Salve a tutti, sono Raffaele e faccio parte di un'associazione a promozione sociale. Durante un incontro con dei simpatizzanti, mi è stato chiesto se potevo occuparmi di piccioni che hanno letteralmente invaso il sottotetto di una casa. Sono rimasto veramente impressionato dalla quantità di uccelli presenti sul tetto, erano almeno una settantina, ma forse anche di più. Di sicuro hanno trovato un habitat favorevole e quindi schiodarli non credo sia facile. Assolutamente non intendo far loro del male o procure danni, ma vorrei aiutare queste persone, però non so come fare. Se gentilmente vi fossero persone interessate a dispensare consigli utili per risolvere il problema, ne sarei grato. A presto. Raffaele.
Ciao raffaele benvenuto nel forum dei colombofili. La destinazione della casa interessata é ad uso civile,rurale,o magazzino? In quale parte specifica del tetto si collocano i colombi? Ciao,claudio
Ciao e grazie per le risposte. La casa è ad uso civile ed è abitata e l'accesso al tetto è possibile tramite botola con scala interna. Per la cattura attendo istruzioni su metodi e tecniche. Comunque non essendo esperto, posso dirvi del loro comportamento: volano in gruppi numerosi sia nei campi che sui tetti, alle volte restano in numero ridotto ma dopo qualche tempo si ricompone la famiglia allargata. Hanno una colorazione grigia chiara e scura, solo alcuni sono di diverso colore. Ciao a presto.
Ciao prego. Quindi se ho ben capito i colombi entrano prima nella casa e poi attraverso una botola raggiungono il sottotetto? Non c é la possibilità di chiudere la botola?puoi postare qualche foto per farci capire meglio la situazione? Volendo si possono anche catturare,ma l operazione é abbastanza lunga e ci sono delle ripercussioni sugli eventuali piccoli nei nidi. Ciao,claudio
raff2012 ha scritto:Ciao e grazie per le risposte. La casa è ad uso civile ed è abitata e l'accesso al tetto è possibile tramite botola con scala interna. Per la cattura attendo istruzioni su metodi e tecniche. Comunque non essendo esperto, posso dirvi del loro comportamento: volano in gruppi numerosi sia nei campi che sui tetti, alle volte restano in numero ridotto ma dopo qualche tempo si ricompone la famiglia allargata. Hanno una colorazione grigia chiara e scura, solo alcuni sono di diverso colore. Ciao a presto.
Quindi visto che dobbiamo escludere qualsiasi possibile danno a gli animali e ad eventuali novelli, prima di tutto dovresti accertarti se hanno dei piccoli, poi verifichiamo come allontanarli, con la cattura o con ultrasuoni o anche con le aquile o falchi. Nel caso abbiano dei piccoli il tutto è complicato perche l'allontanamento porterebbe delle sicure conseguenze a i novelli non ancora autosufficienti.
Salve a tutti, mi sono espresso male: L'accesso al tetto per noi umani è attraverso la botola; L'accesso al tetto da parte dei volatili è diverso, nel senso che entrano dalle aperture delle grondaie e a quanto ho visto, hanno spostato addirittura delle tegole. Entrando nel sottotetto vi è una notevole concentrazione di guano dove si posano per riposare, oltre che al forte odore ne ho trovati alcuni morti, ma per i piccoli come faccio a capire se ci sono? Come sono fatti i nidi dei piccioni?
I colombi non fanno dei nidi costruiti a regola d'arte come altri volatili. ma mettono a terra un po' di paglia e stecchetti. Se vai nel sottotetto vai con le dovute precauzioni per motivi di igiene Per allontanarli non c'è altra soluzione che allontanarli e contemporaneamente chiudere tutte le possibili aperture , dopo di che disinfettare a fondo. Per quanto riguarda i piccoli, li puoi mettere dentro a delle cassette ed appenderle , sperando che i genitori continuino ad alimentarli. Per quanto riguarda le uova, se vuoi risanare il sottotetto vanno sacrificate, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ciao nicol