Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Re: neofita totale
26/05/2011, 1:40
ciao. 30-40 gr di mangime sono accettabili, in fondo, se conviene tenerli chiusi per aumentare la produttività. però penso che ci proverò a tenerli liberi. rientra più nella mia filosofia. e seguirò il consiglio di dargli il fabisogno giornaliero. un lavoro mica male mauleon, complimenti. pensando ad una risposta precedente, per il vaiolo non esiste una vaccinazione? ciao michele(accio)
Ciao Michele, allevo colombi da 6 anni e per evitare gli sprechi fornisco le granaglie separatamente in mangiatoie a scomparti così imparano che in quel settore troveranno un solo tipo di granaglia e non butteranno all' aria quello che non vogliono per cercare quello di cui hanno bisogno. A secondo della stagione e dell' allevamento sceglieranno un alimento piuttosto che un altro. Non fornisco un quantitativo misurato perchè non è possibile sapere la quantità precisa del fabbisogno giornaliero che varia a secondo delle stagioni e dalle covate da nutrire. Noterai che i piccoli hanno un gozzo pieno di cibo quasi uguale al proprio peso e allora come fai a moltiplicare i 40gr per ogni adulto e piccolo ( il piccolo all' inizio mangia poco e poi in maniera esagerata) ?. E come farai a far capire ai colombi più agressivi che devono mangiare solo 40gr e lasciare il campo libero agli altri?. Sia le mangiatoie che i beverini li ho messi ad una altezza di 70-80 cm perchè quando li avevo a terra si riempivano di sporco quando i colombi atterravano per bere o mangiare. La pratica di dare il quantitativo pesato viene usato da allevatori di colombi viaggiatori per avere colombi in forma e non in sovrappeso ma qui stiamo parlando di colombi che devono allevare. Ninno
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Re: neofita totale
26/05/2011, 22:09
ciao ninno. ti ringrazio. mi dai buoni spunti di riflessione. non sei il primo che mi dice, per esempio, che è meglio mettere le granaglie separate in modo da far regolare i colombi in base alle loro esigenze del momento. io, abituato a polli anatre e conigli, sono comprensibilmente molto preoccupato di sprechi e rischi di carenze. mi rincuora sentire che i colombi riescano ad autoregolamentarsi, sotto il punto di vista alimentare. colgo l'occasione per porre un altro quesito. un anziano della zona mi ha detto che nella piccionaia ha sistemato, in basso, una tavola alta un 10 cm, tipo mensola, perchè i colombi giovani ci si infilano sotto se vengono perseguitati dagli adulti. la possibilità che degli adulti possano essere aggressivi con i giovani è elevata o si tratta di casi non comuni? ciao michele(accio)
ciao si gli adulti sono molto aggrassivi verso i piccoli delle altre coppie soprattutto se invadono il loro territorio.quindi è buona cosa avere un' altra voliera per i novelli appena svezzati.
michelaccio ha scritto:ciao ninno. ti ringrazio. mi dai buoni spunti di riflessione. non sei il primo che mi dice, per esempio, che è meglio mettere le granaglie separate in modo da far regolare i colombi in base alle loro esigenze del momento. io, abituato a polli anatre e conigli, sono comprensibilmente molto preoccupato di sprechi e rischi di carenze. mi rincuora sentire che i colombi riescano ad autoregolamentarsi, sotto il punto di vista alimentare. colgo l'occasione per porre un altro quesito. un anziano della zona mi ha detto che nella piccionaia ha sistemato, in basso, una tavola alta un 10 cm, tipo mensola, perchè i colombi giovani ci si infilano sotto se vengono perseguitati dagli adulti. la possibilità che degli adulti possano essere aggressivi con i giovani è elevata o si tratta di casi non comuni? ciao michele(accio)
Ciao, quei colombi giovani che tu ti mangerai avranno 30 /35 gg. pertanto stanno nel nido o vicino, e i genitori li protegono, per cui in questo caso il problema non esiste, nel caso che tu li voglia allevare , come ti avevo già detto è bene che tu abbia una voliera per i novelli, cosi eviti doppi problemi : che i vecchi li tombino e che loro diano noia ai genitori nella cova. nicol
michelaccio ha scritto:a già è vero nico me lo avevi detto .....mica me li magno tutti, in effetti....... però...la madò, li tombano addirittura ciao michele
Li tombano ,li tombano gli bucano il cervello Datti da fare vogliamo vedere il progetto delle voliere A Spilambergo , prov. di Modena fra un mese c'è la mostra dei colombi e dei conigli per cui se ti dai da fare può trovare dei buoni soggetti per iniziare ciao nicol
non tutti i colombi sono agressivi tanto da uccidere i piccoli altrui, mi è successo un solo caso di un piccolo uscito dal nido e nel tentativo di risalire nel suo nido è andato a finire al piano di sotto e lo trovai con la testa rovinata, in tutti gli altri casi , ma stiamo parlando di california, cravattati tedeschi e triganini non ho mai avuto problemi con i piccoli scesi dal nido. Ci deve essere però una accortezza i genitori devono poter vedere i piccoli nella voliera, non ci devono essere posti nascosti. Le mangiatoie rialzate non mi hanno mai dato problemi perchè i piccoli continuano ad essere nutriti dai genitori ed imparano subito a trovare il nutrimento. Ho notato che se metto , sui lati della voliera, dei mattoni forati per il posto di un solo colombo vengono occupati dai piccoli e dall' alto dei mattoni si sentono più forti e gli adulti disturbano di meno. Ninno