|
colomba che imbocca il suo compagno?
Autore |
Messaggio |
simone69
Iscritto il: 25/03/2014, 9:07 Messaggi: 187 Località: mantova
Formazione: perito agrario
|
ho 3 coppie di sauri schietti e una di gazzi neri, l'allevatore che è nella mia zona non lo conosco, me lo farà conoscere chi mi ha dato le coppie di triganini. ora le coppie sono chiuse nelle cassette nido e appena fanno i piccoli li apro nella voliera. comunque la stranacoppia di presunti texani l'ho messa in un'altra voliera dove metto i single in cerca d'amor.
|
21/05/2014, 15:20 |
|
|
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Capito, poi se vuoi dimmi chi è forse lo conosco anche Non c è bisogno che li tieni chiusi per 2 mesi o più nella postazione,bastano alcuni giorni (circa7)per fargli prendere possesso,se sono coppie già formate ci vogliono ancora meno giorni. Una volta aperte le postazioni (senza spaventarli),fai attenzione che i vari colombi non vogliono prendere possesso delle altre,per i primi minuti cerca di non farli uscite facendogli scudo con le mani,una volta usciti qualcuno andrà in giro a studiare la voliera,dopo qualche minuto senza chiuderli rimetti le varie coppie nelle locazioni di appartenenza facendo ancora scudo con le mani. Il giorno successivo fai un resoconto della situazione e poi muoviti di conseguenza Ciao,Claudio
_________________ Un saluto,Claudio
|
21/05/2014, 17:46 |
|
|
simone69
Iscritto il: 25/03/2014, 9:07 Messaggi: 187 Località: mantova
Formazione: perito agrario
|
ho un problemino con un'altra neocoppia... nella voliera dei single (pensavo fossero 2 maschi) invece una ha fatto a terra 2 uova e le cova nascosta sotto una gabbia. Posso spostarli e dargli una posta in un'altra voliera, magari tenendoli chiusi per qualche giorno?
|
22/05/2014, 7:06 |
|
|
ppark
Iscritto il: 24/06/2010, 19:29 Messaggi: 42
|
Secondo me è meglio che lasci tutto così com'è!
|
23/05/2014, 15:47 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Non spostare le uova in quanto sarebbero abbandonate , caso mai metti un po' di fieno sotto le uova . L'allevatore che andrai a conoscere io e Claudio lo conosciamo bene " G " però di devo dire che non alleva gazi neri . Se dovessi acquistare ti consiglio un paio di coppie di schietti verghe bianche con quadrinato bianco , che a Claudio piacciono moltissimo, e che a me hanno dato soddisfazioni alla rassegna del trigasnino 2013 e 2014. che i nonni provenivano dall'allevatore " G " . ciao nicol
|
23/05/2014, 21:45 |
|
|
ninno
Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
Formazione: perito industriale
|
Conoscevo il punto "R" ma questo punto "G" mi incuriosisce anche perchè non l' ho mai trovato. Ninno
|
23/05/2014, 22:23 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Non tutti siamo bravi a conoscere questo punto "g" .... io e Nicol lo conosciamo bene.... Gli schietti neri verga bianca secondo me sono una delle più belle colorazioni;nell mezzo di quel bel nero lucido spiccano queste due verghe bianche candide come la neve appena caduta.. Se intendi far schiudere le uova o cerchi di sistemarle bene dove le hanno fatte,o le bali.Se le sposti in un altra parte stai pur sicuro che non le coveranno..
_________________ Un saluto,Claudio
|
24/05/2014, 4:07 |
|
|
simone69
Iscritto il: 25/03/2014, 9:07 Messaggi: 187 Località: mantova
Formazione: perito agrario
|
nell'incertezza le uova le ho lasciate dov'erano e la cova continua. I miei triganini non provengono dal punto G ma da un mio amico che mi deve portare al punto G. Diciamo che non conosco il punto Gtriganinico ma mi pare che il cognome finisca per N ed ora abbiamo due punti per tracciare le coordinate! morale della storia mi avete incuriosito ancora di più Sono ignorante in colombi e triganinismo, ma vedo che con i triganini ci si può sbizzarrire con le colorazioni, a me piacciono in genere le pezzature e i colori misti, non per niente ho asini pezzati, border collie blu merle, avevo minipig rosa a pallini neri e immancabile gatta tricolore supermeticcia! e ora sarà la volta dei triganini?
|
24/05/2014, 7:17 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Si si è proprio lui..... Preferisci più i gazzi agli schietti quindi?! Di colorazioni dei triganini ce ne sono moltissime.... Allevi un po di tutto quindi....
_________________ Un saluto,Claudio
|
25/05/2014, 22:10 |
|
|
simone69
Iscritto il: 25/03/2014, 9:07 Messaggi: 187 Località: mantova
Formazione: perito agrario
|
diciamo che la natura e quindi gli animali sono sempre stati una passione fortissima, quindi appena ho potuto mi son fatto agricoltore e mi son potuto sfogare. Da piccolo mia nonna quando andava in piccionaia mi portava con sè, facevamo tante scale (al tempo mio nonno aveva un mulino ed era come un palazzo e sul tetto c'era la colombaia) e quando si arrivava alla colombaia lo spettacolo di piccioni in cova, piccioncini da tutte le parti e fuori un panorama che solo da quell'altezza si poteva vedere, rimanevo affascinato. Ora in azienda ho un vecchio silos in cemento armato, alto una ventina di metri (sembra una torretta) e mi piacerebbe trasformarlo in piccionaia e penso che i triganini siano indicati per una struttura di quel tipo, se riesco posto foto oggi pomeriggio. si pittosto che gli schietti preferisco i gazzi e altri colorati.
|
26/05/2014, 6:53 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|