 |
Autore |
Messaggio |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Takala ha scritto: Ok...la mia cavalla non ha il sintomo di Cushing e in sti giorni le ho fasciato un piede per un' infezione già in via di guarigione. Ma finalmente mi ha risposto quel medico Californiano...sono proprio un mondo avanti. Siccome per la terapia consigliatami che va da 6 mesi ad un anno(per cronici e senza farmaci se non quando rifiuta il cibo come ieri) mi servono le scarpette per laminitici, ho deciso di fabbricarmele. Secondo voi meglio le suole in lattice spessa o in gomma(ritagliavo un pneumatico)?...deve ammortizzare bene ma far sentire "l'impatto con il suolo" e ovviamente prendere la misura del piede. Takala, sei piena di risorse  Brava. Mi spiace non poterti aiutare, non ho nessuna esperienza con quei materiali 
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
08/07/2014, 4:59 |
|
 |
|
 |
elyar1
Iscritto il: 02/07/2014, 0:10 Messaggi: 27
|
Ciao! mi ero persa gli ultimi post. Questo vet ti ha detto anche se la suola deve essere rialzata oppure no? (intendo la suola della scarpetta) e se le deve tenere h24? se vuoi fabbricartele tu, ti consiglio la seconda che hai detto, ricavarla da un pneumatico, occhio solo a a cosa utilizzare per le chiusure perchè se le tiene su tante ore si fiaccano i glomi. ti faccio vedere le scarpette che abbiamo usato noi. All'inizio con un rialzo di 10 (mi pare), poi 6.
Allegati:
scarpetta.jpg [ 68 KiB | Osservato 2072 volte ]
scarpetta2.jpg [ 63.62 KiB | Osservato 2072 volte ]
|
11/07/2014, 2:26 |
|
 |
Takala
Sez. Piccoli Uccelli da Gabbia e da Voliera
Iscritto il: 11/08/2012, 15:36 Messaggi: 1017 Località: La Spezia
Formazione: grafico pubblicitario
|
belle. per ora conl'aiuto del maniscalco e con 80 euro mi faccio fare un paio su misura. non mi hanno parlato di rialzo, a cosa servirebbe?
_________________ sito/blog ornitologico: www.lealidityr.com
|
13/07/2014, 21:22 |
|
 |
elyar1
Iscritto il: 02/07/2014, 0:10 Messaggi: 27
|
ciao, il rialzo serve quando è in fase acuta, nella speranza che la terza falange non ruoti ulteriormente Essendo rialzata di così tanto, il tendine non è più teso e così non può ruotare la terza falange. il concetto è un po' complicato da scrivere qui, comunque io ho seguito diversi passaggi e diversi cambiamenti alle scarpette, fino a tornare ai ferri (scalza per lei è impossibile), ma se la tua cavalla è cronica come lo è ora la mia, il rialzo può non servire e la scarpetta se è scalza è molto utile, la aiuta tanto. fammi sapere come va
|
15/07/2014, 14:49 |
|
 |
Takala
Sez. Piccoli Uccelli da Gabbia e da Voliera
Iscritto il: 11/08/2012, 15:36 Messaggi: 1017 Località: La Spezia
Formazione: grafico pubblicitario
|
Riaproil post per chiuderlo definitivamente... Per mesi ho usato le scarpe spendendo ben 250 euro..La cavalla ha comunque sofferto per tutto l'inverno di zoppia ma la situazione era stabile. Ogni sera le facevo l'immersione del piede nel cloro puro e poi di nuovo le scarpe... A primavera gliele ho tolte e il risultat non è cambiato... Ho accettato quindi la realtà di non poterla più veder correre...da giugno neanche camminare. Nel giro di una settimana era dimagrita molto, erauno scheletro ambulante tntè che il veterinario ci aveva messo in guardia sul suo cuore. E così, a Giugno mi chima il mio attuale ex compagno agitatissimoperchè la cvalla era sdraiata in terra e nn riusciva ad alzarsi. Sono arrivata a missile ma sul collo avevo notato il battito cardiaco a vuoto...Giunto il veterinario ha constatato che sarebbe mrta così da sola...l'abbiamo addormentata fra le lacrime...Dai denti risultava avesse almeno 25 anni. Ciao Luna, mi manchi molto
_________________ sito/blog ornitologico: www.lealidityr.com
|
18/11/2015, 0:30 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|

Takala ha scritto: Riaproil post per chiuderlo definitivamente... Per mesi ho usato le scarpe spendendo ben 250 euro..La cavalla ha comunque sofferto per tutto l'inverno di zoppia ma la situazione era stabile. Ogni sera le facevo l'immersione del piede nel cloro puro e poi di nuovo le scarpe... A primavera gliele ho tolte e il risultat non è cambiato... Ho accettato quindi la realtà di non poterla più veder correre...da giugno neanche camminare. Nel giro di una settimana era dimagrita molto, erauno scheletro ambulante tntè che il veterinario ci aveva messo in guardia sul suo cuore. E così, a Giugno mi chima il mio attuale ex compagno agitatissimoperchè la cvalla era sdraiata in terra e nn riusciva ad alzarsi. Sono arrivata a missile ma sul collo avevo notato il battito cardiaco a vuoto...Giunto il veterinario ha constatato che sarebbe mrta così da sola...l'abbiamo addormentata fra le lacrime...Dai denti risultava avesse almeno 25 anni. Ciao Luna, mi manchi molto Ciao Luna..........................
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
18/11/2015, 13:12 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |