![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
CURA E ALIMENTAZIONE TRIGANINO.
Autore |
Messaggio |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
ok grazie a tutti per la disponibilità e per i vostri consigli ne terrò conto ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) , comunque poi posterò delle foto per farvi vedere i soggetti, nicol si sono anche io di La Spezia , in realtà sono della val di vara,comunque volevo chiederti se sei a conoscenza di negozi dove posso comprare i vari accessori qua in zona.
|
17/01/2012, 0:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Si si sono curioso di vedere le foto dei tuoi triganini!anche io ne ho molti!e da poco mi sono appassionato (un pò a tutti) in particolare ai viaggiatori da volo,sono molto belli e docili.per gli accessori quelli che hai detto prima secondo me vanno molto bene.per fare i nidi se trovi una scaffaliera che ha una larghezza dello scaffale di almeno 40cmx50cm ti posso dare consigli su come arredarlo!
_________________ Un saluto,Claudio
|
17/01/2012, 2:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
Oggi pomeriggio le farò ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) spero poi di riuscire a metterle . N e ho già sentito parlare molto bene ma purtroppo non ne ho mai visto uno.I nidi pensavo di realizzare una scaffale diviso in vari ripiani e in ogni ripiano ci metterò delle cassete per i nidi. Avevo un altra domanda, per quanto riguarda le malattie,cosa possono prendere? e come evitare?Grazie
|
17/01/2012, 10:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
Comunque ho una coppia di gazzi neri, di covro ,un magnano di giuggiola ,un altro magnano che non so identificare e un novello che mi ha regalato l'allevatore che non so identificare.
|
17/01/2012, 11:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
birbo
Iscritto il: 27/11/2011, 20:07 Messaggi: 212 Località: provincia di Venezia
|
per prevenire io disinfetto con prodotti che trovo in agraria e passo con la fiamma che brucia tutto (piume insetti ecc) se non li liberi lascia a disposizione grit e sali minerali (trovi tutto in agraria) perché li aiuta a digerire. Come lettiera prova con la sabbia che va benissimo all'inizio. Per le malattie prova a cercare un veterinario perché all'inizio è difficile capire bene la differenza da una al altra. Cmq se ti piace leggere prova a cercare su google colombicoltura da reddito di zanoni a me è stato molto utile. Ciao.
|
17/01/2012, 15:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
luca92 ha scritto: Comunque ho una coppia di gazzi neri, di covro ,un magnano di giuggiola ,un altro magnano che non so identificare e un novello che mi ha regalato l'allevatore che non so identificare. Ciao anch'io sono in val di Vara, precisamente a San Benedetto ![Surprised :o](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_surprised.gif) abiti mica in Caresana, dove dalla strada si vedono sui fili una miriade di colombi, comunque te ti interessano : fornitori, prodotti ecc fammi un MP. nicol
|
17/01/2012, 15:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
Ciao birbo, allora mi sà che mi toccherà darmi alla lettura. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) comunque ora come ora sotto hanno la terra , dici che non va bene?Questo è un alloggio momentaneo perchè la vera voliera è ancora in ristrutturazione ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
17/01/2012, 15:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
nicol io sono di Polverara ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) sai dove si trova vero?
|
17/01/2012, 15:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
le colorazioni sono tante e molti sono incroci tra colorazioni quindi difficile identificare le razze!se vai sul mio argomento "colorazioni e formazione coppie triganino modenese" ci sono diverse colorazioni,magari le trovi li.
_________________ Un saluto,Claudio
|
17/01/2012, 16:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
Ho già guardato ma niente , non sono riuscito a classificarli con i tuoi. ![Sad :(](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_sad.gif) sono differenti.
|
17/01/2012, 16:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |