Aspetti gestionali, alimentazione, razze, curiosità e consigli sui Cavalli
Rispondi al messaggio

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

06/11/2013, 7:07

per fare una sella da mulo ci vuole un arcione da mulo, cosa diffusissima negli States dove i muli hanno ampia diffusione. Da noi comincio ad avere qualche richiesta, o meglio per ora ipotesi di richiesta...

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

06/11/2013, 19:54

mi sa' che se alla fine come temo non funzionera' neanche la seconda bardella, dovro' trovare (o farmi fare) una sella western da mulo anche io...

il problema che temo potrebbe esserci e' che gli arcioni fatti per i muli americani da sella potrebbero non essere adatti al mio mulo che e' il classico muletto italiano da esbosco, piu' piccolo, piu' corto di schiena e piu' tozzo e largo rispetto a quelli che si usano oggi da sella negli USA

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

06/11/2013, 19:57

jimmyhaflinger ha scritto:mi sa' che se alla fine come temo non funzionera' neanche la seconda bardella, dovro' trovare (o farmi fare) una sella western da mulo anche io...

il problema che temo potrebbe esserci e' che gli arcioni fatti per i muli americani da sella potrebbero non essere adatti al mio mulo che e' il classico muletto italiano da esbosco, piu' piccolo, piu' corto di schiena e piu' tozzo e largo rispetto a quelli che si usano oggi da sella negli USA


Problema risolvibile, lo si misura e si fa l'arcione per la sua schiena... Seguimi e vedrai che è possibile

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

06/11/2013, 22:47

quindi tu costruisci pure gli arcioni?

l'altro problema che trovai quando affrontai il problema anni fa' e' che una sella western per andare sul mio piccolo mulo deve essere il piu' corta possibile... ma per la mia stazza ci vuole una 16" e le selle da 16" normali gli finiscono con le punte posteriori dell'arcione praticamente sulle reni.

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

07/11/2013, 16:55

jimmyhaflinger ha scritto:quindi tu costruisci pure gli arcioni?

l'altro problema che trovai quando affrontai il problema anni fa' e' che una sella western per andare sul mio piccolo mulo deve essere il piu' corta possibile... ma per la mia stazza ci vuole una 16" e le selle da 16" normali gli finiscono con le punte posteriori dell'arcione praticamente sulle reni.


io costruisco le selle e parlo con chi fa l'arcione che lo fa sulla base delle mie indicazioni. Quello della lunghezza è un problema un po' più impegnativo... comunque per dire bisognerebbe misurare, confrontarsi con un treemaker e poi decidere :D

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

08/11/2013, 1:53

ora vediamo... se funziona la seconda bardella tanto meglio... se no' si affrontera' seriamente il discorso...

ci sei a verona sabato? se mai se ci vediamo li' se ne parla meglio ;)

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

08/11/2013, 8:00

jimmyhaflinger ha scritto:ora vediamo... se funziona la seconda bardella tanto meglio... se no' si affrontera' seriamente il discorso...

ci sei a verona sabato? se mai se ci vediamo li' se ne parla meglio ;)


Pad 6 Stand C8, ci vediamo :D

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

14/11/2013, 12:18

Proviamo a riprendere il filo del discorso:
abbiamo detto che sellare un cavallo equivale all’umano mettersi le scarpe, se le scarpe sono fuori misura, larghe o peggio strette stiamo scomodi, proviamo dolore e assumiamo anche “camminate” strane per evitare o ridurre la pressione nei punti di fastidio. Per il cavallo è la stessa cosa.

Come evitare questo problema al nostro amico? Prendendo una sella che gli va bene!!!
Più facile a dirsi che a farsi, una sella usata si può al limite provare e vederne l’effetto sulla schiena del cavallo, con una sella nuova invece la cosa è più difficile se non impossibile (quale rivenditore giustamente farebbe provare efficacemente le proprie selle nuove?). E allora?

Per farlo dobbiamo misurare la schiena del cavallo! E qui siamo davanti a un bivio: facciamo fare una sella nuova da un sellaio oppure ne compriamo una da un rivenditore? O se volete, andiamo dal sarto oppure in un negozio di confezioni?

(continua)

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

17/11/2013, 15:46

Sartoria o negozio di confezioni?

Stamattina ho fatto un primo piccolo test per provare un sistema per "mappare" la schiena di un cavallo e valutare così se una certa sella può andare bene per lui oppure è meglio cambiare.

per farlo serve del filo di rame delle giuste dimensioni, tale da poter essere sformato sulla schiena del cavallo e da "mantenere" la forma della schiena senza deformarsi da solo. Io l'ho trovato un po' troppo sottile, ma comunque sufficiente per fare una prima valutazione. Ora ovviamente lo cercherò delle dimensioni giuste.

Allora, cosa serve?

-Un cavetto lungo 27"
-5 cavetti lunghi 16"

Nel cavetto da 27" marchiamo con del nastro isolante ad una distanza di 4" dal un capo del cavetto, quindi facciamo altri 4 marchi sempre con del nastro isolante e tutti alla distanza di 4" uno dall'altro. individuiamo il centro di ciascuno dei 5 cavetti da 16" e numeriamoli da 1 a 5 in modo da poterli successivamente riconoscere.

Mettiamo il cavallo da misurare in una superficie piana con gli appiombi ben allineati e con tutti e quattro gli arti ben poggiati in terra, appoggiamo il cavo da 27" sulla spina dorsale del cavallo avendo cura di posizionare il primo dei 5 marchi appena dietro la fine della scapola. Facciamo in modo che il cavo assuma la forma della schiena.

Mettiamo il cavetto da 16" contrassegnato con il numero 1 nel primo dei 5 marchi che abbiamo fatto nel cavetto da 27" e facciamogli assumere la forma della schiena del cavallo, quindi mettiamo il cavetto da 16" contrassegnato con il n° 2 nel secondo marchio del cavetto da 27" e facciamogli assumere la forma della schiena. Facciamo la stessa cosa con ognuno dei restanti 3 cavetti da 16" avendo cura di posizionarli ciascuno nel numero corrispondente dei marchi che abbiamo fatto nel cavetto da 27". Avremo una cosa così:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Dicevo che i miei cavetti non sono perfetti, ci vorrebbero più spessi e tali da non avere alcun effetto di ritorno una volta sformati sulle curve del cavallo... pazienza, li cercherò migliori ma intanto è sufficiente per l'esempio.

Una volta fatto questo lavoro mettiamo la sella a pancia all'aria, posizioniamo il cavetto da 27" "dentro" la sella in modo che il primo marchio si trovi all'altezza della fine della scapola quando la sella è posizionata nella schiena del cavallo, quindi mettiamo ciascuno dei cavetti da 16" nel numero di marchio corrispondente del cavetto da 27", così:

Immagine

Questa sella risulta stretta, come immaginavo dalle reazioni della cavalla quando è stata sellata.

Credo che il sistema, opportunamente approfondito e testato sia valido perché di fatto porta la forma della schiena sulla forma interna della sella, per valutarne la adattabilità a quel dato cavallo.

Il sistema è della selleria americana Crest Ridge

Re: Schiena del cavallo e conformazione della Sella

17/11/2013, 23:25

ho visto da qualche parte dime che fanno lo stesso lavoro ma tramite pezzi incernierati... probabilmente costano uno stonfo pero'...

una cosa che non capisco: un cliente come puo' fare a prendere la misura da solo con questo sistema e poi ridurre il tutto a dati che possono essere trasmessi tramite immagini?
Rispondi al messaggio