salve a tutti. ormai da tempo mi sto informando da amici pastori se è possibile nei mesi estivi portare le capre in alta montagna, cioè in appennino sulle cime dove c è solo erba e arbusti di mirtillo(1800-1900 m s.l.m. circa). c è chi mi dice che le capre ci stanno bene, altri che mi dicono che le capre devono stare "alla foglia", cioè piu in baso dove trovano frasche di castagno e lungo i corsi d acqua..perche le cime sono per le pecore... poi pero vedo immagini su nelle alpi di capre al pascolo sulle cime..e non mi sembrano animali che hanno patito o sofferenti... Vorrei un consiglio perche mi dispiacerebbe che in un mese come luglio, portandole su, calassero molto la produzione di latte...voi come fate???che mi consigliate??? grazie
Ciao capraio, trovo che la possibilità dell'alpeggio sia un grande regalo che daresti ai tuoi animali. Le osservazioni che sono state fatte sulle preferenze alimentari delle capre sono giuste, ma posso assicurarti anche che si tratta molto di abitudine. Certamente le capre, a differenza delle pecore, hanno una propenzione per alimentarsi con gli arbusti, ma di fronte a dei bei pascoli verdi vedrai che anche loro sapranno adattarsi molto bene. Magari fai una cosa graduale... Ciao Tosco
grazie io gia le sposto dal fondovalle dove ho la stalla e dove passano l inverno fino a una quota dai 600 ai 1200 metri pero volevo fare cosi:pascolo in fondovalle fino a giugno, giugno salire a una quota media, luglio agosto alta montagna, poi tornare quota media fino ai primi di novembre..che ne pensate?? lo faccio anche perchè sono parecchi capi e cerco di sfruttare al meglio il pascolo in quanto questo è il mio lavoro...o almeno ci si prova...
Beh capraio, dopo quello che ci hai raccontato, ci hai messo tanta curiosità sul tuo lavoro ed i tuoi animali. Se ti fa piacere, puoi aprire una nuova discussione dove ci racconti qualcosa di più, e dove magari metterai anche qualche bella foto. Molti utenti che frequentano questa sezione lo hanno fatto, ed hanno la possibilità di avere una discussione "tutta loro". A noi farebbe molto piacere. Ciao Tosco
Ciao lo scorso anno ho mandato le mie capre in alpeggio, dai 1800 sino ai 2300 metri di quota, dal 5 o 6 giugno sino a inizio ottobre. Ti assicuro che si sono trovate bene, saziate a dovere ed irrobustite negli arti, unico problemino, a giugno ha piovuto tantissimo ed un capretto ha preso la polmonite ed è morto. Per il resto assolutamente ottima esperienza. Certamente le rimando anche quest'anno. Mauro
grazie a tutti. Per Tosco vedo di trovare qualche foto...inoltre ho visto che siamo "vicini", io sono della garfagnana...
Per Mauro : di che razza sono le tue capre?? hai visto molta differenza nella produzione di latte quando gli animali erano in alpeggio? le mie capre comunque sono di razza garfagnina...non grandi produttrici ma rustiche..
Ce l'avessi io l'alpeggio... E' un mio sogno, lo confesso, ma credo proprio che sia uno di quei sogni che rimangono tali, visto che mi mancan le quote altimetriche in questa parte di Maremma Ciao Tosco
Per Mauro : di che razza sono le tue capre?? hai visto molta differenza nella produzione di latte quando gli animali erano in alpeggio? le mie capre comunque sono di razza garfagnina...non grandi produttrici ma rustiche..[/quote]
Le mie sono Bionde dell'Adamello, in alpeggio mungiamo (munge il conduttore del gregge, io lo raggiungo nei fine settimana e qualche giornata ad agosto) solo il latte per colazione, il resto viene fatto poppare agli agnelli "gemelli" o che comunque non si saziano a sufficienza con la madre. però grosse differenze non le abbiamo notate, è importante segnalare che le nostre capre vivono all'aperto tutto l'anno e si alimentano solo ed esclusivamente con fieno + pascolo ( più pascolo che fieno)