 |
Autore |
Messaggio |
Lukignolo
Iscritto il: 08/11/2011, 14:05 Messaggi: 29 Località: Piemonte
Formazione: Diploma geometra
|
Tra l'altro oggi ho visto un amico che alleva camosciate (ne avrebbe da darmi ad un buon prezzo) e mi ha consigliato di prendere animali più adulti se voglio produrre un po di latte perchè secondo lui animali di circa un anno non possono ancora produrne e comunque dovranno prima partorire una volta. Mi date conferma? Se si perchè? Tra l' altro quando la capra è incinta si può comunque mungere? E dal momento che partorisce per quanto non si può mungere? Grazie.
|
11/11/2011, 0:18 |
|
 |
|
 |
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|

Una camosciata rende in media, al massimo della produzione, circa 2-2,5 l al giorno per 9-10 mesi, ma devi tener conto che deve allattare i capretti e quindi, in teoria, 3 mesi li perdi. Puoi far svezzare i capretti da 1,5 mesi con latte in polvere, così recuperi il latte caprino, a proposito, in un altro post Sichnos mi diceva che in sardegna lo pagano 0,4 da me lo pagano 0,6 mi pare che da Sterlitzia mi dicesse 0,55 non so da te, ma basta andare in qualche caseificio e chiedere; anche qui gira perchè i prezzi variano. Ritornando sulla produzione le capre al primo parto fanno meno, 1,5-2 ma non fossilizzarti sui numeri, possono variare, le mie saanen (che dovrebbero fare in media 3) mi hanno fatto 1,5-2 perchè, da poco esperto, ho fatto degli errori e sopratutto sono ormai avanti con l'età, ma tieni presente che chi ha esperienza e animali selezionati arrivano a fare anche 4-5 (alcune delle mie hanno fatto anche 3,5). Comunque, dopo tutto questo, il consiglio che ti do' è che non devi prendere la calcolatrice per le prime volte, perchè i conti non li puoi fare prima, preparati a rimetterci il prino anno (del resto qualsiasi attività cominci, o parti con tanti soldi e tanta esperienza o ci rimetti inevitabilmente), devi farti la pellaccia, se riesci a produrti gli alimenti da solo sei già a buon punto, ripeto come Sterlitzia, cerca un buon veterinario, è fondamentale per non perdere capre e soldi, se poi, hai un amico che alleva camosciate, meglio di lui chi ti può consigliare? Certo che se trovi capre già pluriparte (cioè che hanno gia fatto altri capretti) magari anche già gravide è meglio, ma dubito che qualcuno ti dia capre produttive, se ce l'ha se le tiene, ti rifila quelle a fine carriera che producono meno, io ho preso capre a fine carriera, hanno prodotto poco, ma ho fatto esperienza su capre di poco valore ed ho una generazione di caprette pronte ad entrare in azione, ma questo primo anno ci ho rimesso, anche abbastanza visto che ho dovuto comprarmi tutto ma ora mi sono fatto un piccolo bagaglio di esperienza che se fossi partito con capre selezionate (che da me le paghi 250 in media sia saanen che camosciate) il danno sarebbe stato maggiore.
|
11/11/2011, 9:59 |
|
 |
Lukignolo
Iscritto il: 08/11/2011, 14:05 Messaggi: 29 Località: Piemonte
Formazione: Diploma geometra
|

Quindi il tuo consiglio sarebbe (come anche quello del mio amico allevatore) di prendere animali di almeno 3 o 4 anni, producono da come ho capito più latte, ho una produzione immediata con magari qualche capra di circa un anno. A questo punto l' idea che sto definendo in testa è questa : acquistare circa una ventina di camosciate (20 dovrei pagarle 2000 euro, vi sembra un prezzo corretto) di età mista. E poi con il tempo io farei un ragionamento di questo tipo, tutti i nuovi capretti nati li cedo e in cambio compro una decina di saanen, e da li con una 20ina di camosciate e una 10ina di saanen dovrei riuscire a ricavare qualcosa in modo da poter comprare l' attrezzatura per ''provare'' a fare il formaggio. Solo una info, mi dici che probabilmente il primo anno sarà in perdita netta, ma cosa intendi per perdita? sicuramente non posso permettermi di buttare via i 4-5mila perchè poi recuperarli diventa difficile con un allevamento di questo genere. Adesso finche sarò sotto di 1000 euro quelli vanno e vengono ma di più potrebbe essere difficile poi recuperarli l' anno precedente. Tu ad esempio in termini economini quanto hai rimesso il primo anno? Poi hai recuperato?
|
11/11/2011, 15:22 |
|
 |
Strelitzia
Iscritto il: 22/02/2011, 0:45 Messaggi: 151
|

Parere personalissimo... un buon prezzo spesso non corrisponde a buone capre. Sicuramente non è il tuo caso visto che l'allevatore che le vende è tuo amico ma ..sta attento. E' vero che una capra alla prima gravidanza produce meno di una adulta ma è anche vero che dopo il 4° anno una capra diminuisce la produzione. Quindi una capra primipara avrà negli anni a venire una produzione in crescita e non in calo come con delle capre adulte. Il tuo amico se ti vende delle capre di 4-5 anni non ti sta facendo nessun regalo a farti un buon prezzo xchè ti sta vendendo i suoi scarti. Puoi anche comportarti come ha fatto Marky.. le paghi poco x fare "esperienza" ma terrai i capretti nati. Poi le medie che leggi in vari forum e siti sono di allevamenti da latte selezionati.. non pensare di avere queste produzioni facendo loro mangiare 4 sterpaglie nel campo vicino a casa. Noi abbiamo trovato un valido aiuto, soprattutto all'inizio dell'allevamento, nei tecnici dell'APA.. almeno nella nostra provincia funziona bene, con un contributo annuo per capo hai a disposizione i consigli di un alimentarista e un veterinario specializzati sulle capre.
|
11/11/2011, 16:25 |
|
 |
Lukignolo
Iscritto il: 08/11/2011, 14:05 Messaggi: 29 Località: Piemonte
Formazione: Diploma geometra
|
L' idea del prezzo basso = capra di qualità inferiore era un ragionamento che avevo fatto anche io. Anche perchè non avendo esperienza mi potrebbero vendere qualsiasi animali dicendomi essere il migliore. Ora il mio scopo è quello di risparmiare. Ad esempio ho visto oggi in internet un annuncio di una capra saanen gravida ad 80 euro. Mi sembra un buon prezzo e pensavo di prenderla anche se in realtà le altre che prenderò saranno camosciate spero non sia un problema tenerle insieme. Comunque l'idea di farsi seguire da esperti non è male, ovvio un costo in pià quindi da valutare. Come dieta voi come vi regolate?
|
11/11/2011, 22:24 |
|
 |
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|

Lukignolo, ma da dove sei? si va male darti consigli se non si sa dove vivi Sono d'accordo con Sterlitzia, come ti ho già detto uno che alleva capre non ti dà capre ottime, ma capre scartate, 4 o 5 anni sono l'eta in cui una capra comincia ad uscire dalla produzione, magari produce bene ancora un anno o due, oppure hanno già cominciato a cedere, comunque, se te le dà per 100 o 120, per la mia realtà, puoi anche prenderle, magari, visto il periodo, sono anche gravide. Io non mischierei le razze, se parti con camosciate mantieni il gruppo "pulito", dopo se aumenti puoi prendere il secondo gruppo di saanen, ricordati che i maschi sono uno ogni 25-30 capre, è inutile tenerne di più e mischiare le razze potrebbe ridurre le caratteristiche. Prendi anche caprette di un'anno (magari te le fa pagare di più) così a primavera puoi farle coprire dal maschio ed hai latte tutto l'anno. Come ha detto Strlitzia, l'alimentazione è importante per la produzione, te l'ho già detto ma te lo ripeto, se hai terreno pianta orzo, soia e mais o fa prato per fieno, per una buona produzione di latte occorrono alimenti buoni ad un regime costante, se riesci a produrti quello che serve forse non ci smeni e riesci a fare una patta, ma non posso darti valori precisi, non posso sapere quanto ti producono le capre. 80 per una capra, se saanen o camosciata è poco, o è qualcuno che se ne deve disfare perchè non può più tenerla o ha problemi, attento che se ha qualche malattia poi rischi di contagiare anche il resto del gregge, non fidarti troppo. Se vuoi aumentare il gregge non vendere le femmine nate ma tienile, il primo anno produranno meno ma poi hai capre di prim'ordine, se le vendi per comprare capre vecchie hai capre che, se occorre, producono atrettanto e che ti lasciano a piedi; non è prorpio una buona idea (metti in testa che un allevatore non ti vende capre produttive, se le tiene lui)
|
11/11/2011, 23:07 |
|
 |
Lukignolo
Iscritto il: 08/11/2011, 14:05 Messaggi: 29 Località: Piemonte
Formazione: Diploma geometra
|
Ciao, devo dire sempre molto esauriente. Io abito nella provincia di Torino, precisamente in Val Pellice. Valle dove sicuramente capre e pecore non mancano (di recente molti qui da noi hanno fatto questa scelta di vita) Secondo i calcoli che ho fatto io il costo annuo di un gregge di 20 capre e un becco può oscillare dai 1500 ai 2000 considerando tanto pascolo ed erba fresca. Può essere corretto? Inoltre mi sto documentando per il formaggio. Non ho la benchè minima idea di come si produca. Servono attrezzature costose o per produrne per uso proprio e qualche amico si può fare un po più artigianalmente e a basso costo? Grazie
|
12/11/2011, 1:03 |
|
 |
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|

Direi proprio di no, se vuoi vendere il formaggio devi essere in regola con la usl e quindi devi fare le cose a norma, tu sai che quando si mette di mezzo lo stato, le certezze vanno a farsi benedire perchè ogni ufficio pensa a modo suo e quindi lo standard può variare di molto. Informati bene e fai un passo alla volta, purtroppo, da quello che so, il Piemonte è, come dici tu, un posto abbastanza pieno di capre e quindi i prezzi scendono (hai provato a parlare con qualche caseificio?), d'altronde la vicinanza di città come Cuneo e Torino aumenta il bacino di utenza, ma devi farti il c*** ai mercatini a Km 0 per vendere i tuoi prodotti, è il sisitema migliore per guadagnarci qualcosa altrimenti gli intermediari si cuccano tutto il guadagno (Sichnos docet). Io poi non manderei le capre al pascolo perchè non sono responsabili e qiuindi, in poco tempo, mangiano tutto e tu devi recuperare le risorse altrove, mandale a pascolare solo se il terreno che hai non è facilmente coltivabile altrimenti tienile in stalla e gestisci il raccolto che rende di più (ma ovviamente costa più lavoro), inoltre le capre al pascolo sono più vulnerabili alle malattie, rendono meno e, o recinti, o devi seguirle perchè se vanno in un campo coltivato puoi immaginare tu....
|
12/11/2011, 9:20 |
|
 |
Lukignolo
Iscritto il: 08/11/2011, 14:05 Messaggi: 29 Località: Piemonte
Formazione: Diploma geometra
|
Sinceramente di fronte a queste realtà mi passa un po la voglia di buttarmi in una cosa simile. Io ho gia un attività in proprio con orari di lavoro superiori anche alle 14 ore giornaliere dal lunedi alla domenica, quindi per forza di cose dovrei farmi aiutare.Partendo dal presupposto che economicamente dovrei fare dei sacrifici per poter acquistare il gregge e le attrzzature e smobilitare poi alcune persone per farmi aiutare (e quindi pagarle qualcosina, prevedo un centinaio di euro al mese per il disturbo) inizio a pensare che questa mia idea sia un assurdità. Eppure non mi spiego il perchè di cosi tanti nuovi allevamenti. Io sono fermamente convinto in un ritorno all' agricoltura ma leggendo qua e la i vostri commenti inizio ad avere i miei dubbi, sembra veramente che i costi siano maggiori alla resa. Forse è cosi solo per le capre e ci sono altri tipi di allevamento più redditizi, questo non lo so.
|
15/11/2011, 15:02 |
|
 |
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|
Se sei un lavoratore autonomo o un imprenditore sai benissimo che ogni attività parte in base alle possibilità o alla richiesta che hai; comincia con poche capre, fatti il formaggio in casa, fatti le risorse che riesci a fare senza impegnare tanti soldi e tanto lavoro, se la cosa prende piede puoi aumentare in seguito, ovviamente se parti con grandi numeri devi investire anche grandi numeri e devi avere certezze nelle entrate, ma nel tuo caso, visto che non hai necessità di entrate immediata, puoi sondare il campo progressivamente senza correre il rischio di investire troppo per poi non ricavarci niente.
|
16/11/2011, 9:13 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |