![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
luros
Iscritto il: 19/10/2010, 21:51 Messaggi: 93 Località: Pitigliano ( GROSSETO)
Formazione: tecnico industriale
|
Ok allora cerchero questo colore, non se ne vedono molti in genere sono blu o con le verghe o con delle macchie nere su tutta l'ala ...ma mai dire mai Grazie ancora
|
26/04/2014, 7:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Prego! Se ti interessano i king da esposizione c è qui nel forum Cristian che è un bravissimo allevatore e credo potrà aiutarti a trovarne qualcuno.
_________________ Un saluto,Claudio
|
26/04/2014, 9:01 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luros
Iscritto il: 19/10/2010, 21:51 Messaggi: 93 Località: Pitigliano ( GROSSETO)
Formazione: tecnico industriale
|
Ok grazie di nuovo ma per ora mi concentrero solo sui viaggiatori se no rischio il caos La coppia che ho in purezza ha un paio di piccoli .......speriamo che siano femmine cosi questi sono sistemati , poi mi dedichero a trovare un compagno zarzano per la femmina che ho
|
27/04/2014, 17:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Speriamo per te che nascono due femmine,di solito nascono maschio e femmina o anche due maschi. . Quando hanno all incirca 10 giorni di vita posta una foto che proviamo a riconoscere il sesso ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Un saluto,Claudio
|
27/04/2014, 21:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tragopan
Iscritto il: 08/09/2008, 10:56 Messaggi: 60
|
luros ha scritto: Salve a tutti poco tempo fa mi hanno regalato dei piccioni e volevo fare una domanda Ho questa femmina che dovrebbe essere un king di un colore che mi piace molto e che non avevo mai visto,per ora e accoppiata ad un viaggiatore ma in futuro vorrei trovare un maschio piu consono alla signora..di che colore dovrei trovarlo per far si che la prole abbia il suo colore? Due foto per dare l'idea in una e da sola nell'altra e con un simil texano Luca Ciao, la femmina in questione è una Blu Zarzano eterozigote. La mutazione Zarzano è dominante, per cui accoppiandola con un qualsiasi altro colore, che non sia epistatico, otterrai metà (in teoria) della prole di colore Zarzano. Se invece l'accoppierai con un maschio Zarzano otterrai soggetti Zarzano omozigoti, che praticamente sono di colore bianco con un poco di colore sul capo e sulla punta delle remiganti.
|
28/04/2014, 12:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luros
Iscritto il: 19/10/2010, 21:51 Messaggi: 93 Località: Pitigliano ( GROSSETO)
Formazione: tecnico industriale
|
Ciao Tragopan..quello che scrivi è interessante ....ma si deve procedere per tentativi per verificare la presunta dominanza o ci sono degli indizi da seguire anche se non si conosce la storia....ovvero gli antenati di un soggetto? Cioe il colore della femmina è dominante per cui dovrei trovare un maschio che lo abbia recessivo giusto...in base a che criterio lo scelgo? Claudio se i piccoli saranno maschi.......ho un bel set di pentole da provare A mali estremi.....mali estremi
|
28/04/2014, 20:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tragopan
Iscritto il: 08/09/2008, 10:56 Messaggi: 60
|
Ciao, la mutazione Zarzano è geneticamente dominante, ed è assodato, non presunto. La tua femmina, al limite, potrebbe portare i geni di qualche altra mutazione recessiva, ma questo senza conoscere l'ascendenza, o i risultati di precedenti accoppiamenti mirati, non lo puoi sapere. Di qualsiasi colorazione sarà il maschio a cui l'accoppierai, metà della prole avrà l'effetto zarzanatura, cioè quella specie di infarinatura bianca che schiarisce il blu (grigio) della tua femmina. La mutazione zarzano si combina con le altre eventuali mutazioni fenotipiche. La tua femmina è eterozigote per il fattore zarzano, e quindi esprime DUE colorazioni combinate: Blu + zarzano. Qualora tu la accoppiassi con un colore dominante sul blu, come ad esempio il rosso con verghe, otterrai tutti i soggetti rossi con verghe, metà dei quali saranno zarzani di rosso con verghe.
|
29/04/2014, 17:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luros
Iscritto il: 19/10/2010, 21:51 Messaggi: 93 Località: Pitigliano ( GROSSETO)
Formazione: tecnico industriale
|
Perfetto...ora credo di aver capito Grazie
|
29/04/2014, 18:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
luros
Iscritto il: 19/10/2010, 21:51 Messaggi: 93 Località: Pitigliano ( GROSSETO)
Formazione: tecnico industriale
|
Ecco i progressi .In effetti i piccoli che nascono da questa coppia (blu verghe nere x zarzano di blu) sono un po come il padre quindi blu ed un po come la madre...zarzano. Ne ho lasciate crescere due della stessa nidiate ..che sono nella foto e si sono rivelate 2 femmine I viaggiatori per ora hanno prodotto solo maschi 6 nidiate nemmeno una femmina Infine una curiosità circa tre mesi fa ho dato ad un'amica un piccione viaggiatore giovane di circa 3 mesi che lei ha messo in una voliera insieme ai suoi.Tenuto in questa voliera chiuso per circa un mese appena è stato liberato è tornato direttamente da me.Ma è normale ? Io non l'ho mai allenato e semplicemente stato libero con i genitori e tra me e questa amica ci sono circa 120 km visto che lei vive vicino Rieti
Allegati:
Immagine 013.jpg [ 158.76 KiB | Osservato 1630 volte ]
|
10/11/2014, 13:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Non necessitano di essere allenati, se era uscito con i genitori aveva localizzato la sua voliera ed ad essa è ritornato. Deve essere un valido colombo ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) se così giovane si è fatto 120 KM. ciao nicol
|
10/11/2014, 15:26 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |