Switch to full style
Razze, sport colombofili, gestione, allevamento, genetica
Rispondi al messaggio

Columba Livia Livia

25/06/2014, 18:50

Buonasera a tutti, ho un quesito da porvi...questi sono i colombi che ho, hanno nidificato da soli in un rudere vicino casa mia...da anni sono alla ricerca del vero colombo selvatico (Columba Livia Livia), pensate sia lei?Credo che provengano dalla torre del paese...so del groppone bianco puro ma...
Come faccio a distinguere soggetti puri dai colombi di città per intenderci?
Allegati
DSC00007.JPG
DSC03736.JPG
DSC03750.JPG
DSC03756.JPG

Re: Columba Livia Livia

25/06/2014, 18:52

.
Allegati
DSC04601.JPG
DSC04664.JPG
DSC04666.JPG
DSC04668.JPG

Re: Columba Livia Livia

25/06/2014, 18:55

.
Allegati
DSC04673.JPG
DSC04678.JPG
DSC04680.JPG

Re: Columba Livia Livia

28/06/2014, 3:42

Ciao,questa è la scheda della columba livia :

http://www.agraria.org/colombi/colombi.htm

Volevo ricordarti che la columba livia come anche il colombo torraiolo rientrano tra le varietà di uccelli protetti,quindi è vietata la detenzione (se l allevamento non è regolarmente registrato), la cacciagione,e l uccisione.
Per chi non rispetta tale regole saranno previste sanzioni penali.
Claudio

Re: Columba Livia Livia

30/06/2014, 11:36

Ciao,
la prima dimostrazione che NON si tratta di Columba livia puri è data dal fatto che rimangono alla colombaia! :D
I veri Columba livia, se l'allevatore li mettesse in condizione di uscire dalla voliera, prenderebbero il largo e non si farebbero più vedere. Si tratta di animali ancora completamente selvatici.
Quelli nelle foto sono dei comuni torraioli, comunque tipici ed uniformi nei caratteri, da quello che si vede.
Il livia autentico è possibile trovarlo presso pochi allevatori di columbiformi; vanno rigorosamente tenuti rinchiusi in voliera e devono essere obbligatoriamente anellati ai fini CITES (all. VIII) altrimenti rientrano in allegato A con un sacco di incombenze burocratiche.

Re: Columba Livia Livia

30/06/2014, 22:29

Grazie a entrambi per la risposta... ;) ma dal punto di vista genetico e morfologico cambia qualcosa tra il torraiolo e il selvatico?Per allevare il selvatico sapete dirmi con precisione cosa devo fare e dove reperirli?Ovviamente mettendo tutto a posto con la legge...

Re: Columba Livia Livia

06/07/2014, 16:31

Ciao riporto quanto scritto nella scheda del columba livia:

Oggi la specie ancestrale si è ibridata con le molte razze domestiche e le poche popolazioni pure vivono nelle isole Ebridi e Shetland al largo della Scozia e lungo alcune coste della Sardegna.


Per allevare questi colombi devi fare richiesta alla provincia,per acquistarli devi farlo da qualche allevamento autorizzato dalla stessa provincia.

Re: Columba Livia Livia

21/07/2014, 18:54

claColombo ha scritto:
...... come anche il colombo torraiolo rientrano tra le varietà di uccelli protetti,quindi è vietata la detenzione (se l allevamento non è regolarmente registrato), la cacciagione,e l uccisione.

:shock: :shock: :shock: protetti???
allora, se il torraiolo è quel colombo grigio che si vede dappertutto, posso sapere cosa c'è da proteggere dal momento che sono tanti tantissimi? Secondo il mio modesto parere bisognerebbe invece contenerli in qualche modo perchè sono.... infestanti e eccessivamente domestici. Io sono perseguitata da questi signorini :evil:

Re: Columba Livia Livia

23/07/2014, 18:49

Stessa cosa potrei dire per i gabbiani o altri animali,i quali allo stesso modo come anche la columba livia e i torraioli sono considerati facenti parte della fauna selvatica e quindi protetti dalla direttiva uccelli.

Ciao,Claudio

Re: Columba Livia Livia

24/07/2014, 8:32

sono d'accordo. Cio' nonostante le volpi sono fauna selvatica eppure è previsto un ciclico abbattimento delle stesse. Ora non parlo di abbattimento ma di contenimento, per i colombi ho sentito dire che esiste un mangime che contiene un inibitore dell'ovulazione, una sorta di anticoncezionale. Se non nuoce alla salute delle bestiole, trovo sia quantomeno sensato.
Rispondi al messaggio