Switch to full style
Scambio semi e piantine di varietà locali di ortaggi, frutticoli, piante ornamentali
Rispondi al messaggio

a proposito di semi ...

17/01/2012, 23:50

ciao mi sono appena iscritta, era un po che giracchiavo intorno a questo forum
e ora, ponendomi alcune domande sui semi e altre, mi sono decisa ad iscrivermi
e ... vi giro le domande , spero sia il luogo giusto.
Dunque ... io abito in montagna a circa 700 mt di altezza
finalmente ho un orticello vicino a casa e stavo riflettendo cosa mettere come mi piacerebbe produrre le sementi etc etc
Osservando l'ambiente intorno a me noto che "frutti e ortaggi "spontanei non ce ne sono...!!!
Ma perchè non c'è una zucchina selvatica ... una verza selvatica ... un porro selvatico (va beh quella c'è... l'erba cipollina)?
Perchè se getto ...che ne so ...i semi di rapanello, crescono un anno e poi basta ... non si autoriproducono più?
Il tarassaco cresce spontaneamente tutti gli anni ... e altre erbe ... se semini il finocchio viene un anno ... poi basta.
Cioè l'uomo DEVE SEMINARE ?! Perchè il tarassaco e la mora vengono spontanei e il finocchio e la verza etc etc no???
Spero di essermi spiegata...

Re: a proposito di semi ...

18/01/2012, 0:48

è vero in parte,

la maggior parte degli ortaggi se non li raccogli si autoreplicano con i propri semi,
per esempio se lasci i pomodori sulla pianta cade al suolo e dopo ricrescono nuove piantine,,
le insalate se non le raccogli spigano, fanno semi, cadono e rinascono....

O semplificato ma è così, io ho piantine di pomodoro che crscono dove li ho piantati lo scorso anno,
perchè quelli "malati" li lascio a terra, sopo aro la terra e a primavera nascono di nuovo...

Re: a proposito di semi ...

18/01/2012, 0:51

Scusa, preciso alcune cose, in commercio ci sono parecchi semi ibridi, che danno frutti cui i
semi non saranno "fecondi".
magari parli del tuo orticello perchè non hai ancora iniziato....
I ravanelli dovresti lasciare qualche pianta che fa il fiore e i semi....

Re: a proposito di semi ...

18/01/2012, 9:44

L'anno scorso ho seminato i rapanelli in un angolo di bosco sono andati tutti in seme, alcuni li ho raccolti e vorrei seminarli nell'orto e sono curiosa di vedere se quelli nel bosco quest'anno spunteranno!
Ma le piante locali predominano!
Inoltre mi diceva una mia amica che lei ha provato a raccogliere i semi di alcune piante ma l'anno successivo cambiano caratteristiche ...

Re: a proposito di semi ...

18/01/2012, 15:14

Beh...

Tieni conto che le erbe "infestanti" non permettono ad altre piante di nascere e crescere normalmente,
e nel sottobosco di sicuro non puoi farci l'orto... ;)
Non sono un grande esperto ma non tutti gli ortaggi si moltiplicano per seme... :D

Re: a proposito di semi ...

19/01/2012, 23:29

...non so se il termine "infestanti" d'uso oggi sia giusto ... certo è che predominano
un motivo ci sarà !
Ho notato che alcuni finocchi si sono auto-riprodotti senza che riuscissero ad andare in fiore ...
forse con quelli che si chiamano "stoloni"?
I finocchi nati sono più piccoli ma decisamente MOOOOLTO PIU' aromatici!
Comincio a pensare che in un epoca lontana i frutti erano più piccoli e più intensi ...
forse si badava meno alla quantità!
Ma noiiiiiiiiii uomini moderni ... aggio de mangiàààààààààààà

Re: a proposito di semi ...

30/01/2012, 20:48

Buongiorno,
sono nuova sul forum e il mio italiano non è perfetto ma penso che è un buon esercizio per imparare.
Lavoro con semi e dunque posso aiutare a capire un po'. Almeno proverò...

Le piante possono essere perenne o annuale (o bisannuale):
- Le piante perenne possono vivere parecchi anni,
- Le piante annuale possono vivere un anno (o due anni per le bisannuale).

Ci sono molte strategie di sopravvivere nel inverno:
- ci sono le piante che vivono ma lente durante l'inverno (alberi)
- ci sono le piante che perdono la parte superiore durante l'inverno ma che sopravvivono con le radici (dente di leone)
- ci sono le piante che muoiono durante l'inverno ma che sopravvivono con le semi (molte piante).

La prima e la seconda strategie sono le piante perenne. Se le condizione sono favorevole, le piante annuale possono vivere parecchi anni.

Poi secondo l'origine del ortaggio, sarà più o meno difficile di coltivarlo in montagna perché non sono le condizione ideale.

Per la riproduzione. Ci sono la riproduzione asessuata (fragola) e la riproduzione sessuata. Qualcuna piante hanno le due strategie (fragola, porro, patata,...). Ma tutte le piante possono riprodursi con i semi (riproduzione sessuata).

Nella riproduzione asessuata:
- modello fragola (propagazione con i stoloni)
- modello patata (propagazione con i tuberi)
- modello aglio/cipolla (propagazione con i bulbi). (e certo dimentico qualcosa).

Davvero il uomo ha cambiato molto gli ortaggi con l'allevamento delle piante da molto tempo. La patata è certo più grande che all'origine. Ma tutti i allevamenti non sono brutti. A volte il modo di produzione non è il buono. Le fragole sono più grande ma hanno meno gusto. I pomodori sono raccolti troppo presto... Ma è un altro argomento

Spero che aiuto un po' e che non apporti della confusione.
Buonasera. ;)

Re: a proposito di semi ...

30/01/2012, 22:54

E il peperone? :(

Re: a proposito di semi ...

30/01/2012, 23:24

Ah che buona domanda! :D

Il peperone. Non so come si coltiva in Italia. Ma spesso la coltura non è più nella terra ma idroponica (anche per il pomodoro e la fragola). Per me il gusto non si trova con questo metodo di coltivazione.
Ma anche il tempo tra la raccolta e il consumatore è più longo... le varietà sono fatte per sopportare un viaggio, per conservarsi più longo e perdiamo in gusto.

Che ne pensate?

Un giorno se potete, gustate gli ortaggi in Olanda. Credo che in Italia gli ortaggi hanno ancora un po' di gusto.


PS: per piacere se qualcosa non si dici, correggetemi. Grazie.

Re: a proposito di semi ...

30/01/2012, 23:59

Il peperone in un clima "mite" come il mio della riviera dei fiori, Liguria di ponente,
è una pianta che posso lasciare per alcuni anni, potandola in autunno, proteggendola eventualmente
se fa molto freddo in inverno e in primavera farà nuovi germogli con nuovi frutti, questo per molti anni,
per esperienza personale posso garantirti tranquillamente 6 a 7 anni.... :ugeek:
Provare per credere....
Qui nella mia zona per adesso in idorponico ci coltivano solo i fiori.... :D
Rispondi al messaggio