 |
 |
 |
Letame di capra: stoccaggio, maturazione, utilizzo
Autore |
Messaggio |
combo
Iscritto il: 11/09/2012, 17:22 Messaggi: 361 Località: Ravenna
Formazione: laurea
|
secondo voi le feci delle mie tibetane potrebbero essere un buon concime per i miei fiori?
|
26/09/2014, 20:04 |
|
 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
26/09/2014, 20:12 |
|
 |
combo
Iscritto il: 11/09/2012, 17:22 Messaggi: 361 Località: Ravenna
Formazione: laurea
|
perfetto direi. grazie! 
|
26/09/2014, 20:42 |
|
 |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Le feci delle tue tibetane vanno benissimo, purchè prima siano messe a "maturare" per alcuni mesi. Ciao Tosco P.S. Per praticità ho unito questo intervento alla discussione in oggetto 
|
28/09/2014, 23:16 |
|
 |
klaus8
Iscritto il: 10/09/2012, 16:59 Messaggi: 476 Località: sicilia
|
buona sera,se io il mio letame lo distribuisco nel terreno e poi preparo la terra per la semina dopo averla arata ecc..ke succede?  non penso di inquinare..
|
08/10/2014, 21:54 |
|
 |
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|

Parlando per la propria esperienze personale e avendo letto (solo per prendere qualche spunto) le normative di riferimento regionale e producendo poco letame (avicolo e di capra), parliamo di pochi metri cubi/anno io faccio così: ho costruito con vecchie assi si legno e pali un quadrato di 3mt x 3mt nella parte a contatto con il terreno ho messo un cellofan di plastica banale, l'ho coperto (assi laterali comprese) con una tela di plastica a maglie dello spessore di 5mm e poi ho messo un ulteriore cellofan rimovibile sopra che protegga dalle intemperie, il tutto però nella parte superiore respira perchè il cellofan sopra non è a contatto con la massa. All'interno con cadenza settimanale ci butto letame di capra con la paglia del ricovero sporca, la segatura della lettiera delle galline e dei polli e di tanto in tanto una o due badilate di terra ed erbacce e scarti dell'orto. Ogni mese o due con la forca lo rivolto per ossigenarlo. Così facendo la parte sotto non fa fermentazioni con odori sgradevoli e il tutto matura nell'arco di 9 mesi circa. E' importante tenerlo coperto per due motivi secondo me: primo l'acqua piovana non lo dilava e perdi sostanze come l'azoto nel terreno, anche perché se voglio fare un concime e poi lascio che l'acqua lo porti in giro...il secondo motivo è che per maturare bene non deve essere ne secco ne bagnato. Una volta all'anno vuoto il tutto e metto nell'orto: sembra terriccio di montagna!
|
11/10/2014, 9:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|