Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/02/2025, 23:38




Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
bardella 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/12/2011, 20:52
Messaggi: 339
Rispondi citando
Non e' tanto facile... di fieno, rigorosamente magro, gia glie ne do poco, parliamo di una forconata al mattino e una alla sera, e gia cosi' e' sempre famelico...
Di mangime fioccato glie ne sto dando letteralmente 50 grammi al giorno, un pugnetto, giusto per accontentarlo quando mi vede darlo agli altri cavalli...
Dici che dovrei anzi dargli l'avena?

Purtroppo il vero problema e' che non riesco a fargli fare abbastanza movimento, e' un mulo giovane e molto energico, che avrebbe bisogno di fare delle giornate di lavoro all'esbosco, o di fare 20km di salite e discese a sella tutti i giorni per riuscire a bruciare l'energia in eccesso e a non ingrassare... ma purtroppo io non ci riesco, non ho tempo, non ho la possibilita' ecc... al massimo riesco durante la bella stagione a farci una decina di KM in pianura lungo il fiume 2-3 volte la settimana...

Il terreno pieno di alberi e recinti che ho io non mi consente nemmeno di farlo girare alla corda... e ovviamente non mi sembra il caso di andare a rovinare i campi di fieno dei vicini per farlo girare...

Ora faro' qualche altra prova appena gli guarisce la fiaccatura che gli ho fatto l'ultima volta... il problema col sottocoda e' che quando lo sente tirare forte ha l'impulso di calciare, inoltre ha l'abitudine di camminare con la coda sollevata e girata da una parte come fanno certi cavalli arabi...


04/01/2012, 21:01
Profilo

Iscritto il: 23/10/2009, 9:11
Messaggi: 717
Rispondi citando
:lol: La coda in alto? cose' un arabo travestito da mulo? Scherzi a parte, un pugnetto di mangime non fa niete.Io ti dicevo l' avena perche' da energia ma se lui ne ha gia' tanta e' meglio di no.Forse l'unica sarebbe di portarlo in un maneggio e farlo lavorarre da un esperto che lo faccia lavorare molto, ma non montato solo tondino o arena.Montato poi ti potresti ritrovare un animale che si comporta diversmente da come lo conoscevi.


05/01/2012, 11:14
Profilo

Iscritto il: 25/12/2011, 20:52
Messaggi: 339
Rispondi citando
ci ho gia' pensato ma e' comunque un problema... gli unici maneggi, entrambi di tipo western, dove potrei andare a farlo lavorare sono due, uno dove avrei a disposizione campo e tondino gratis, ma senza nessun'aiuto o quasi, e si trova a circa 10km di distanza,... l'altro maneggio, dove c'e' anche un'addestratore che tra l'altro mi aveva gia' lavorato il mulo in passato, si trova a 15km da casa con in mezzo il fiume da guadare, inoltre adesso fino al mese prossimo quell'addestratore e' pure in america a fare uno stage di cutting...

C'e' un maneggio anche molto piu vicino a casa, circa 1km ma e' un maneggio da ricchi dove fanno salto ostacoli e conoscendoli, se mi presento col mulo mi cacciano in malomodo...

Sono un po' inguaiato dalle mie parti... ormai qui sono rimasto quasi l'unico a fare passeggiate/trekking (il 90% degli altri cavalieri, anche western, non esce mai dal rettangolo) e sono assolutamente l'unico a montare un mulo e ad usare la bardella, che dalle mie parti e' una sella in disuso da decenni e ormai non la conosce piu nessuno... molti quando la vedono mi chiedono di che strana sella si tratta :(

Comunque, stamattina ho fatto vedere il sottopancia che fiacca ad un vecchio sellaio locale, che e' uno dei pochi in zona a "ricordarsi" qualcosa sulle bardelle, mi ha detto che secondo lui il problema e' che il rivestimento di tela nel mio sottopancia non e' doppiato e quindi i bordi sono taglienti... boh... a me sembrava che le piaghe venissero sotto il sottopancia e non davanti... ma magari mi sbaglio...
Comunque mi ha dato un manicotto di lana, con cui rivestire il sottopancia, per 10 euro lo ho preso anche se penso che sia a sua volta un problema perche' mi sa' di essere roba da maneggio, quella lana quando si va in mezzo alla vegetazione e all'erba alta finisce sicuramente per raccogliere i semi uncinati che se si infilano sotto e sfregano la pelle sono anche peggio...


05/01/2012, 14:07
Profilo

Iscritto il: 25/12/2011, 20:52
Messaggi: 339
Rispondi citando
riprendo l'argomento... ora ho provato a mettere la bardella sull'avelignese... in questo caso il sottopancia non ha fiaccato... comunque, questa e' la posizione in cui la sella si e' sistemata in modo stabile dopo qualche ora di passeggiata... vista la differenza di conformazione rispetto al mulo mi riesce difficile fare un paragone nella posizione della sella... secondo voi anche in questo caso e' troppo avanti o e' accettabile?

Immagine


27/02/2012, 21:23
Profilo
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
jimmyhaflinger ha scritto:
riprendo l'argomento... ora ho provato a mettere la bardella sull'avelignese... in questo caso il sottopancia non ha fiaccato... comunque, questa e' la posizione in cui la sella si e' sistemata in modo stabile dopo qualche ora di passeggiata... vista la differenza di conformazione rispetto al mulo mi riesce difficile fare un paragone nella posizione della sella... secondo voi anche in questo caso e' troppo avanti o e' accettabile?

Immagine


Mi pare vada bene...

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn


27/02/2012, 21:40
Profilo WWW

Iscritto il: 25/12/2011, 20:52
Messaggi: 339
Rispondi citando
adesso ho un'altro problema: la bardella sta' facendo venire delle macchie di pelo bianco sulla schiena del mulo...

queste macchie dovrebbero andare via al primo cambio di pelo, ma sono comunque sintomo di scomodita' per il mulo temo.

i miei 90kg e l'abitudine di passare giornate in sella facendo solo passo probabilmente non aiutano...

I cuscini della bardella sono appena stati rifatti dal sellaio e per qualche tempo ho montato senza sottosella per farli sformare come mi e' stato consigliato, possibile che sia anche questa l'orgine del problema?

Immagine


13/08/2012, 10:50
Profilo
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
Non credo,la bardella è normalmente usata senza sottosella e non credo che i tuoi 90 kg impensieriscano il tuo mulo. Immagino che i cuscini siano stati rifatti bene e con del materiale adeguato...
Non saprei che dirti onestamente, mi spiace

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn


13/08/2012, 14:28
Profilo WWW

Iscritto il: 25/12/2011, 20:52
Messaggi: 339
Rispondi citando
beh i cuscini li ho fatti rifare da uno dei migliori sellai specializzati in costruzione e riparazione di bardelle quindi mi sembra strano che siano fatti male.

quello che temo e' che la bardella non riesca a distribuire bene il mio peso sulla schiena che e' un po' fatta diversamente (completamente dritta) da quella dei cavalli per cui la bardella e' concepita

Poi come dicevo, ho fatto diversi trekking durati anche un giorno intero, dove non sono quasi mai sceso e ho fatto solo passo rimanendo seduto immobile...


13/08/2012, 15:28
Profilo
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
jimmyhaflinger ha scritto:
beh i cuscini li ho fatti rifare da uno dei migliori sellai specializzati in costruzione e riparazione di bardelle quindi mi sembra strano che siano fatti male.

quello che temo e' che la bardella non riesca a distribuire bene il mio peso sulla schiena che e' un po' fatta diversamente (completamente dritta) da quella dei cavalli per cui la bardella e' concepita

Poi come dicevo, ho fatto diversi trekking durati anche un giorno intero, dove non sono quasi mai sceso e ho fatto solo passo rimanendo seduto immobile...


La bardella dovrebbe adattarsi perfettamente alla schiena dell'animale, quindi non dovebbe essere questo il problema, tuttavia non sono certo di questo. In America, dove c'è una grande cultura di utilizzo dei muli, ci sono sellai specializzati nella produzione di selle per i muli, però è da dire che la sella americana, a differenza della bardella, non si adatta alla schiena dell'animale e se è fatta male o non è adatta a quella particolare schiena, l'animale ne soffre.

Un problema potrebbe invece essere forse lo stare in sella così tanto tempo senza variare mai la posizione. Forse è consigliabile dare, durante la giornata, qualche momento di "riposo" alle parti sollecitate, magari facendo qualche tratto alla mano e anche allentando la sella per un pò per dare un pò d'aria alle parti di contatto...

Però ti dico, le mie sono solo supposizioni, non ho alcuna esperienza con i muli

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn


13/08/2012, 17:00
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy