 |
Autore |
Messaggio |
obe
Iscritto il: 27/11/2012, 19:37 Messaggi: 536 Località: Bracca (BG)
Formazione: diploma alberghiero
|
ah grazie scusate l'ignoranza 
_________________ A buon intenditor poche parole! ve piass ruba, ve piass fa la guera: si prope facc apost per campà sola tera!!
saluti andrea
|
20/01/2013, 22:38 |
|
 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|

Ciao, grazie a tutti. Allora io intendevo il pellet da stufa appunto, essendo segatura pressata, potrebbe funzionare e asciugare, poi si trova dappertutto ormai. non mi sognerei mai di mettere i pallet, che io chiamo bancali, con i buchi, si farebbero male al 100%.
Per lo scavo dello scolo, se smettesse di piovere lo farei anche, cercavo una soluzione più immediata, senza rischiare di ammalarmi per fare lavoracci, se no sì diventa un problema poi. Lo stesso vale per spalare via il fango e ritornare alla terra più dura.
Oggi ho dato parecchio fieno a terra, così hanno mangiato tutte e poi per un po' non sono messe troppo male. Ieri ho messo delle ante di armadio che avevo riciclato, più o meno in legno, a terra, così almeno hanno alcuni punti sopra cui mettersi per non tenere gli zoccoli bagnati.
Nel frattempo continuo a cercare paglia o fienaccio da mettere. Proverò a cercare anche segatura. Cosa ne dite invece di cartoni trovati in giro? Potrebbero asciugare o fare peggio?
Per Luigi 82: grazie a Dio ho capre molto rustiche. Una è Valnerina, dalle vostre parti forse è conosciuta come Capestrina, a Rieti la chiamano anche Maremmana. Altre sono miste a questa Valnerina, con un po' di sangue ionico che aumenta la produzione di latte. Poi c'è anche qualche capo di grigia ciociara e meticci che è molto rustica e fa abbastanza latte. Dunque almeno in questo senso mi salvo, altre capre soffrirebbero molto di più. Pensa che oggi mentre cadeva pioggia quasi neve, davo il fieno con calma con la porta apera, convinto che non sarebbero mai uscite, invece sono uscite tranquille a mangiare un po' di rovi, poi sono andate nella macchia, e alla fine hanno mangiato l'erba bagnata(sanno come fare). Poi hanno trovato il fieno in stalla. Altre volte non do neanche il fieno ma non hanno problemi a pascolare sotto la pioggia, ne fermentazioni ne diarrea. Insomma anche oggi con la pioggia mi hanno fatto correre un bel po'.
|
21/01/2013, 1:01 |
|
 |
luigi82
Iscritto il: 19/01/2012, 3:06 Messaggi: 445 Località: Provincia di Roma
|
Ciao Marcello, sul fatto dei pallet concordo pienamente con te, sono contrario al loro uso perchè sono ottimi per far spezzare le zampe alle capre! Cerca i balloni di segatura, li vendono nei consorzi dove vendono mangimi, si trovano facilmente e penso sia la cosa più pratica ed ideale. La conosco la valnerina e mi piace molto come razza, all' inizio mi ero orientato anche io su questa razza ma qui intorno non si trova, una volta sono arrivato fino a Terni da un allevatore che affermava di averle ma aveva tutto meno che le valnerine ed ho fatto la strada a vuoto. Saluti, Luigi.
_________________ Arrendersi è il più grande vantaggio che si possa dare al nemico (Confucio)
|
21/01/2013, 1:56 |
|
 |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
MarcelloC ha scritto: Ciao, grazie a tutti. Allora io intendevo il pellet da stufa appunto, essendo segatura pressata, potrebbe funzionare e asciugare, poi si trova dappertutto ormai. non mi sognerei mai di mettere i pallet, che io chiamo bancali, con i buchi, si farebbero male al 100%.
Scusa, pensavo non fosse molto economica la soluzione pellet. D'accordo con te sui bancali, ovviamente andrebbero modificati ! Facci sapere se risolvi il problema !! Magari per quest'anno arrangiati come puoi e in primavera con calma fai un bel fossetto...
|
21/01/2013, 11:13 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
Ciao, finalmente oggi ho spalato via un bel po' di fango e poi sono andato a prendere la paglia sfuso da un ballone con dei sacchi. Che fine hanno fatto le ballette di paglia? Sono scomparse!
|
23/01/2013, 0:21 |
|
 |
Eugenio91
Iscritto il: 11/12/2010, 0:13 Messaggi: 889 Località: Forlì (Loc. Vecchiazzano)
|
MarcelloC ha scritto: Che fine hanno fatto le ballette di paglia? Sono scomparse! Sempre meno contadini le fanno .. troppa faticaccia ammucchiarle una ad una a mano nel campo, a differenza dei balloni che si ammassano con la forca del trattore...
|
23/01/2013, 0:32 |
|
 |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Mi permetto di fare i complimenti a tutti quelli che sono intervenuti nella discussione: mi pare che a Marcello siano state offerte molte soluzioni Utili.
Personalmente consiglio sempre e comunque la paglia, ma laddove questa non fosse reperibile, fare una modifica ai bancali e poi ricoprirli di segatura da stalla credo sia la soluzione migliore. Per la modifica ai bancali, io ho fatto così: ho preso un secondo bancale vecchio, l'ho sfatto, e con le tavolette ho "chiuso" le fessure, facendolo divenire "pari" in superficie.
Marcello, non prendertela molto: questa stagione ci sta mettendo tutti in crisi. Non appena il tempo migliorerà, cerca di ovviare al meglio al fine di evitare nuovi problemi del genere. Ciao Tosco
P.S. Confesso che sono tentato da un OT sulla maremmana, ma quanto prima cercherò di aprire una discussione coinvolgendoti (magari con delle foto sul soggetto in questione) Ciao Tosco
|
23/01/2013, 0:46 |
|
 |
luigi82
Iscritto il: 19/01/2012, 3:06 Messaggi: 445 Località: Provincia di Roma
|
MarcelloC ha scritto: Che fine hanno fatto le ballette di paglia? Sono scomparse! Bhè allora almeno per la paglia posso ritenermi fortunato visto che qui le ballette si trovano facilmente!
_________________ Arrendersi è il più grande vantaggio che si possa dare al nemico (Confucio)
|
23/01/2013, 2:01 |
|
 |
gabrielebig
Iscritto il: 29/05/2010, 17:14 Messaggi: 398 Località: Provaglio Val Sabbia
|
Eugenio91 ha scritto: MarcelloC ha scritto: Che fine hanno fatto le ballette di paglia? Sono scomparse! Sempre meno contadini le fanno .. troppa faticaccia ammucchiarle una ad una a mano nel campo, a differenza dei balloni che si ammassano con la forca del trattore... E i contadini son sempre più ciccioni... scendete dal trattore ogni tanto! 
|
23/01/2013, 6:30 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
Grazie a tutti, sono molto più tranquillo. Oggi una capra ha partorito direttamente al pascolo e poi sono riuscita a metterla in un bel posticino appena in tempo. Penserò all'idea dei bancali modificati. Tosco, non so se intendiamo la stressa cosa per capra maremmana, la chiamano così in Sabina, a Terni la chiamano già in un altro modo, nel Basso Lazio in un altro ancora. Comunque ben venga una discussione apposta in futuro. Io ho qualche problemino con la tecnologia non so quando mai riuscirò a mettere qualche foto.
|
24/01/2013, 0:48 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |