Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze, idee e consigli sulle capre
Rispondi al messaggio

Forse è di razza?

22/12/2013, 23:51

Salve a tutti, vi seguo da tempo ed ora sono riuscito anche a coniare il mio sogno ho il mio gruppo di capre.
La prima arrivata è stata Anna acquistata a caro prezzo dovuto all'inesperienza, comunque rimane la più docile, ruffiana ed affettuosa, è chiaramente un ibrida
12122013676.jpg
Anna

Ovviamente aveva bisogno di una compagna e parlando in giro ho saputo di Bettina (è il suo nome originale) il cui padrone voleva disfarsene perchè lui era un cacciatore di cinghiali e l'aveva comprata ad una fiera circa 1 anno prima, perchè gli avevano detto che se i suoi 15 cani si fossero abituati alla capra poi non si sarebbero distratti dalla ricerca al cinghiale alla vista di un capriolo o simili, ma deluso voleva disfarsene perchè non era vero niente. Quindi un pomeriggio sono andato a prenderla dalla sua gabbia di 2,50x2,50 in fila con altre 15 dove in ognuna stava un cane. Lui diceva che "gli era stata venduta per una capra di razza, no tibetana (ovviamente no) ma quell'altro tipo....."
Non sembra un ibrida, ma non sono riuscito a capire se esiste una razza come lei e qui chiedo aiuto al forum.
12122013662.jpg
Bettina
12122013660.jpg

Per chiudere il cerchio mi sono messo in cerca del famoso Becco e fortuna ha voluto che mi sono imbattuto in lui, un giovane maschio di otto mesi di camosciata delle alpi, quello che io ho battezzato Petrus, ma "detto Rambo" aimè per i miei figli.
12122013667.jpg
Petrus

Re: Forse è di razza?

26/12/2013, 0:29

ciao! belle capre! ti posso dire che hai indovinato: ibrida-ibrida-camosciata! che si vince? eheh
la seconda è la mia bella

Re: Forse è di razza?

26/12/2013, 10:56

si anche a me che non sono uno con la cattedra, risultano ibridi di camosciata con nana (somala), il becco ha le corna della valdostana ed è abbondantemente di quella razza. Forse a te non interessava il latte, ma io avrei procurato un becchetto toggenburg, oppure spagnolo (ma dove li trovi? sono in sardegna), così mantenenedo la mole ridotta la progenie avrebbe consentito una picccola produz. di latte. comunque si può fare in futuro e poi, magari ti interessa solo il controllo dei prati o la carne, o il divert dei bimbi.

Re: Forse è di razza?

26/12/2013, 10:58

adesso che lo rivedo il maschio mi sembra un po meno valdostano ed un po più camosciato , la foto non consente.

Re: Forse è di razza?

26/12/2013, 15:55

Si il maschio è camosciata e vi allego altre foto:
12122013661.jpg
PETRUS

12122013663.jpg

Mentre quella che mi incuriosisce di più dal punto di vista della razza, è Bettina e qui chiedo i vostri pareri.... (con cattedra o senza)
12122013664.jpg
Bettina

12122013657.jpg

Si, Ninconanco per ora mi interessa il divertimento dei bambini ma anche dei grandi, il controllo dei prati, forse la carne (ma per ora spero solo in nasciturii femmine per ingrandire il gruppo) ed in tutto questo vediamo se ci sarà anche la possibilità di un bicchiere di latte od uno yougurt o magari anche una caciotta di Feta.
Vediamo perchè io ho tutto da imparare e non voglio giocare sulle sofferenze di nessuno.

Re: Forse è di razza?

26/12/2013, 19:19

per il maschio la valle d'aosta è solo un abbaglio del sottoscritto. Per quanto riguarda bettina : ha un pelo lungo sulla groppa che è difficile immaginare. Forse era la tibetana originaria che lo ha dato, o forse centra qualche razza locale . Se sarà una buona lattifera, c'è di mezzo qual cosa di locale che unita alla camosciata da la produttività ( con la forza di una ibridazione). Mentre se è tutta farina della tibetana originaria non dovrebbe essere molto produttiva; ma poi non dimentichiamo che il latte si misura in quantità ma anche in concentrazione.
Sulle locali toscane non ne so molto. Da queste parti vi sono delle popolazioni locali nere, simili alla grigia di potenza. Le orecchie ( di bettina), non sono pendenti, sono quelle della camosciata.
Rispondi al messaggio