Switch to full style
Aspetti gestionali, alimentazione, razze, curiosità e consigli sui Cavalli
Rispondi al messaggio

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

16/04/2010, 9:19

:| Il primo travaglio e' periricoloso con quei ferri in alto ,se il cavallo si inpenna o rompe le balze e' un guaio. Mai visti fatti cosi' .quelli sono x i bovini. Con i csvslli ci vogliono 1000 attenzioni.

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

16/04/2010, 10:04

mainipierlugi ha scritto::| Il primo travaglio e' periricoloso con quei ferri in alto ,se il cavallo si inpenna o rompe le balze e' un guaio. Mai visti fatti cosi' .quelli sono x i bovini. Con i csvslli ci vogliono 1000 attenzioni.



Infatti il mio è il 2° :D
Però ne ho visti molti, anzi tutti, come il primo. Comunque è vero, con i cavalli le precauzioni non bastano mai

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

15/05/2010, 15:27

Complimenti bellissimo il progetto e la realizzazione! Potresti indicare dei costi di massima per le varie realizzazioni..?grazie

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

15/05/2010, 15:27

Complimenti bellissimo il progetto e la realizzazione! Potresti indicare dei costi di massima per le varie realizzazioni..?grazie

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

15/05/2010, 15:27

Complimenti bellissimo il progetto e la realizzazione! Potresti indicare dei costi di massima per le varie realizzazioni..?grazie

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

15/05/2010, 17:16

Tommaso ha scritto:Complimenti bellissimo il progetto e la realizzazione! Potresti indicare dei costi di massima per le varie realizzazioni..?grazie



Be, è difficile indicare i costi, variano da zona a zona e da periodo a periodo: alti comunque :( :( :( , specie per scuderia e terreno. Il resto è solo voglia di farlo :D

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

05/06/2010, 14:56

Wow ... non smetterò mai di finire di leggere i tuoi racconti estasiato. Davvero complimenti Gianni, avrei un paio di domandine.

Io ho in progetto di realizzare 8 Box seguendo un filare di olive secolari, come in allegato progettino. Non avevo considerato la zona lavaggio e la letamaia. Dove mi consigli di posizionarle ? pensi che come disposizioni e misure possano andare bene ?

Il recinto travaglio e la zona di monta devo prevederli da subito ? e se si dov'è meglio posizionarli ?

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

05/06/2010, 15:06

dimenticavo l'allegato :D
Allegati
cavalli.png

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

05/06/2010, 21:39

Complimenti per il progetto, verrà bellissimo tra gli olivi secolari.

Mi chiedi dove mettere la letamaia e la zona lavaggio. E' difficile dare consigli senza vedere il terreno, le pendenze, gli spazi, gli ingombri esistenti sono tutte cose che incidono e che bisognerebbe vedere.

Posso dirti che il principio guida dovrebbe essere la funzionalità del tutto. Le cose devono essere vicine l'una alle altre in modo che siano facilmente fruibili senza fare un sacco di strada per andare, che so, alla letamaia o al fienile e così via.

Guarda la cosa importante è pianificare il disegno finale dall'inizio, poi le cose si possono fare man mano che servono (o anche che le finanze ci sorreggono :D ).

Ora vorrei fare una considerazione relativamente al fatto che il tuo progetto prevede dei box in linea e non a capannina. Ti consiglio di studiare uno spazio dove sellare e, soprattutto, dissellare il cavallo. Questo perchè, in inverno, quando tornerai da una passeggiata e magari il cavallo sarà un pò sudato, non puoi dissellarlo all'aperto, specie nella giornate ventose. Ti serve uno spazio, un box in cui dissellare e fare ben asciugare il cavallo.

Complimenti ancora, ciao e buon lavoro

Re: Come organizzarsi per avere tutto a casa

08/07/2011, 14:55

CIAO GIANNI scusa se mi ripeto, mi hai risposto ed ho capito , ma quando dici che del tondino se ne può fare a meno, e allora come si fa quando devi farti riconoscere il leader , oppure farla fuggire quando non ti presta attenzione. Io ho già domato puledri nella mia piccola esperienza con la lunghina facendola passare da un' estremità della capezza poi sopra la testa per farla uscire dal' altra estremità, con la lunghìna che gli passa dalla testa intorno al corpo e dietro i posteriori ecc... ma non e la stessa cosa perchè il cavallo capisce che non e liberamente libero di sfuggire e poter decidere, come succede nel tondino . Nel recinto invece mi si va a chiudere negli angoli e poi capisci che corrergli dietro in un recinto diventa veramente faticoso. quindi scusa la confusione , ma la domanda è; Per fare una doma esattamente come tu l' hai descritta e( confermo che è giusta e concisa perche anch'io ho letto MONTY,LYONS,PARELLI ecc.. ed ho visto che hai sintetizzato nel modo più giusto e senza fini ) come faccio??. Inoltre volevo chiederti un' altra cosa, volevo sapere di dove sei visto che dici di essere in centro Italia, io sono di Frosinone e se fosse possibile mi piacerebbe tanto venire a trovarti per parlare della nostra passione ed sentire consigli. ciao grazie
Rispondi al messaggio