![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Razze caprine che producono più latte in assoluto?
Autore |
Messaggio |
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Ciao ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) . Quali sono le razze caprine che producono più latte in assoluto? Spingendo al massimo le performance produttive di queste "macchine-da-latte", qual è la produzione media giornaliera per capo? E la produzione media annua di latte per capo? Mille grazie ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) .
|
07/07/2010, 21:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Trattore, la Saanen e la Camosciata sono due razze molto produttive, ecco le schede: http://www.agraria.org/caprini/saanen.htm, e http://www.agraria.org/caprini/camosciatadellealpi.htmSaluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
08/07/2010, 0:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Ciao Francesco e mille grazie per l'indicazione. Sapresti, cortesemente, illustrarmi se il latte prodotto da queste capre possiede le stesse qualità nutritive di quello prodotto da vacche a precipua specializzazione lattifera come, ad es., la Frisona? Per quanto ne so, il latte di capra è adatto a caseificazioni di formaggini molli o a media stagionatura (comunque non a pasta dura), mentre quello vaccino va bene un po' per tutti i tipi di caseificazioni (da molle a molto stagionato). Invece, il latte destinato al consumo tal quale (confezionato in brik o bottiglia) è nutriente quanto quello vaccino? Attendo fiducioso tua cortese risposta ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) .
|
08/07/2010, 13:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Trattore, dai un'occhiata a questo sito, spiega molto bene la situazione. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
09/07/2010, 0:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Chiedo venia, Francesco, ma il sito è molto ampio e "dispersivo". Non potresti, magari, indicarmi cortesemente qualche link in particolare che delucida meglio il mio quesito sopra riportato? Mille grazie!
|
09/07/2010, 15:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Trattore, le caratteristiche sono diverse, e come dice te anche i formaggi prodotti sono diversi. Ti cercherei volentieri i link, ma a quanto vedo e vedrai hanno tolto anche quello che ho messo, quindi è inutile che fatichi. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
10/07/2010, 1:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Caro Francesco, approfittando delle tue notevoli conoscenze, sapresti cortesemente indicarmi le migliori razze caprine per la produzione di carne (sia sotto il profilo della qualità che sotto quello della quantità)? Grazie mille per il tuo aiuto ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) !
|
13/07/2010, 18:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Trattore, dai un'occhiata a questa discussione: caprini-f16/capre-da-carne-t36.htmlSe hai dubbi chiedi pure. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
14/07/2010, 2:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Trattore
Iscritto il: 02/10/2009, 20:44 Messaggi: 203
Formazione: Agrotecnico
|
Ciao Francesco e grazie per l'utile segnalazione. Leggendo la discussione che mi hai cortesemente postata, m'è parso di capire che mentre per la produzione - più o meno spinta - di latte, è possibile scegliere tra capre più produttive di altre (Saanen e Camosciata, tanto per citare), per la produzione di carne non è la stessa cosa. Al massimo, si può pensare di ottenere migliori conversioni (tra cibo somministrato e incremento in carne) rivolgendosi alle razze più rustiche. Ho interpretato bene? Se così fosse, allora, una razza rustica vale l'altra, oppure puoi segnalarmi qualche razza che ha migliori incrementi produttivi in carne? Mille grazie per il contributo che vorrai postarmi ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) !
|
14/07/2010, 14:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao Trattore, hai capito bene, nelle capre non c'è una vera e propria razza da carne come succede nei bovini, la scelta della capra da allevare è in base a quale piace di più. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
14/07/2010, 20:30 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |