![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
CERCO semi Solanum sodomaeum
Autore |
Messaggio |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Cerco semi della suddetta pianta.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
13/03/2011, 16:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69042 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Non conoscevo questa specie: ![Immagine](http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Immagini/0850_007.jpg) E' usata come ornamentale? Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
13/03/2011, 22:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
No saprei se è utilizzata come ornamentale, io l' ho trovata l'anno scorso sul Gargano, a Peschici durante un escursione, siccome voglio fare un pò di prove di innesti con pomodori e melanzane, mi è tornata in mente, pensavo di provare a innestare sul tamarillo, sul pomo di sodoma e sullo stramonio.
Ciao
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
14/03/2011, 0:24 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lucio
Iscritto il: 31/07/2008, 21:36 Messaggi: 609 Località: Cagliari
|
Ciao, Marco e Geo Ho ritrovato questo topic sul solanum sodomaeum, di cui avevo chiesto notizie tempo fa. Sapete se hanno avuto successo gli usi come portainnesto?
|
26/09/2012, 18:16 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
bubi
Iscritto il: 16/04/2011, 22:53 Messaggi: 1408 Località: Reggio Calabria
|
credo che come porta innesto vada decisamente meglio il s. torvum.
_________________ Disponibili uova di: Cocincina (nana e gigante), Moroseta, Robusta Maculata, Brahma, Livorno, Sebright, Olandese nana ciuffata, Padovana nana, Tacchini Crollwitzer, Germani e Anatre corritrici.
|
27/09/2012, 0:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lucio
Iscritto il: 31/07/2008, 21:36 Messaggi: 609 Località: Cagliari
|
Cita: No saprei se è utilizzata come ornamentale, io l' ho trovata l'anno scorso sul Gargano, a Peschici durante un escursione, siccome voglio fare un pò di prove di innesti con pomodori e melanzane, mi è tornata in mente, pensavo di provare a innestare sul tamarillo, sul pomo di sodoma e sullo stramonio.
Ciao, Geo Se ricordi dove l'hai vista, puoi prenderne un ramo. Attechisce anche per talea
|
27/09/2012, 18:44 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|