|
diventare stallone approvato Quarter Horse
Autore |
Messaggio |
cowgirl90
Iscritto il: 21/10/2008, 9:07 Messaggi: 44
|
in questo periedo a scuola stiamo studiando la parte della genetica che riguarda l'approvazione dei tori alla monta da parte dell' associazione di razza e per questo si parla di sib test,progeny test,combined test,blup...mi chiedevo cosa accade invece nei cavalli e sopratutto quali metodi usa l'associazione AIQH per approvare gli stalloni alla monta,qual'è l'iter che si segue? inolte un allevatore di vacche ad esempio sceglie un toro in base ad una classifica (rank) dei tori che scaturisce da quei vari test elencati prima, perciò ha quasi la certezza che esca fuori un figlio con le caratteristiche che si aspetta...nei quarter invece come si fa a dire che uno stallone è migliore di un altro,vengono fatti anche qui dei test,perchè un allevatore dovrebbe scegliere uno stallone piuttosto che un altro,ci si basa solamente dai suoi punteggi di gara (anche se nn è detto che un buono stallone dia buoni puledri) o magari ci si basa solo dai punteggi di gara dei figli?ci sono classifiche degli stalloni stilate dall'AIQH?
PS:spero di essermi spiegata bene...l'argomento è un tantino complicato!! grazie a quanti mi risponderanno ciaoooo
|
11/01/2009, 12:13 |
|
|
|
|
Beatrice
Iscritto il: 13/06/2008, 21:49 Messaggi: 76 Località: Firenze
Formazione: Laurea Scienze delle Produzioni Animali
|
Ciao Cow!! Allora: l'AIQH non approva gli stalloni di razza Quarter Horse. Come ti ho già sritto, l'AIQH e le altre associazioni satelliti dell'AQHA (ass. che ha sede ad Amarillo) hanno il solo compito di far da "tramite" con la casa madre americana, per quanto riguarda i certificati di monta, nascita e passaggi di proprietà. Riguardo gli stalloni: per l'AQHA qualsiasi maschio con certificato, e pertanto iscritto nello Stud Book, che abbia depositato il suo DNA presso il laboratorio dell'università di Davis in California, può iniziare la sua carriera da "riproduttore". Devi però tener conto che questi cavalli "operano" in Italia, e quindi devono essere sottoposti ai vari test di profilassi come tutti i riproduttori. Qui deve intervenire l'ASL veterinaria. Non esistano in Italia centri di selezione per quarter horse: sono gli allevatori che decidono le linee di sangue da incrociare. Anche gli standard di razza variano a seconda della disciplina per i quali vengono destinati. Puoi trovare altre informazioni sulla rivistagraria.org. Ciao Beatrice
|
11/01/2009, 21:55 |
|
|
cowgirl90
Iscritto il: 21/10/2008, 9:07 Messaggi: 44
|
grazie,sei sempre molto gentile ed esaustiva!!
|
12/01/2009, 16:26 |
|
|
cowgirl90
Iscritto il: 21/10/2008, 9:07 Messaggi: 44
|
ah il mio prof dice che nei cavalli è facile frodare,cioè dichiarare che un determinato cavallo è figlio di un determinato stallone quando invece non è così,perchè nei cavalli i controlli sono pochissimi o quasi nulli( mentre nei tori c'è l'assoluta certezza perchè vengono fatti una miriade di controlli ) e spesso basta avere un certificato di monta falso visto che non esiste un vero libro genealogico come nei bovini, ma si parla solo di registro anagrafico...è vero?
|
12/01/2009, 16:35 |
|
|
Beatrice
Iscritto il: 13/06/2008, 21:49 Messaggi: 76 Località: Firenze
Formazione: Laurea Scienze delle Produzioni Animali
|
Allora cowgirl, riguardo i QH, sia gli stalloni che le fatrice devono depositare il loro DNA, e quando nasce il puledro, viene fatto il test di paternità e maternità. Ache molte altre razze adottano questo metodo (per es. gli arabi), pertato è piuttosto dfficile barare. Questo, naturalmente, se si richiede lìiscrizione del puledro allo std book, ossia se si richiedeil certificao di razza. Ho risposto alla tua domanda? Ciao ea
|
12/01/2009, 19:14 |
|
|
cowgirl90
Iscritto il: 21/10/2008, 9:07 Messaggi: 44
|
sisi grazie!
|
12/01/2009, 22:35 |
|
|
asineria
Sez. Asini
Iscritto il: 09/08/2008, 21:39 Messaggi: 813 Località: Stornarella (Fg)
|
ciao bell'argomento anche per il Cavallo Murgese e per l'Asino di Martina Franca accade la stessa cosa viene prelevato del crine per che viene depositato, non so se poi verificato d'ufficio o su richiesta delle parti in eventuali controversie (il mese scorso sono venuti nella mia fattoria didattica i tecnici dell'IRIIP di Foggia per l'approvazione di un'asina MF per staccare un ciuffo di crini con il bulbo ci abbiamo messo un'ora con buona pace dell'asina (non venivano via in nessun modo). A differenza del QH, del PSI, del PSA nelle razze italiane Murgese, Asino MF, Sella Italiano etc.... c'è una visita di approvazione alcune volte chiamata rassegna per l'approvazione dei riproduttori sia maschi che femmine all'età di 30mesi, Maremmani e Sella Italiano devono superare anche il performance test (credo solo gli stalloni). Credo che l'approvazione sia necessaria perchè le razze che ho mensionate sono iscritte in un LG e non in un RR io non ne conosco bene la differenza se qualcuno vuole illuminarci... Ah dimenticavo tutti i test sulla riproduzione che hai mensionato nei cavalli, almeno in quelli italiani, non sono previsti, anche se da più parti si inizia a pensare di inserirli. A rileggerci Ciao
_________________ Giuseppe Acella
|
12/01/2009, 23:07 |
|
|
cowgirl90
Iscritto il: 21/10/2008, 9:07 Messaggi: 44
|
sisi so che gli stalloni murgesi italiani di trenta mesi vengono sottoposti al performance test perchè l'ho visto fare personalmente a Noci,ci sono andata due volte con la scuola visto che un mio ex prof è un allevatore di murgesi!
|
14/01/2009, 22:13 |
|
|
asineria
Sez. Asini
Iscritto il: 09/08/2008, 21:39 Messaggi: 813 Località: Stornarella (Fg)
|
ciao il performance test non è obbligatorio per gli stalloni murgesi anche se a titolo dimostrativo nelle manifestazioni viene effettuato per dimostrare la qualità del soggetto. E' obbligatorio per gli stalloni Maremmani e Sella Italiano. Ciao
_________________ Giuseppe Acella
|
15/01/2009, 13:57 |
|
|
Murgese
Iscritto il: 19/09/2008, 14:10 Messaggi: 33
|
Chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, premetto che di QH so tanto quanto ne so di cinese! 1) vi posso garantire che il performance test in ambito equino è totalmente diverse da quello bovino! 2) Per quanto riguarda il cavallo murgese... non esiste ombra del performance test 3) Il cavallo murgese non ha un LG (libro genealogico ) ma un RA ( Registro Anagrafico ) 4) Il Libro Genealogico è utilizzato per vere e proprie razze ( zootecnicamente parlando ) mentre il Registro Anagrafico è utilizzato per "popolazioni" ( o meglio razze non del tutto definite ). Concludo col dire che è errato affermare che gli equini hanno il Registro Anagrafico mentre i Bovini hanno il Libro Genealogico, infatti esistono numerose razze con LG talmente complessi e di elevata tecnologia da competere con quelli dei BOVINI!! il libro genealogico della Razza Equina Avelignese ad esempio applica il Blup Animal Model... mentre altre razze si basano su altri tipi di test.. quindi dovresti dire al tuo prof.. che non solo ha una vaga cultura in ambito equino ma che i cavalli non servono a fare il latte!
|
22/01/2009, 17:42 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|