l'altro giorno mi hanno portato un vasetto di disinfettante(lo usa un allevatore di broiler per disinfettare i capannoni da pidocchi ed altri parassiti)e l'ho spruzzato sulle pareti,nidi pavimento...spero che qualche cosa faccia
la deltametrina ha bassa tossicità comunque sia sto ben attento di togliere mangiatoia e abbeveratoio quando lo uso, si si usa per afidi cimici dorifore ecc, e se rimane un po di decis nella pompa lo uso per i colombi.
Per quanto riguarda il vaiolo la gravità della malattia dipende sempre dalle condizioni generali del colombo e non mi risulta che porti a morte i piccoli sani che si ammalano. Le vesciche spariranno entro 3-4 mesi ed i colombi diventeranno portatori sani della malattia. L' uccisione dei piccoli è stato un sacrificio che non avrei fatto anche perchè se si sono ammalati , dopo le punture di zanzare, vuol dire che nella propria colombaia o in quella di un vicino ci sono colombi portatori sani del vaiolo e allora cosa faccio?, uccido tutti i piccoli che nascono tra mag- set ?. Cercare di ridurre al massimo le zanzare o altro è doveroso e aiuta molto nell' allevamento. Ninno
ninno ha scritto:Per quanto riguarda il vaiolo la gravità della malattia dipende sempre dalle condizioni generali del colombo e non mi risulta che porti a morte i piccoli sani che si ammalano. Le vesciche spariranno entro 3-4 mesi ed i colombi diventeranno portatori sani della malattia. L' uccisione dei piccoli è stato un sacrificio che non avrei fatto anche perchè se si sono ammalati , dopo le punture di zanzare, vuol dire che nella propria colombaia o in quella di un vicino ci sono colombi portatori sani del vaiolo e allora cosa faccio?, uccido tutti i piccoli che nascono tra mag- set ?. Cercare di ridurre al massimo le zanzare o altro è doveroso e aiuta molto nell' allevamento. Ninno
non date informazioni scorrette agli altri utenti su queste questioni delicate. Rivolgetevi ad un veterinario aviare delle vostre parti.
Ciao Fabio, ho letto più di una volta questo tipo di rimprovero ma sinceramente ho difficoltà ad accettarlo perchè se partecipiamo a questo forum è perchè vogliamo essere aiutati, quando abbiamo un problema, e non di essere sempre invitati ad andare da un veterinario che il più delle volte non capisce niente degli animali che alleviamo. Certo ci sono dei casi dove è indispensabile andare dal veterinario e da un laboratorio di analisi ma ci sono altri casi dove non mi pare sia necessario farlo e per questi vogliamo essere aiutati. E poi, come mai in tutti i siti stranieri si parla tranquillamente delle malattie dei colombi , dei sintomi, delle cause e anche dei prodotti da utilizzare e da noi no? Quelo che ho scritto è solo una traduzione presa da uno di questi siti. Con rispetto. Nicola
ciao ninno alla fine li ho dovuti uccidere perchè uno è morto da solo e gli altri avevano larve di mosca che gli mangiavano le ''bolle''.li stavo allevando a mano per non farli morire ma alla fine le bolle erano talmente gandi da impedirgli di vedere e defecare .si sono ammalati nella voliera in città anche se sono l'unico nel giro di 5 km che alleva colombi e li è è pieno di zanzare allora ho portato le 3 coppie che avevo li nella voliera in campagna dove le zanzare in pratica non esistono.mi hanno detto che c'è un vaccino ma mi hanno detto anche che chi l'ha fatto ha avuto più perdite di novelli .oggi metto dei fornellini anti zanzara e spero che funzionino. ma quando diventano secche vuol dire che stanno guarendo??? grazie a tutti
Ciao ninno, gli interventi di "moderazione", come hai potuto notare, avvengono solo nel momento in cui vengono dati consigli su medicinali da usare o come in questo caso quando vengono fornite informazioni inesatte. In questi casi credo sia opportuno intervenire per non alimentare il ed incrementare le cattive pratiche di allevamento. Indicare l'utilizzo di un farmaco perchè consigliato da una altro allevatore o chissà da chi non è corretto. Capisco il vostro bisogno di aiuto sotto questo punto di vista, ma questa non è la sede adatta ad effettuare diagnosi ed improvvisare trattamenti terapeutici. Nessuno mette in discussione la possibilità di scambiarvi consigli di tipo gestionale, come ad esempio avete fatto in questa discussione, parlando dei vari sistemi per limitare l'accesso delle zanzare negli allevamenti. Questo tipo di interventi sono ben accetti. Però ninno, se scrivi delle cose prese su un sito per giunta sbagliate o mal tradotte, mi sento in dovere di segnalarlo e di invitare gli altri utenti ad informarsi sulla questione da personale esperto e qualificato. Per fare chiarrezza sulle affermazioni fatte da te: il decorso naturale della malattia è di 4-6 settimane con guarigione spontanea dei soggetti colpiti. La morte in condizioni ottimali avviene raramente e spesso a causa di infezioni secondarie. I soggetti che guariscono dalla malattia sviluppano una solida immunità e non diventano portatori sani.
poi volevo chiederti visto che di colorazioni non ne capisco molto .un ricciuto brinato rosso con che altre colorazioni potrebbe andare bene ,nel senso che non nascono con colorazioni strane????