 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
Ciao, quest'anno mi sono accorto che quando le capre vanno a pascolare in una determinata zona, poi alla sera il latte ha un odore molto forte, e a volte addirittura assume un sapore amaro molto simile a questo odore. Ho già scartato altre ipotesi tipo che l'amaro sia dovuto alla presenza del becco o al fatto che le capre pascolano anche con la pioggia, penso questo odore e sapore dipendano da qualcosa che mangiano. La zona in questione è ricca di ginestre e cisto. Qualcuno sa dirmi se la responsabilità potrebbe essere di una di queste piante? Oppure altre piante o altre cause?
|
26/06/2014, 22:22 |
|
 |
|
 |
ninconanco
|
l'olivo e l'olivastro ? 
|
26/06/2014, 22:30 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
No, non è neanche l'olivo perchè spesso do alle capre le frasche della potatura e il latte non diventa così amaro.
|
26/06/2014, 23:05 |
|
 |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
La ginestra di perse è amara, magari è quella. Una delle cose più amare rimane comunque l'olivo, che se mangiato in quantità può compromettere notevolmente il profumo ed il sapore del latte. Ciao Tosco
|
27/06/2014, 0:16 |
|
 |
agro
Iscritto il: 09/12/2008, 23:12 Messaggi: 35
|
Le mie capre mangiano in questo periodo molte ginestre perchè è il tempo in cui si sono formati i bacelli...il latte non è assolutamente amaro...anzi la ginestra è un ottima fonte proteica mi sembra il 36% tale quale...Qui si dice che il latte diventi sgradevole quando mangiano tanto aglio orsino...ma nelle mie zone di pascolo non c' è nè molto......e quindi non so dire....saluti!!
|
28/06/2014, 17:51 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
Ciao, grazie per le info. In realtà il latte amaro risale a qualche settimana fa. Ora anche se le capre vanno al pascolo in quella zona non fanno latte amaro. E chiaramente mangiano quantità industriali di baccelli di ginestra. Dunque mi chiedo se potessero essere i fiori di ginestra? O i fiori di cisto? Mistero
|
28/06/2014, 19:44 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|