 |
Come organizzarsi per avere tutto a casa
Autore |
Messaggio |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
03/04/2010, 22:16 |
|
 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Abbiamo fatto il recinto, le capannine, i recinti secondari e il tondino.
Il nostro sogno comincia a prendere forma.
Manca il più: il campo piano e la scuderia. Per il campo piano non è difficile, quando abbiamo preso il terreno abbiamo considerato come e dove metterlo. Se il nostro terreno è pianeggiante non avremo problemi,altrimenti dovremo fare un pò di lavoro di sbanco ed il rettangolo è fatto. Se invece volete fare reining il costo aumenta molto per il drenaggio (indispensabile) e la sabbia (a meno che non abbiate un terreno naturalmente sabbioso.
Il mio è lungo 80 mt circa e largo circa 40
Allegati:
Campo.jpg [ 44.14 KiB | Osservato 1215 volte ]
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
04/04/2010, 8:32 |
|
 |
Ren66
Iscritto il: 07/12/2009, 12:04 Messaggi: 1049
|
Ciao Gianni, io ho intenzione di fare un recinto mt.50 x mt.30. Ti sembra troppo piccolo?
_________________ Ciao da REN66
|
04/04/2010, 9:10 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Ren66 ha scritto: Ciao Gianni, io ho intenzione di fare un recinto mt.50 x mt.30. Ti sembra troppo piccolo? Be, una diecina di metri in più in lunghezza non guasterebbero, però, se di più non puoi, va bene, è sufficente. Il lato lungo serve, tra l'altro, per insegnare al cavallo ad andare dritto in mezzo alle redini. Quindi tanto più è lungo tanto meglio è. Nel tuo caso il trucco potrebbe essere quello di usare la diagonale, avresti una bella lunghezza con anche il vantaggio di togliere al tuo cavallo ogni riferimento se non le redini. Per insegnare al cavallo ad andare dritto bisogna evitare di lavorare troppo vicino alla staccionata, perchè il cavallo, prendendo la staccionata a riferimento va naturalmente dritto, e voi penserete che sia stato il vostro lavoro a farlo andare dritto mentre invece è il riferimento della staccionata! Allora è bene lavorare a 5, 6, anche 10 mt lontano dalla staccionata, appure, appunto, sulla diagonale togliendo così al nostro amico ogni riferimento
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
04/04/2010, 10:52 |
|
 |
Ren66
Iscritto il: 07/12/2009, 12:04 Messaggi: 1049
|
Ottimo consiglio, grazie. Comunque ho la possibilità di allungarlo una decina di metri....meglio anche in larghezza? Lo spazio c'é.
_________________ Ciao da REN66
|
04/04/2010, 18:04 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Ren66 ha scritto: Ottimo consiglio, grazie. Comunque ho la possibilità di allungarlo una decina di metri....meglio anche in larghezza? Lo spazio c'é. Ren66, più è grande meglio è se non ti sacrifica altre cose allungalo e allargalo pure Ciao
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
04/04/2010, 20:53 |
|
 |
Ren66
Iscritto il: 07/12/2009, 12:04 Messaggi: 1049
|
Grazie Gianni, sempre molto cortese. Ciao.
_________________ Ciao da REN66
|
04/04/2010, 20:58 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|

Ricapitolando, abbiamo recintato il nostro terreno, fatte le capannine, il tondino, il campo piano... Le cavalle sono già al pascolo.
Bè, non è male no?
Ma manca ancora la cosa più importante! Lo spazio che abbiamo destinato a lei è ancora vuoto. Si, parlo della scuderia! anche per questo argomento le soluzioni sono molteplici:
Box o scuderia con corsia centrale? In legno o in muratura?
Molto dipende anche dalla "portata" del nostro sogno! I box costano meno, ma... si dai, vuoi mettere la scuderia con corridoio centrale? Pensate di arrivare col cavallo sudato, entrate in scuderia, chiudete la porta e potete dissellare tranquillamente nel corridoio senza problemi. Allora, immaginiamo di sognare questa scuderia. Cosa ciserve? Dobbiamo avere chiaro cosa vogliamo in modo da farlo in maniera più razionale possibile. Le cose pensate dopo spesso non sono troppo funzionali.
Sicuramente ci serviranno i box (questa è facile), ma ci serviranno anche altre cose, come la SELLERIA, poi, quante volte facciamo il bagno al nostro cavallo dopo il lavoro? Una DOCCIA non ci farebbe comodo? Certo che si!
Poi abbiamo portato le cavalle nel pascolo no? A noi interessa "allevare", sennò che ranch sarebbe? Se è così ci serve un sistema per visitare le cavalle in sicurezza.
E poi? Per la monta delle cavalle?, si serve anche uno spazio organizzato allo scopo.
E infine la letamaia, non avremo mica pensato di farla lontano?
Siamo li, sullo spazio dedicato alla scuderia. Abbiamo segnato gli angoli con dei sassi, coi passi abbiamo misurato lo spazio tra una parete e l'altra, e giriamo, e spostiamo, e facciamo congetture, la selleria deve stare vicino alla doccia? no, forse no! Spostiamo i sassi... E su e giù, in quei metri quadri dedicati alla nostra scuderia...
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
04/04/2010, 22:55 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Riprendiamo il discorso interrotto (sono stato un pò incasinato  ) Allora il tema è la scuderia. Parliamo della cosa più costosa (dopo l'eventuale coperto), quindi bisognerà "Ponderarla" bene. A noi piace, oltre che stare vicini ai nostri cavalli, anche lavorare di fantasia su cosa potremmo fare e come farla, giusto? E allora utiliziamo questi momenti di svago per immaginare / pianbificare come potrebbe essere questa scuderia, proviamo a metterla su carta, qualcosa come la piante allegata. Ci aiuterà a razionalizzare il tutto, e quando e se passeremo alla fase esecutiva faremo meno errori (perché inevitabilmente qualcuno lo faremo  )
Allegati:
Pianta.JPG [ 51.48 KiB | Osservato 1194 volte ]
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
09/04/2010, 17:31 |
|
 |
gianni1
Sez. Cavalli
Iscritto il: 26/05/2009, 9:31 Messaggi: 2707 Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
|
Avere le idee chiare all'inizio riduce la possibilità di errore poi nella fase esecutiva. Degli errori li faremo ugualmente, ma pensandoci prima li ridurremo in maniera notevole.
Così la selleria merita sicuramente un approfondimento, cosa ci vogliamo mettere, e come? Un'idea da sviluppare potrebbe essere quella contenuta nei due allegati
Allegati:
selleria1.JPG [ 27.03 KiB | Osservato 1183 volte ]
selleria2.JPG [ 38.63 KiB | Osservato 1183 volte ]
_________________ www.gianniwest.com http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
|
13/04/2010, 11:40 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |