I manuali Hoepli dei primi del '900 li trovi da privati o in librerie specializzate in libri "vecchiotti " (insomma, anch'io sono nato nel '900 ma non mi sento ancora "antico"

), ma anche le edizioni attuali sono interessanti:
https://www.hoepli.it/libri/agraria/sto ... ltura.aspx" target="_blank
Da qualche parte avevo anche un volume, ahimè, fascistissimo, che insegnava alle "massaie rurali" anche i principi dell'igiene degli alimenti e della persona, scremato dalle menate propagandistiche onnipresenti una lettura interessante: le nozioni sono di quelle che oggi diamo per scontate, anche se pure oggigiorno ci sono persone che non credono a virus e batteri perché non si vedono a occhio nudo, sulla preparazione e conservazione dei cibi nell'800.
E' una lettura interessante anche il manuale di cucina dell'Artusi, dove ho scoperto, tra le altre cose, che la Romagna, ai suoi tempi, era famosa per la produzione di semi di anice e una ricetta per una composta di lazzarole, onnipresenti nelle siepi (frutti del l'azzeruolo, scomparsi assieme alle siepi con la meccanizzazione).
Lo trovi tranquillamente in rete nell'edizione originale, con i commenti dell'autore e la preparazione delle pietanze ai tempi delle cucine a legna.
Altra risorsa d'epoca in rete Pomona italiana di Gallesio