Gentile Giuseppe Acella, prima dell'istituzione delle province di Frosinone e di Latina, il territorio dei Monti Aurunci faceva parte della provincia di Caserta (ex provincia borbonica di Terra di Lavoro).
Nel suo "Trattato d'ippologia" (Torino, 1901), il dottor Eduardo Chiari, capitano veterinario, annotò in margine al paragrafo dedicato ai cavalli della, allora, provincia di Caserta:
"Nella parte montuosa sonvi cavalli dal tipo rustico, indigeno; piccoli di statura, chiamati appunto 'mezzi-cavalli', ma robusti, sobrii, armonici, vivaci, di mantello scuro e resistentissimi alle fatiche. Trovansi specialmente nella zona montana di Gaeta.".
ciao Gmf premetto che quanto scriverò qui di seguito non è assolutamente una polemica ma solo curiosità e desiderio, credo comune ad entrambi, di non fermarsi alla superficie delle questioni che qui discutiamo. Fin dal primo messaggio postato in questa discussione ci siamo riferiti a razze (Murgese, Lipizzano, CNC, Salernitano/Persano e per certi versi il Pugliese della Piana) che oltre a condividere "storia e geografia" hanno o avevano in comune un "tipo" ben definito dal punto di vista morfologico vale a dire il Corsiero Napolitano di cui lei ha ben descritto le caratteristiche che oltre ad essere riconducibili all'appartenenza geografica ai territori più difficili dell'ex Regno di Napoli lo sono anche a livello genealogico. Ciò che non capisco e quindi le chiedo è: i Cavalli di Conversano (CNC) hanno contribuito ha formare il pony di Esperia come è successo per Murgesi, Kladruber e Lipizzani ed in parte per Persano/Salernitani? l'Esperia (che io conosco solo attraverso le foto e mi è comunque piaciuto) ha da un punto di vista morfologico le caratteristiche del Corisero Napolitano? Spero di non aver fatto affermazioni o domande sciocche. A rileggerci Ciao
La invito, gentile Giuseppe Acella, ad osservare attentamente la fotografia in bianco e nero che illustra la sezione "Storia" del sito web sul "Pony di Esperia", nonché l'ingrandimento di quella a colori - nella sezione "Foto gallery" - posta a destra della foto avente come soggetto due uomini all'interno di una sala. Vi noterà alcune teste di fattrici dai profili tipicamente... napolitani (CN).
ciao GMF è vero sembrano dei piccoli murgesi e sono molto somiglianti alla mia Vedina (di cui abbiamo già chiacchierato qui) quindi se ho capito bene l'Esperia così come eventualmente il Pentro verrebbero utilizzati non perchè documentatamente collegati al corsiero ma perchè per morfologia, storia e territorio sono innegabilmente legati ai CNC? Questo incrocio non potrebbe influire negativamente sul piano delle diemnsioni (altezza, circonferenze...)? GMF questi ultimi scambi di domande e risposte devo dire che è veramente interessante, e le chiedo un giudizio spietato sulle mie osservazioni, le sembrano puntuali? (vorrei capire se le mie conoscenze ippologiche stanno raggiungendo un livello accettabile). a rileggerci ciao
Gentile Giuseppe Acella, nel mio precedente messaggio ho fatto riferimento al CN, non al CNC.
In passato, un cavallo (maschio intero) da guerra o da lavoro la cui altezza al garrese fosse stata superiore a metri 1,55 sarebbe stato scartato da qualunque cavaliere di taglia media. E' bene non farsi prendere troppo la mano dalle mode.
Tenga presente, gentile Giuseppe Acella, che, fino al 1955, la provincia di Frosinone - nel cui territorio è ubicato il comune di Esperia - rientrò nella Circoscrizione ippica di Santa Maria Capua Vetere (la provincia di Latina rientrava, in quello stesso periodo, nella Circoscrizione ippica di Pisa). In particolare, nella stazione di monta pubblica di Pontecorvo funzionarono anche stalloni Persano.
ciao GMF adesso con le ultime informazioni il quadro è completo, almeno credo, e si comprende meglio la scelta che lei ha fatto cioò quella di utilizzare uno stallone Esperia per il recupero del corsiero napolitano. Secondo lei in razze del centro nord europa ma anche in quelle iberiche nella cui storia c'è stato un documentato apporto di sangue Napolitano (Salernitano, Conversano...) quanto di quel patrimonio genetico è ancora presente ed in particolare in quale razza (naturalmente escludendo Kladruber e Lipizzani)? quanto i "miglioramenti" più recenti hanno depauperato degli antichi caratteri trasmessigli dai rirpoduttori italici? saprebbe indicare una caratteristica morfologica che ancora conservano dei nostri cavalli? A rileggerci Ciao
Alla prima delle sue domande, gentile Giuseppe Acella, mi limito a rispondere che ritengo rischioso avventurarsi in tentativi di recupero del Corsiero Napolitano che prevedano il ricorso ad incroci di ritorno con razze cavalline estere, eccezion fatta per la Lipizzana attraverso il solo impiego di fattrici (giacché personalmente la considero portatrice di un'elevata percentuale di sangue italiano).