente Raoul.
|
05/06/2017, 15:16 |
|
|
Toghinho5
Iscritto il: 04/06/2017, 16:20 Messaggi: 3
|
Ti ringrazio vivamente per i consigli. Mi scuso vivamente con il ritardo di risposta ma il lavoro ultimamente non mi permette tanto tempo da dedicare alle mie cose. Contando che vorrei partire con dimensioni ridotte, secondo lei, tra serre, ballette, sistema di controllo umidità e temperatura delle serre e terreno, a quanto si può aggirare l'investimento iniziale? Pensavo di cominciare con massimo 3 serre (1 per tipologia di fungo citato).
Può citarmi qualche azienda che vende ballette incubate e che siano affidabili per servizio e qualità del prodotto?
Grazie ancora, gentilissimo
|
08/06/2017, 20:27 |
|
|
Raoul
Sez. Funghi
Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 824 Località: Conegliano
Formazione: Enologo
|
Come ti ho già accennato, ogni specie che desidereresti coltivare, ha delle esigenze colturali diverse e quindi a seconda del periodo climatico in cui tu vorresti coltivare, tu dovrai avere a disposizione tre serre che ti possano permettere, in quel determinato periodo di due o tre mesi ( quanto dura un ciclo di coltivazione) di poter gestire le temperature di incubazione e di fruttificazione, al meglio per ogni singola specie. Una serra climatizzata per pleurotus o pioppino può costarti da 25 mila a 30 mila euro. Come vedi non sono pochi. Oppure dovresti mettere in coltivazione del substrato incubato e farlo fruttificare quando madre natura te lo permette, con delle serre ecologiche dotate di copertura ed impianto di umidificazione nonchè, della possibilità di ossigenare, di ricambiare l'aria al momento opportuno nelle giuste proporzioni. Se desideri, mandami un messaggio privato con un numero di cellulare così ti potrò dare delle indicazioni più precise e se mi dirai di dove sei, potrò consigliarti anche dove acquistare del substrato...cordialmente Raoul.
|
14/06/2017, 17:15 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|