quaglietta ha scritto:Mi avete frainteso, io la capra voglio che faccia latte, ma ne faccia poco
Gentilissimo quaglietta, scusa la domanda sul nome, ma era proprio una fesseria. Mi era sembrato che il tuo nick fosse di derivazione venatoria, ovvero che provieni anche tu dalla caccia, ma può essere che sei appassionato di avicoli o qualsiasi altra cosa, per carità.
Poi , sottolineo che dalle tue richieste si percepisce la leggerezza e vitalità di questa tua aspirazione: "alzarsi la mattina e mungere un po di latte". Giusta aspirazione, tutti noi vorremmo fare qualcosa che trae dal mondo dell'economia umana, la sua origine, ma che poi ( gesti, tradizioni, consuetudini, attività), lo vogliamo fare solo per il piacere di farlo. Del resto e quello che mi sto proponendo anche io. Per questo, ti esorto si a valutare la scelta delle camosciate, come fatto estetico e come fatto concreto, ma, visto che sei piemontese ti propongo: capra grigia delle valli di Lanzo (fiurina), come pure la fasana o colombina. mi permetto, poichè queste razze ( che sono un po difficili da trovare), sono meno "spinte" come produzione lattifera. Puoi ottenere quello che ti serve sia incrociando ( ovvero comperando incroci meno spinti) come cercando razze che possono appagare senso estetico e tante altre istanze personali che possono essere alla base di quello spunto di vitalità semplice, ma importante che chiedevi ( alzarsi e mungere un po di latte) . Il senso di quella mia riflessione e che quando si scopre una passione, interesse, ecc., sino a quanto questa diventa peculiarità della ns personalità, il gusto estetico viene ad affinarsi e le scelte in quella passione, vengono ad incastrarsi : oggetto con aspirazione soggettiva. Così uno scopre che la bionda dell'adamello è la propria capra preferita e il pastore bergamasco è il proprio cane preferito, ecc. e questa affinità si esalta da sola. Se vai sulla sezione "cani" troverai le note dell'amico " Mazzoni" che parla del pastore bergamasco e noterai quanto importante è quella affinità . Questo è ciò che ti dice un banale "lettore di manuali" e detto questo chiudo poichè una cosa bisogna anche capire che alle volte quando alcune cose non vanno ad incastrarsi, e meglio chiudere e passare ad altro ( ma credimi, non parlavo di te).