Io dopo anni, in cui sono stato incline alla cessione gratuita, quest'anno mi sono imposto di dare un valore al lavoro di selezione e allevamento.
Per recuperare qualche spesa, per farmi qualche scrupolo in meno quando acquisto esemplari, anche in momenti in cui non potrei permettermelo. Ho smesso di cedere esemplari di razza a prezzi ridicoli principalmente perchè mi sono reso conto che chi li prendeva non gli dava la giusta importanza e spesso finivano ibridati o peggio uccisi. Se paghi un uovo due euro e un adulto 30..sai cosa hai comprato e dai una mano a chi lo fa con passione.
Però mi sono dato un codice etico, personale, poche cose ma semplice.
Non accettare ordini troppo grandi max venti uova
non cedere uova che hanno più di quattro cinque giorni. Troppe sono state le fregature che ho preso, ci si rimane male e non ho voglia di darle a nessuno. I corrieri fanno danni se poi ci si mette anche il venditore anche dell'ultimo uovo la frittata è fatta.
Metto cura anche nella scelta dell'uovo, eliminando quelli che vanno eliminati ossia quelli con forme non idonee. Spedisco solo di lunedi e martedi, PRESTO, non come mi è capitato di ricevere le millefiori di lonigo spedite di giovedi alle 12.45 !!!
Sulla fecondità bisognerebbe non cedere se non si è personalmente sperimentato. Mettere qualche ovetto è cortesia. Obbligo di far vedere i riproduttori. Infine se esiste qualche problemino del ceppo bisogna dirlo . Ad esempio per le mie australorp blu sottolineo che c'è da lavorare, che presentano scarto e chiedo meno delle due euro.
Anche chi acquista dovrebbe avere dei doveri. Essenzialmente avere la cortesia di pagare prima e non farsi mettere le uova da parte e poi sparire. Questo mi capita soprattutto per le consegne a mano. Ho risolto questo problema con un incubatrice e camera di schiusa a cariche settimanali