A proposito di corna si o corna no , volevo chiedere una domanda , prima di tutto sono d'accordo anche io che gli animali devo restare come madrenatura li ha fatti . Ma se invece una capretta particolarmente vivace per divincolarsi perde una corna di 10 cm completamente e rimane solo con la radice spugnosa ( fatto che mi e' successo ) come ci si dovrebbe comportare a parte l'immediato intervendo di disinfettare la parte viva ??? . Le corna riscescono ? Quella rimasta si puo accorciare un po , per evitare il riscio che perda anche quella , ora che lo sforzo e' concentrato solo su quella nel caso incorni qualcosa di duro ? Eventualmente si possa fare al max quanto se ne puo tagliare e come si fa a tagliare senza traumatizzare l'animale ? Grazie a chi mi possa dare questa informazione
Può vivere anche con un corno solo,il problema adesso è la suturazione della ferita, bene che essendo inverno non ci sono mosche. Il moncone continua a crescere se non è stata lesionata la radice. Personalmente io non taglierei l'altro, se mi si rompe un dito non mi rompo anche quello dell'altra mano .
Io le ho spuntate oggi ad una camosciata che li ha lunghi 35 cm e finivano appuntiti come una matita,purtroppo tende a ferire le altre capre quindi ogni tanto le spunto di un cm in modo che non rimanga a vista una punta ma una parte piatta..