 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
pseudotubercolosi nelle capre
Autore |
Messaggio |
randolina72
Iscritto il: 30/04/2012, 20:19 Messaggi: 6
|
in alcune capre che ho comprato queste boccie di pseudotub si sono formate vicino alle mascelle,nella gola.fortunatamente sono scomparse nel tempo. ma se si fossero spaccate e fare del pus come ho visto in alcune aziende come si poteva limitare l'infezione?vengono anche sui capezzoli e scambiate come cisti e mastiti?mi e stato detto che nei maschi non vengono.e vero?
|
30/04/2012, 23:19 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Per questo tipo di problemi devi rivolgerti al veterinario. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/04/2012, 23:26 |
|
 |
FLY
Iscritto il: 14/12/2010, 14:01 Messaggi: 496
|
Ciao, se cerchi nel forum troverai più di una discussione in proposito. La più interessante e completa credo sia sotto "Ascessi perchè vengono". Comunque gli ascessi si localizzano a livello dei linfonodi, quindi mascella, collo, ascelle, inguine, mammelle e anche testicoli. Sono colpiti entrambi i sessi. Per evitare il contagio devi separare l'animale con l'ascesso ancora chiuso e poi aprirlo tu quando è maturo ossia quando è molle e il pelo comincia a cadere. Devi fare in modo che il pus non vada a sporcare per terra e devi disinfettare tutto quello che è venuto a contatto con esso. Poi disinfetti la ferita per qualche giorno e tieni separata la capra fin quando l'ascesso non è completamente chiuso. In ogni caso è quasi impossibile evitare la diffusione della malattia che è altamente contagiosa perchè a volte scoppiano piccolissimi ascessi e tu nemmeno te ne accorgi. Flavia
|
01/05/2012, 12:55 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|