Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 13:15




Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Sport Equestri - curiosità Olimpiche 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2009, 11:33
Messaggi: 630
Località: Est Piemonte
Rispondi citando
'girovagando' fra i miei appunti, ho trovato queste note sugli Sport Equestri Olimpici che reputo, se non interessanti, almeno curiose..... :)

Le origini
Gli sport equestri erano parte integrante del programma olimpico sin dall’antichità e le prime testimonianze certe al riguardo risalgono al 680 a.C.
Per quanto riguarda le specialità che sono attualmente inserite all’interno
dei Giochi, le origini sono diverse. Il dressage viene fatto risalire all’antica
Grecia, mentre in epoca moderna le prime codificazioni sono ricondotte
al Rinascimento, quando un nobile napoletano, Federico Grisone, fonda
un’accademia di equitazione a Napoli nel 1532.
Per quanto riguarda il salto a ostacoli, la sua nascita viene associata alla
caccia alla volpe e le prime gare vengono organizzate nel XIX secolo in
Irlanda, dalla Royal Dublin Society.
Il concorso completo affonda le proprie radici nell’addestramento militare
della cavalleria e anche in questo caso la dimensione sportiva viene sviluppata nel XIX secolo.
La costituzione di una federazione internazionale è successiva alla prima
partecipazione olimpica (Parigi 1900): la Fédération Équestre Internationale (FEI) nasce nel 1921 e i primi otto Stati membri sono Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Giappone, Norvegia, Svezia e Stati Uniti.
In Italia
Agli sport equestri l’Italia è debitrice del primo campione olimpico. Si tratta
del nobile vicentino Giangiorgio Trissino, conte di Trissino e Valdagno.
È lui che il 2 giugno 1900 montando Oreste, preparato da un maestro
dell’equitazione, Federico Caprilli, supera 1.85 m e vince (a pari merito con
il francese De Gardères) la medaglia d’oro del salto in alto.
Risalendo indietro nel tempo, è datata 15 novembre 1823 l’istituzione della
Scuola di Equitazione di Venaria Reale da parte di re Carlo Felice di
Savoia. Trasferita a Pinerolo nel 1849 essa costituisce il centro dell’attività ippica in Italia fino al 1943.
È sempre Torino, nel 1902, ad ospitare la prima gara internazionale di salto e di dressage.
A livello organizzativo, nel 1911 nasce la Società per il Cavallo Italiano da Sella - successivamente mutata in Società per il Cavallo Italiano - che nel 1926 entra a far parte del CONI trasformandosi in Federazione Italiana Sport Equestri. Nella storia olimpica un posto speciale lo occupano i fratelli D’Inzeo. Raimondo e Piero, romani di Poggio Mirteto, sono i primi a collezionare 8 partecipazioni olimpiche, sempre presenti ai Giochi dal 1948 al 1976 nel salto ostacoli.
Per loro un bottino di sei medaglie ciascuno (un oro, due argenti e tre bronzi per Raimondo; due argenti e quattro bronzi per Piero).

Prima presenza ai Giochi Olimpici:
1900
Prima medaglia ai Giochi Olimpici:
1900 (Giangiorgio Trissino - oro – salto in alto; argento - salto in lungo).

Le gare
Le specialità olimpiche equestri sono tre: salto a ostacoli, dressage e
completo. Per ciascuna è prevista sia una gara individuale sia una gara a
squadre. Uomini e donne gareggiano insieme.
Salto a ostacoli
In Italia è la specialità più praticata ed è quella in cui gli azzurri vantano
la maggiore tradizione. Scopo della prova è superare in successione gli
ostacoli entro il tempo massimo fissato, senza errori o rifiuti né cadute; errori e rifiuti vengono trasformati in penalità o nell’eliminazione del concorrente).
Dressage
È una gara in cui il binomio cavallo-cavaliere è chiamato ad eseguire una ripresa, cioè una sequenza di movimenti prestabiliti che vengono valutati dai giudici.
La gara si svolge all’interno di un rettangolo che misura 20x60 metri, sul cui perimetro sono posizionate delle lettere che servono come riferimento al cavaliere per i movimenti da compiere.
La gara è suddivisa in tre round: Grand Prix, Grand Prix Special (una
versione più concentrata e ridotta del Grand Prix), Grand Prix Freestyle
(una composizione originale dei movimenti, accompagnata da una colonna sonora).
Oltre a giudicare i singoli movimenti e le transizioni, i giudici esprimono
anche quattro votazioni d’insieme che valutano: andatura, impulso,
sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte dal cavaliere.
Concorso completo
Si tratta di una gara articolata su tre prove, affrontate dallo stesso binomio (cavallo/cavaliere): dressage, fondo e salto ostacoli. La singola prova di dressage si svolge come una normale gara di dressage, ma il programma viene ridotto. Nel fondo (o cross-country) i binomi affrontano un percorso che misura 5.000 - 7.000 metri ed è disseminato di ostacoli naturali come muretti, corsi d’acqua, tronchi, fossati. Sono previste penalità in caso di errori nel superamento degli ostacoli o qualora si finisca oltre il tempo prestabilito.
Il terzo ed ultimo test è quello di salto a ostacoli, modellato esattamente
sulla prova individuale. La classifica finale si ottiene dalla somma dei punti
negativi acquisiti dai binomi nelle tre prove.

Limiti
Ai Giochi i cavalieri devono avere almeno 18 anni, salvo nel dressage dove l’età minima è 16 anni.

All’Olimpiade l’equitazione è entrata a far parte del programma olimpico nel 1900 e le prime gare organizzate a Parigi. Dopo un periodo di assenza, a partire da Stoccolma 1912 la disciplina è stata regolarmente presente ai Giochi. Fino al 1952 non solo le prove di equitazione erano riservate ai soli uomini, ma i concorrenti dovevano essere anche degli ufficiali. A Helsinki la prova di dressage viene aperta anche ai non militari e alle donne, che gareggiano contro gli uomini. Nel 1956 le strette disposizioni di quarantena impediscono di portare i cavalli a Melbourne in novembre, per cui le prove olimpiche di equitazione si svolgono a Stoccolma, in giugno.
La prima medaglia d’oro femminile, individuale, viene vinta nel dressage
dalla tedesca (occidentale, all’epoca) Liselott Linsenhoff che a Monaco,
nel 1972, ha 45 anni ed è alla terza partecipazione olimpica (era già stata
oro a squadre a Città di Messico 1968).

Record
Maggior numero di medaglie, uomini
8 Reiner Klimke (FRG - 1964, 1968, 1976, 1984, 1988, dressage)
Maggior numero di medaglie d’oro, uomini
6 Reiner Klimke (FRG - 1964, 1968, 1976, 1984, 1988, dressage)
Maggior numero di medaglie, donne
6 Isabell Regina Werth (GER - 1992/2000, dressage)
6 Anky van Grunsven (NED - 1992/2004, dressage)
Maggior numero di medaglie d’oro, donne
4 Nicole Uphoff-Becker (FRG/GER - 1988/1992, dressage)
4 Isabell Regina Werth (GER - 1992/2000, dressage)
Maggior numero di par tecipazioni, uomini
8 Raimondo D’Inzeo (ITA - 1948/1976, salto ostacoli)
8 Piero D’Inzeo (ITA - 1948/1976, salto ostacoli)
8 Ian Millar (CAN - 1972/2004, salto ostacoli)
Maggior numero di par tecipazioni, donne
6 Christilot Hanson-Boylen (CAN - 1964/1976, 1984, 1992, dressage)
6 Christine Stückelberger (FRG - 1972/1976, 1984/1988, 1996/2000, dressage)
Più giovane medagliato
18-091 Charles Hough (USA - 1952, concorso completo a squadre)
Più giovane medagliato/oro
21-077 Edmund “Tad” Coffin (USA - 1976, concorso completo a squadre)
Più anziano medagliato
61-130 William “Bill” Roycroft (AUS - 1976, concorso completo a squadre)
Più anziano medagliato/oro
56-234 Klaus Balkenhol (GER - 1996, dressage a squadre)
Più giovane medagliata
20-235 Mary Anne Tauskey (USA - 1976, concorso completo a squadre)
Più giovane medagliata/oro
20-235 Mary Anne Tauskey (USA - 1976, concorso completo a squadre)
Più anziana medagliata
51-088 Eva-Maria Pracht (CAN - 1988, dressage a squadre)
Più anziana medagliata/oro
45-013 Liselott Linsenhoff (FRG - 1972, dressage a squadre)

;)

_________________
Saluti, Innaig


19/11/2009, 13:56
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Finalmente ci capirò qualcosa alle Olimpiadi di Londra.
Una domanda: il Concorso Ippico Piazza di Siena a Roma riguarda solo il Salto ad ostacoli?
Grazie,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/11/2009, 17:19
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2009, 11:33
Messaggi: 630
Località: Est Piemonte
Rispondi citando
Sì, caro Marco, ed è uno degli eventi internazionali di gran prestigio....

_________________
Saluti, Innaig


19/11/2009, 19:08
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 3 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy